Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
davidjones

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/20, 10:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 1x5000/2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Acqua basis Plus + JBL Sansib
- Flora: 2 Echinodorus Bleheri, 1 Echinodorus Amazzonia,, 1 Hygrophila Araguaia, 1 Bacopa Monnieri, 1 Bacopa Compacta, 1 Hydrocotyle Leucocephala, Lilaeopsis Mauritiana, Heliantum Tenellum.
- Fauna: 1 Coppia Apistogramma Cacautoides che ha dato origine ad altri 10 (8 M + 2 F) in procinto di essere adottati. 10 Hemigrammus blheheri, 6 Impaichthys Kerry, 3 Otocinclus affinis.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/03, raggiunto il picco nitriti il 04/04, Acqua da osmosi 4 stadi + filtro antisilicati. Due filtri esterni per un totale di circa 50 lt in volume effettivo caricati a cannolicchi, spugna grana grossa, lana di perlon, circa 400 gr torba in totale, 2 pompe da 650 lt/h, Lampada UV da 16 w sempre accesa. In vasca parecchi legni trattati, alcune pietre laviche.
- Secondo Acquario: 100 lt lordi (80 netti); filtro interno; vasca aperta; tema asiatico; acqua interamente da osmosi ricostruita con Alxyon Amazonas; 1 legno e 2 pietre non calcaree; Piante: Bucephalandra Biblis e Microsorum Pteropus legate al legno, Rotala Walickiii, Rotala macrandra, Cryptocoryne Beckettii, Limnophila sessiliflora, Alternanthera Reinickii Mini, Cryptocotyne Parva su tutto il fondo per fare pratino; Fondo fertile Dennerle ricoperto da JBL Manado (rosso) e in alcune zone JBL Manado nero; Pompa di circolazione Eheim regolata a 300 lt/h; filtro interno a 3 vani con spugne, lana di perlon, cannolicchi Sera Siporax, 300 gr Torba JBL Tormek; Lampada Twinstar S-Line III 600 SA 6700°K.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di davidjones » 28/02/2021, 18:02
Buona sera a tutti i presenti.
Ho recentemente acquistato un impianto per osmosi della Whimar, modello OsmoPro 50 a 4 stadi, a cui ne ho aggiunto un quinto per la rimozione dei silicati. E' il mio primo impianto in assoluto, quindi ho una domanda in particolare da farvi:
Dopo il primo avvio di circa 1/2 ora senza membrana (Vontron ULP1812-50), per sciacquare i filtri, e dopo circa 40 Lt scartati con membrana inserita, dovrò aspettare circa una settimana prima di usarlo per riempire la vasca da 300 lt lordi. In questo periodo di tempo, ma anche durante gli intervalli tra un cambio d'acqua e l'altro, é necessario scaricare completamente l'impianto (l'acqua diventerebbe stagnante), oppure cosa é necessario fare, dato che nel libretto di istruzioni, non é scritto niente al riguardo?
Grazie in anticipo a chiunque voglia darmi delle info.
IMG_20210228_171653.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
davidjones
-
Eurogae

- Messaggi: 4904
- Messaggi: 4904
- Ringraziato: 1157
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1157
Messaggio
di Eurogae » 28/02/2021, 20:37
davidjones ha scritto: ↑28/02/2021, 18:02
é necessario scaricare completamente l'impianto
Assolutamente no!
l'impianto osmosi deve rimanere sempre a bagno....la membrana in primis.
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
davidjones

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/20, 10:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 1x5000/2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Acqua basis Plus + JBL Sansib
- Flora: 2 Echinodorus Bleheri, 1 Echinodorus Amazzonia,, 1 Hygrophila Araguaia, 1 Bacopa Monnieri, 1 Bacopa Compacta, 1 Hydrocotyle Leucocephala, Lilaeopsis Mauritiana, Heliantum Tenellum.
- Fauna: 1 Coppia Apistogramma Cacautoides che ha dato origine ad altri 10 (8 M + 2 F) in procinto di essere adottati. 10 Hemigrammus blheheri, 6 Impaichthys Kerry, 3 Otocinclus affinis.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/03, raggiunto il picco nitriti il 04/04, Acqua da osmosi 4 stadi + filtro antisilicati. Due filtri esterni per un totale di circa 50 lt in volume effettivo caricati a cannolicchi, spugna grana grossa, lana di perlon, circa 400 gr torba in totale, 2 pompe da 650 lt/h, Lampada UV da 16 w sempre accesa. In vasca parecchi legni trattati, alcune pietre laviche.
- Secondo Acquario: 100 lt lordi (80 netti); filtro interno; vasca aperta; tema asiatico; acqua interamente da osmosi ricostruita con Alxyon Amazonas; 1 legno e 2 pietre non calcaree; Piante: Bucephalandra Biblis e Microsorum Pteropus legate al legno, Rotala Walickiii, Rotala macrandra, Cryptocoryne Beckettii, Limnophila sessiliflora, Alternanthera Reinickii Mini, Cryptocotyne Parva su tutto il fondo per fare pratino; Fondo fertile Dennerle ricoperto da JBL Manado (rosso) e in alcune zone JBL Manado nero; Pompa di circolazione Eheim regolata a 300 lt/h; filtro interno a 3 vani con spugne, lana di perlon, cannolicchi Sera Siporax, 300 gr Torba JBL Tormek; Lampada Twinstar S-Line III 600 SA 6700°K.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di davidjones » 01/03/2021, 8:58
Ok, grazie della info, anche se qualche dubbio (lecito) permane.
E' pur vero che l'acqua contenuta nei bicchieri e nelle cartucce é stata privata di quasi tutti i sali, ma i batteri comunque presenti, o eventuali spore di alghe, in lunghi periodi di inattività dell'impianto, avranno modo di fare il bello e il cattivo tempo. Anche se scarto i successivi litri prima di utilizzarli, l'impianto non contiene lampade o prodotti germicidi, e il contenuto delle cartucce sono substrato fertile per ogni germe presente.
davidjones
-
Scardola
- Messaggi: 2738
- Messaggi: 2738
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 19/03/2021, 17:53
davidjones ha scritto: ↑01/03/2021, 8:58
Ok, grazie della info, anche se qualche dubbio (lecito) permane.
E' pur vero che l'acqua contenuta nei bicchieri e nelle cartucce é stata privata di quasi tutti i sali, ma i batteri comunque presenti, o eventuali spore di alghe, in lunghi periodi di inattività dell'impianto, avranno modo di fare il bello e il cattivo tempo. Anche se scarto i successivi litri prima di utilizzarli, l'impianto non contiene lampade o prodotti germicidi, e il contenuto delle cartucce sono substrato fertile per ogni germe presente.
Considera però che stanno al buio, non hanno nè nutrienti per proliferare nè, soprattutto, luce per avviare la fotosintesi delle alghe. In quelle condizioni non dovrebbe moltiplicarsi nulla. Non so se hai mai visitato delle grotte, magari di quelle meno famose dove c'è un sentiero piccolo e si visita con uno speleologo: sotto terra dove tengono delle luci accese per qualche ora al giorno si forma una patina di alghe, altrimenti nei rami isolati completamente bui non cresce nulla, almeno nulla che faccia fotosintesi.
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- Bradcar (19/03/2021, 18:06)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 19/03/2021, 18:05
Scardola ha scritto: ↑19/03/2021, 17:53
Considera però che stanno al buio, non hanno nè nutrienti per proliferare nè, soprattutto, luce per avviare la fotosintesi delle alghe. In quelle condizioni non dovrebbe moltiplicarsi nulla. Non so se hai mai visitato delle grotte, magari di quelle meno famose dove c'è un sentiero piccolo e si visita con uno speleologo: sotto terra dove tengono delle luci accese per qualche ora al giorno si forma una patina di alghe, altrimenti nei rami isolati completamente bui non cresce nulla, almeno nulla che faccia fotosintesi.
super quoto
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar