buonasera a tutti
avrei bisogno di un aiuto urgente per un problema di ictio...
da ieri (28/02) ho notato che alcuni cardinali 4-5 su un gruppo di 10 presentano i classici puntini bianchi anche se non ho notato sfregamenti.
premetto che ho un acquario 80lt sud americano con 4 ramirezi piccolini (attendo che si formi una coppia) e 4 cory, sui ram non ho notato ancora punti bianchi, ma sporadicamente noto sfregamenti da parte di un paio di loro. i cory invece non mostrano nessun segno tipico, ho anche 4 japonica.
detto ciò stasera vorrei iniziare cura tempestiva con faunamor (mi hanno consigliato questo, nel mio negozio di fiducia) a disposizione ho anche il verde malachite.
mi hanno detto che posso fare il trattamento stesso in vasca, ma so che questo potrebbe "uccidere" anche i batteri nitrificanti, sempre il negoziante mi ha detto di fare poi un cambio d'acqua e successivo dose di attivatore batterico per compensare.
leggendo qualcosa riguardo il ciclo riproduttivo del batterio, mi sembra di aver capito che è tutta la vasca ad essere infestata e compromessa, quindi il trattamento in vasca mi pare logico.
voi cosa mi dite?
vi prego aiutatemi il prima possibile, temo che sarà un disastro
trattamento faunamor per ictioftiriasi
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Emiliano88
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 18/02/21, 20:49
-
Profilo Completo
- Ilsandro
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
Profilo Completo
trattamento faunamor per ictioftiriasi
@Emiliano88 fare il trattamento direttamente in vasca è pericoloso e sconsigliato. Il rischio, certo, è di azzerare i batteri nel filtro e quindi dover ripartire con la maturazione. Anche il bugiardino lo sconsiglia per mantenere vivi i microorganismi.
Cmq il prodotto è molto efficace ma andrebbe fatta la cura in una vaschetta di quarantena. Io separerei tutti i cardinali
Cmq il prodotto è molto efficace ma andrebbe fatta la cura in una vaschetta di quarantena. Io separerei tutti i cardinali

Posted with AF APP
- Emiliano88
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 18/02/21, 20:49
-
Profilo Completo
trattamento faunamor per ictioftiriasi
Scusami ma mi sorge un dubbio, se non ho capito male, il batterio in questione si riproduce tramite l'ospite dal quale poi si producono nuove spore che "invadono" la vasca. (probabilmente mi sono espresso male ma credo il concetto sia questo)
Dunque se isolo i pesci posso trattarli e guarirli, ma questo non risolve il problema in vasca, la quale è colma dei batteri in questione pronti colonizzare i pesci guariti e quelli ancora in vasca.
O non è cosi?
Dunque se isolo i pesci posso trattarli e guarirli, ma questo non risolve il problema in vasca, la quale è colma dei batteri in questione pronti colonizzare i pesci guariti e quelli ancora in vasca.
O non è cosi?
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
trattamento faunamor per ictioftiriasi
Ciao @Emiliano88, come ti hanno detto i trattamenti meglio non farli in acquario.
Lì puoi semplicemente inserire il riscaldatore e portarlo a 27°, mantenendo così la temperatura per 2 settimane.. considera che è vero che l'ictio è infettivo ma in un acquario ben bilanciato e con la giusta fauna il rischio cala...
Ci manderesti delle foto dei malati?
In 80lt hai un po' tanti pesci, quello che si grattano potrebbero avere dei parassiti di varia natura... un video farebbe comodo
Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
trattamento faunamor per ictioftiriasi
Invece si, il parassita se non trova un ospite non ha vita lunga

Loro non vengono attaccati dall'ictio...
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Emiliano88
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 18/02/21, 20:49
-
Profilo Completo
trattamento faunamor per ictioftiriasi
Allora stasera, massimo domani mattina posto video e immagini.
Domani mattina provvederò a comprare una vaschetta per l isolamento.
Ho letto che non servirebbe il filtro, ma solo riscaldatore.
Inserisco solo i pesci che presentano i punti bianchi?
Da quanto letto in questo forum dovrei riempire la vasca isolamento con acqua dell'acquario e poi fare cambi acqua. Per il resto (dosaggio e tempistiche) mi regolo con il bugiardino del farmaco?
Andrebbe bene lasciare i 4 Cory una coppia di ram ed i 10 cardinali per il mio 80lt?
Domani mattina provvederò a comprare una vaschetta per l isolamento.
Ho letto che non servirebbe il filtro, ma solo riscaldatore.
Inserisco solo i pesci che presentano i punti bianchi?
Da quanto letto in questo forum dovrei riempire la vasca isolamento con acqua dell'acquario e poi fare cambi acqua. Per il resto (dosaggio e tempistiche) mi regolo con il bugiardino del farmaco?
Andrebbe bene lasciare i 4 Cory una coppia di ram ed i 10 cardinali per il mio 80lt?
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
trattamento faunamor per ictioftiriasi
Sì, perchè chi si gratta è meglio non mischiarlo con l'ictio, se il farmaco lo hai già e vuoi utilizzarlo segui il bugiardino (nelle parti in cui parla di accendere il filtro tu cambi il 40% acqua), sennò puoi usare il sale
Per il numero di pesci meglio che senti @Matty03 o apri topic in primo acquario
Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dario85 e 12 ospiti