Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 02/03/2021, 3:11
ellepicci80 ha scritto: ↑02/03/2021, 0:15
mentre il filtro era spento
Ma non avevi detto che avevi ridotto la portata?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
ellepicci80

- Messaggi: 1437
- Messaggi: 1437
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosignano Solvay
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 21670 + 2 metri gro
- Temp. colore: 6400+6500 originali
- Riflettori: No
- Fondo: Ask Sand Midnight
- Flora: Fronte:
Alternanthera reineckii mini;
Staurogyne repens;
Centro:
Nimphea Red Lotus
Rotala bonsai
Cryptorine weeinditi
Posteriore:
Proserpinaca palustris;
Zona legni/pietre laviche:
Muschio
Bucelandra
- Fauna: 8 cardinali
Non so quante...planorbarius
18 Caridina yellow
- Altre informazioni: Filtro JBL cristalprofi e1502, caricato a cannolicchi e pietre laviche;
Riscaldatore Aquael
Bombola CO2 4kg - diffusore simil bazooka cinese
Skimmer JBL
- Secondo Acquario: caradinaio.. sui 54 LT lordi. Na 46 netti.
Allestito il 10 dicembre. Ospiterà la prima colonia di 16 Caridina yellow pure
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di ellepicci80 » 02/03/2021, 7:35
Artic1 ha scritto: ↑02/03/2021, 3:11
ellepicci80 ha scritto: ↑02/03/2021, 0:15
mentre il filtro era spento
Ma non avevi detto che avevi ridotto la portata?
Sì, dopo quando avevo finito il tutto ho riacceso ma la portata del 50%.
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
ellepicci80
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 02/03/2021, 9:04

E poi ci chiediamo il perché della nebbia...
Aggiunto dopo 18 secondi:
Maturazione azzerata
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
ellepicci80

- Messaggi: 1437
- Messaggi: 1437
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosignano Solvay
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 21670 + 2 metri gro
- Temp. colore: 6400+6500 originali
- Riflettori: No
- Fondo: Ask Sand Midnight
- Flora: Fronte:
Alternanthera reineckii mini;
Staurogyne repens;
Centro:
Nimphea Red Lotus
Rotala bonsai
Cryptorine weeinditi
Posteriore:
Proserpinaca palustris;
Zona legni/pietre laviche:
Muschio
Bucelandra
- Fauna: 8 cardinali
Non so quante...planorbarius
18 Caridina yellow
- Altre informazioni: Filtro JBL cristalprofi e1502, caricato a cannolicchi e pietre laviche;
Riscaldatore Aquael
Bombola CO2 4kg - diffusore simil bazooka cinese
Skimmer JBL
- Secondo Acquario: caradinaio.. sui 54 LT lordi. Na 46 netti.
Allestito il 10 dicembre. Ospiterà la prima colonia di 16 Caridina yellow pure
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di ellepicci80 » 02/03/2021, 9:10
Artic1 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:04

E poi ci chiediamo il perché della nebbia...
Aggiunto dopo 18 secondi:
Maturazione azzerata
Si ma manco 2 giorni ci è stato al 50%. Poi se è quello il motivo ci sta. Ci mancherebbe. Però se è una modalità prevista ha fatto casino solo a me? Ma il tutto che sia nato da lì mi ha sempre assillato come dubbio. L'ho sempre detto.
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
ellepicci80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 02/03/2021, 9:14
Eh, purtroppo quando si tratta di filtro, veramente qualsiasi intervento può essere catastrofico
Leggerai chi dice che lo pulisce (o altro) e non gli succede nulla, ma non gli vedo mai la stessa vasca, e soprattutto i stessi pesci
Stand by
cicerchia80
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 02/03/2021, 9:35
cicerchia80 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:14
Leggerai chi dice che lo pulisce (o altro)
Io. Ma non tocco praticamente mai i cannolicchi. Solo la spugna in cima che mi si riempie di melma. Tutto il resto l'ho lavato 1 volta nei primi 5 anni perché era talmente pieno di mucillagine batterica che non passava più l'acqua
cicerchia80 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:14
ma non gli vedo mai la stessa vasca, e soprattutto i stessi pesci
Ecco. Appunto!

Concordo a pieno.
Giù le mani dal filtro e niente blocchi dell'acqua per ore.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
ellepicci80

- Messaggi: 1437
- Messaggi: 1437
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosignano Solvay
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 21670 + 2 metri gro
- Temp. colore: 6400+6500 originali
- Riflettori: No
- Fondo: Ask Sand Midnight
- Flora: Fronte:
Alternanthera reineckii mini;
Staurogyne repens;
Centro:
Nimphea Red Lotus
Rotala bonsai
Cryptorine weeinditi
Posteriore:
Proserpinaca palustris;
Zona legni/pietre laviche:
Muschio
Bucelandra
- Fauna: 8 cardinali
Non so quante...planorbarius
18 Caridina yellow
- Altre informazioni: Filtro JBL cristalprofi e1502, caricato a cannolicchi e pietre laviche;
Riscaldatore Aquael
Bombola CO2 4kg - diffusore simil bazooka cinese
Skimmer JBL
- Secondo Acquario: caradinaio.. sui 54 LT lordi. Na 46 netti.
Allestito il 10 dicembre. Ospiterà la prima colonia di 16 Caridina yellow pure
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di ellepicci80 » 02/03/2021, 9:38
cicerchia80 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:14
ma non gli vedo mai la stessa vasca, e soprattutto i stessi pesci
Questa, nella sua tragicità, è stupenda! Cmq aspettiamo 24 ore che domani monterò la lampada. A proposito, te che hai il Copyright sul tubo delle Pringles, che pompa hai messo dentro. Ci deve stare all'impiedi e non so se ne compro una che poi non ci va.
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:35
cicerchia80 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:14
Leggerai chi dice che lo pulisce (o altro)
Io. Ma non tocco praticamente mai i cannolicchi. Solo la spugna in cima che mi si riempie di melma. Tutto il resto l'ho lavato 1 volta nei primi 5 anni perché era talmente pieno di mucillagine batterica che non passava più l'acqua
cicerchia80 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:14
ma non gli vedo mai la stessa vasca, e soprattutto i stessi pesci
Ecco. Appunto!

Concordo a pieno.
Giù le mani dal filtro e niente blocchi dell'acqua per ore.
Qui concordo. Non apro mai un filtro, al massimo quando serve per pulire le spugne o cambiare il perlon quando è strettamente necessario.
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
@
Artic1 & @
cicerchia80 pronuncio sommessamente questa parola: fertilizzazione. Quando posso iniziare a ridare gli elementi? Dato che sono in riserva di nitrati, fosfati, ferro, e sicuramente magnesio?
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
ellepicci80
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 02/03/2021, 9:43
ellepicci80 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:39
che pompa hai messo dentro. Ci deve stare all'impiedi e non so se ne compro una che poi non ci va.
Puoi metterci dentro anche la mandata del tuo filtro. È uguale. Basta che passi l'acqua.
Del tubo frega nulla. L'acqua deve fluire attorno alla lampada, il tubo filtra la radiazione e non serve a nulla.
ellepicci80 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:39
Non apro mai un filtro, al massimo quando serve per pulire le spugne o cambiare il perlon
Perché? In due mesi scarsi è già stato necessario?
ellepicci80 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:41
Quando posso iniziare a ridare gli elementi?
Dopo gli UV
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
ellepicci80

- Messaggi: 1437
- Messaggi: 1437
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosignano Solvay
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 21670 + 2 metri gro
- Temp. colore: 6400+6500 originali
- Riflettori: No
- Fondo: Ask Sand Midnight
- Flora: Fronte:
Alternanthera reineckii mini;
Staurogyne repens;
Centro:
Nimphea Red Lotus
Rotala bonsai
Cryptorine weeinditi
Posteriore:
Proserpinaca palustris;
Zona legni/pietre laviche:
Muschio
Bucelandra
- Fauna: 8 cardinali
Non so quante...planorbarius
18 Caridina yellow
- Altre informazioni: Filtro JBL cristalprofi e1502, caricato a cannolicchi e pietre laviche;
Riscaldatore Aquael
Bombola CO2 4kg - diffusore simil bazooka cinese
Skimmer JBL
- Secondo Acquario: caradinaio.. sui 54 LT lordi. Na 46 netti.
Allestito il 10 dicembre. Ospiterà la prima colonia di 16 Caridina yellow pure
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di ellepicci80 » 02/03/2021, 9:56
Artic1 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:43
ellepicci80 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:39
che pompa hai messo dentro. Ci deve stare all'impiedi e non so se ne compro una che poi non ci va.
Puoi metterci dentro anche la mandata del tuo filtro. È uguale. Basta che passi l'acqua.
Del tubo frega nulla. L'acqua deve fluire attorno alla lampada, il tubo filtra la radiazione e non serve a nulla.
Eh ma la mia mandata del filtro è una spray bar messa in verticale. Semmai debbo studiarla un po' come agganciarla.
Artic1 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:43
ellepicci80 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:39
Non apro mai un filtro, al massimo quando serve per pulire le spugne o cambiare il perlon
Perché? In due mesi scarsi è già stato necessario?
No. Parlavo in generale. I cannolicchi e la melma mai toccati.
Artic1 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:43
ellepicci80 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:41
Quando posso iniziare a ridare gli elementi?
Dopo gli UV
Si ma la cura UV quanto dura? C'è un limite minimo massimo?
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
ellepicci80
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 02/03/2021, 10:03
ellepicci80 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:56
Semmai debbo studiarla un po' come agganciarla
La stacchi e ci colleghi alla meglio il tubo per far passare l'acqua nel tubo pringles.
ellepicci80 ha scritto: ↑02/03/2021, 9:56
I cannolicchi e la melma mai toccati.
Deduco che la spugna l'hai toccata ed idem il perlon...
Maturazione bruciata anche in questo caso.
Il filtro, tutto, lo si tocca solo se va pulito e dopo 1 mese dubito sia necessario pulirlo...
Ste maledette mani... In tasca mettici delle tagliole per favore. Almeno ci restan dentro e non le sposti più

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti