Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
max11

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 10/02/21, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 29
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di max11 » 02/03/2021, 16:17
buongiorno ragazzi,
sulle foglie delle Cryptocoryne (non conosco la varietà) mi sono comparse le puntiformi e come se non bastasse quasi tutte le foglie hanno il bordo nero mentre sui vetri e su alcune foglie ho le filamentose. L'acqurio l ho avviato a fine ottobre 2020 e da mesi continuo ad aver problemi di alghe (ho anche le foglie della limnofila che diventano marroncine, non so se sono diatomee). posto qualche valore che può tornare utile per trovare il problema.
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0.2
pH 8 (fino a ieri era 7.5 ma si è alzato di colpo)
KH 9
gh10
conducibilità 420
fe 0.25
luce a LED di circa 12w fotoperiodo 8ore
max11
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 03/03/2021, 8:39
Metteresti delle foto?
max11 ha scritto: ↑02/03/2021, 16:17
luce a LED di circa 12w fotoperiodo 8ore
Kelvin?
max11 ha scritto: ↑02/03/2021, 16:17
pH 8 (fino a ieri era 7.5 ma si è alzato di colpo)
Idee sul perché? Eroghi CO
2?
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
max11

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 10/02/21, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 29
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di max11 » 03/03/2021, 12:01
Andcost ha scritto: ↑03/03/2021, 8:39
Metteresti delle foto?
max11 ha scritto: ↑02/03/2021, 16:17
luce a LED di circa 12w fotoperiodo 8ore
Kelvin?
max11 ha scritto: ↑02/03/2021, 16:17
pH 8 (fino a ieri era 7.5 ma si è alzato di colpo)
Idee sul perché? Eroghi CO
2?
Per quanto riguarda la luce ho la lampada originale dell acquario da 8.6w (composta da due strisce a luce fredda e una fitostimolante con LED blu e rossi ma non conosco la temperatura), in seguito ho notato che erano pochi e ho aggiunto altre 3 strisce LED per un totale di 5w a 6500k.
Erogo CO
2 con sistema a lievito e zucchero e l unica idea è che durante la notte i lieviti abbiano risentito dell abbassamento della temperatura e di conseguenza sia diminuita la CO
2 (è solo una teoria perchè è la prima volta che mi succede).
@
Andcost può anche esser dovuto da una fertilizzazione sbagliata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
max11
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 03/03/2021, 19:36
max11 ha scritto: ↑03/03/2021, 12:01
può anche esser dovuto da una fertilizzazione sbagliata?
Hai dato ferro? Per me, al momento, sono date dai fosfati bassi.
Inoltre porterei il pH sul 7 per avere un valore ottimale di CO
2
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
max11

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 10/02/21, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 29
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di max11 » 03/03/2021, 20:37
Andcost ha scritto: ↑03/03/2021, 19:36
max11 ha scritto: ↑03/03/2021, 12:01
può anche esser dovuto da una fertilizzazione sbagliata?
Hai dato ferro? Per me, al momento, sono date dai fosfati bassi.
Inoltre porterei il pH sul 7 per avere un valore ottimale di CO
2
si ho aggiunto la settimana scorsa il rinverdente e ho portato il ferro a 0.25 (era a 0); per i fosfati sto usando il jbl macroelements visto che anche i nitrati tendono a scendere molto se non li reintegro. Può andare bene o devo prendere il cifo fosforo?
secondo te quelle foglie marroncine sulla limnophila da cosa sono dovute?
max11
-
Topo
- Messaggi: 8147
- Messaggi: 8147
- Ringraziato: 1485
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
428
-
Grazie ricevuti:
1485
Messaggio
di Topo » 03/03/2021, 21:34
sulla prima foto potrebbero essere delle diatomee ma vedo male, sulla seconda non penso sia o alghe ma il colore che assume quella pianta vicino alla luce
Topo
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 04/03/2021, 8:43
Topo ha scritto: ↑03/03/2021, 21:34
sulla prima foto potrebbero essere delle diatomee
Oppure si fanno ombra da sole e le foglie stanno ingiallendo
Aggiunto dopo 53 secondi:
max11 ha scritto: ↑03/03/2021, 20:37
per i fosfati sto usando il jbl macroelements visto che anche i nitrati tendono a scendere molto se non li reintegro
Che contiene?
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
max11

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 10/02/21, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 29
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di max11 » 04/03/2021, 16:08
Andcost ha scritto: ↑04/03/2021, 8:44
Topo ha scritto: ↑03/03/2021, 21:34
sulla prima foto potrebbero essere delle diatomee
Oppure si fanno ombra da sole e le foglie stanno ingiallendo
Aggiunto dopo 53 secondi:
max11 ha scritto: ↑03/03/2021, 20:37
per i fosfati sto usando il jbl macroelements visto che anche i nitrati tendono a scendere molto se non li reintegro
Che contiene?
Il jbl macroelements contiene azoto fosforo potassio e magnesio (non conosco le percentuali). Cosa mi consigli?
Come faccio a capire se sono diatomee o no?
Anche tra il fondo e il vetro si stanno formando delle alghe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
max11
-
max11

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 10/02/21, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 29
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di max11 » 04/03/2021, 21:16
Topo ha scritto: ↑03/03/2021, 21:34
sulla prima foto potrebbero essere delle diatomee ma vedo male, sulla seconda non penso sia o alghe ma il colore che assume quella pianta vicino alla luce
Rispetto alle foto che avevo postato quelle foglie stanno diventando marroni/nere
max11
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 05/03/2021, 8:40
max11 ha scritto: ↑04/03/2021, 16:08
Il jbl macroelements contiene azoto fosforo potassio e magnesio (non conosco le percentuali). Cosa mi consigli?
Sui fertilizzanti e sulla fertilizzazione in generale puoi aprire un topic in fertilizzazione.
max11 ha scritto: ↑04/03/2021, 16:08
Come faccio a capire se sono diatomee
Se ci passi un dito vengono via come polvere
max11 ha scritto: ↑04/03/2021, 16:08
Anche tra il fondo e il vetro si stanno formando delle alghe
Filamentose
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite