Condivido con tutti ma anche in particolare con @Artic1 di che mi sta aiutando con disponibilità e passione, un piccolo video della mia vasca avviata il,19/01/2021[
Descrizione:
Vasca Fluval 125 l, 100 circa netti 80x35x45 chiuso
Avviata il 19/01/2021
Filtro esterno Fluval 107,portata 550 l/ h
Illuminazione con plafo LED 6500k 8100 lumen 90 w
Con fitostimolanti rossi-blu 4-1, strip RGB per effetto alba/tramonto. Realizzata da @AleDisola


Riscaldatore Askoll 200w tarato a 24,5 C°
Fondo Manado 25l, 1 legno di edera e 1 legno di vite, due pietre raccolte anche queste in natura, non so che pietre siano ma non calcaree dopo il test con acido muriatico.
Erogazione CO2 con acido citrico e bicarbonato, 20 bolle min (attualmente).
Manutenzione:
Ho fatto due cambi di 30 litri nella prima settimana di maturazione per abbassare le durezze, in particolare il GH in quanto il Manado ha rilasciato e mi ha fatto arrivare il GH a 18. Sifonature mai eseguite in quanto non ho ancora inserito fauna. Tendenzialmente vorrei non farne in futuro, o farne il meno possibile

Fauna: Sono ancora in maturazione poi inserirò un gruppetto di Rasbore della specie heteromorpha o margaritatus....devo decidere....
Flora:
Hemianthus callitrichoides Cuba
Alternanthera Reineckii roseafolia
Cryptocoryne Wendtii Red
Rotala wallichii
Hydrocotyle tripartita Japan
Heteranthera zosteriefolia
Anubias heterophilla
Hygrophila polisperma
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne beckettii
Sagittaria sabulata
Vallisneria Asiatica
Christmas Moss
Test a cadenza settimanale
Fertilizazione a cadenza settimanale con protocollo PMDD con i seguenti prodotti:
CifoN- CifoP- Rinverdente- Nitrato di potassio N-K 13-46, Magnesio solfato, ferro chelato con EDDHA.
Fertilizzo in base ai valori dei test, seguito da Artic1
che con passione,disponibilità e competenza mi sta aiutando sulla gestione della vasca da un punto di vista diverso da quello che avevo in passato.
Ultimi Test eseguiti il 03/03
NO2- 0
NO3-.10
GH 12
KH. 6
pH 7.7
PO43- 0
EC µS/cm 460
Note.......
In passato ho allestito un'altra vasca ma dopo meno di un'anno ho desistito perché non riuscivo a gestire la vasca in parte per mia incompetenza (mi considero tutt'ora neofita), dall'altra perché questa era incentrata su continui cambi e fertilizzazione "tutto in uno".

Con l'aiuto di questo forum, di tante persone ma in particolare di @Artic1, ho scoperto un modo diverso di gestione della vasca, finalizzato alla fertilizzazione mirata che come logica conseguenza porta a meno sprechi e più rispetto per l'ambiente.
Allego qualche foto e vi saluto tutti. ^:)^
