Mini pond in giardino
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- GiovanniR
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
Profilo Completo
Mini pond in giardino
Se tieni una colonna d'acqua di 47-50 cm e se isoli bene l'esterno, secondo me una coppia di medaka ce la puoi mettere
Posted with AF APP
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
Del pör ciun se buta via negot.
- Fiamma
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- mashiro82
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 26/03/19, 18:50
-
Profilo Completo
Mini pond in giardino
Pensavo di mettere 4-5 cm di lapillo misto a sabbia non troppo fine e residui di fondi inerti di vecchi allestimenti...se può essere utile preciso che vivo al confine tra Toscana e Liguria, a circa 6 km in linea d'aria dal mare. Gli inverni sono abbastanza miti, mi è capitato di vedere ghiaccio solo un paio di giorni (e temperature mai sotto zero-ma è stato un anno particolarmente caldo). Per una eventuale coibentazione posso aggiungerla senza problemi.
La marca del vaso è questa, sembrerebbe di buona qualità dal sito del produttore... Ma non me ne intendo
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiovanniR
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
Profilo Completo
Mini pond in giardino
Sulla qualità del vaso non saprei dirti.
Per il fondo io userei solo lapillo e solo un paio di centimetri, è più che sufficiente per l'insediamento dei batteri
Per il fondo io userei solo lapillo e solo un paio di centimetri, è più che sufficiente per l'insediamento dei batteri
Posted with AF APP
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
Del pör ciun se buta via negot.
- Fiamma
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Mini pond in giardino
Il tipo di plastica dovrebbe essere stampato sotto, deve essere HDPE, ad alta densità e resistente a caldo e freddo, quella dei mastelli da enologia è anche alimentare ovviamente.
- mashiro82
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 26/03/19, 18:50
-
Profilo Completo
Mini pond in giardino
C'è scritto PP...
Polipropilene.
Comunque ho dei mastelli da enologia che usavano nel mio terreno per la vendemmia, di basso litraggio, ma stando al sole e intemperie anche la loro plastica si è spaccata e screpolata. Penso che utilizzando oggetti non nati allo scopo di ospitare laghetti la durata sia comunque limitata negli anni... Quindi mi può andare bene anche allestire qualcosa di "provvisorio" da smantellare prima dell'inverno. (Quindi anche senza fauna, o fauna che possa essere trasferita all'interno) La soluzione migliore sarebbe quella del laghetto interrato, ma con un bimbo piccolo preferisco non passare l'estate a ripescarlo dal fondo
. L'idea di qualcosa di definitivo mi piace molto, ma forse in questo momento è meglio optare per una soluzione temporanea...o se proprio devo spendere allora preferisco prendere qualcosa fatto allo scopo.
Polipropilene.
Comunque ho dei mastelli da enologia che usavano nel mio terreno per la vendemmia, di basso litraggio, ma stando al sole e intemperie anche la loro plastica si è spaccata e screpolata. Penso che utilizzando oggetti non nati allo scopo di ospitare laghetti la durata sia comunque limitata negli anni... Quindi mi può andare bene anche allestire qualcosa di "provvisorio" da smantellare prima dell'inverno. (Quindi anche senza fauna, o fauna che possa essere trasferita all'interno) La soluzione migliore sarebbe quella del laghetto interrato, ma con un bimbo piccolo preferisco non passare l'estate a ripescarlo dal fondo

Posted with AF APP
- mashiro82
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 26/03/19, 18:50
-
Profilo Completo
Mini pond in giardino
Allora io ho proceduto così :
Ho sigillato i fori sul fondo del vaso con silicone e tappi di bottiglia, ricoperto tutto con uno strato di lapillo (prevalentemente) ghiaino e sabbia che alla fine è arrivato a circa 5 cm , ho dato sopra una spolverata di sabbia più chiara per avere un po'di contrasto sul fondo... Le sigillature sembrano tenere... Ho inserito per ora solo ceratofillo, muschio di Java e salvinia... L'effetto è piacevole più alla vista che in foto anche per le grandi dimensioni del vaso... Anche se non potrò mettere fauna pazienza, mi è già capitato di vedere qualche passero andarci a bere
vediamo ora se si riempie di alghe o meno....
Ho sigillato i fori sul fondo del vaso con silicone e tappi di bottiglia, ricoperto tutto con uno strato di lapillo (prevalentemente) ghiaino e sabbia che alla fine è arrivato a circa 5 cm , ho dato sopra una spolverata di sabbia più chiara per avere un po'di contrasto sul fondo... Le sigillature sembrano tenere... Ho inserito per ora solo ceratofillo, muschio di Java e salvinia... L'effetto è piacevole più alla vista che in foto anche per le grandi dimensioni del vaso... Anche se non potrò mettere fauna pazienza, mi è già capitato di vedere qualche passero andarci a bere

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pinny
- Messaggi: 5631
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Mini pond in giardino
Un buon inizio per osservare le piante e vedere come si comporta 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- GiovanniR
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
Profilo Completo
Mini pond in giardino
Bene
Aspettiamo gli aggiornamenti sull'evoluzione dell'esperimento

Aspettiamo gli aggiornamenti sull'evoluzione dell'esperimento

Posted with AF APP
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
Del pör ciun se buta via negot.
- mashiro82
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 26/03/19, 18:50
-
Profilo Completo
Mini pond in giardino
Aggiornamento dopo circa un mese:
L'acqua è molto limpida e direi che non ci sono state proliferazioni algali (a parte una leggerissima patina di diatomee) .
Purtroppo le temperature minime si sono abbassate, ho misurato circa 10-12 gradi al mattino (temperatura acqua).
Dopo una grossa potatura dell'Acquario di casa ho aggiunto: un bel cuscino di Java Moss, un paio di rizomi di felce di Java, un paio di steli di Limnophila e un paio di hydrocotile tripartita.
Le piante non sono in gran forma (a parte il muschio) ma non sono messe nemmeno così male. Ovviamente sono tutte ferme a parte la salvinia. Sono piuttosto fiducioso.
Capitolo fauna: a parte qualche planorbis non noto fauna spontanea (sicuramente ho introdotto coi muschi cyclops e dafnie che ho negli acquari ma la temperatura è ancora bassa).
Dopo i vostri suggerimenti mi sono informato e innamorato dei medaka e credo che il litraggio sia sufficiente.
L'acqua è molto limpida e direi che non ci sono state proliferazioni algali (a parte una leggerissima patina di diatomee) .
Purtroppo le temperature minime si sono abbassate, ho misurato circa 10-12 gradi al mattino (temperatura acqua).
Dopo una grossa potatura dell'Acquario di casa ho aggiunto: un bel cuscino di Java Moss, un paio di rizomi di felce di Java, un paio di steli di Limnophila e un paio di hydrocotile tripartita.
Le piante non sono in gran forma (a parte il muschio) ma non sono messe nemmeno così male. Ovviamente sono tutte ferme a parte la salvinia. Sono piuttosto fiducioso.
Capitolo fauna: a parte qualche planorbis non noto fauna spontanea (sicuramente ho introdotto coi muschi cyclops e dafnie che ho negli acquari ma la temperatura è ancora bassa).
Dopo i vostri suggerimenti mi sono informato e innamorato dei medaka e credo che il litraggio sia sufficiente.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti