Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 07/03/2021, 18:29
Morph ha scritto: ↑07/03/2021, 18:20
prenderò gli Stendker..quelli si ammalano se li metti in acqua tenera
Si è vero che sono quelli più adatti ad acqua con durezze elevate rispetto ad altri dischi ma non credo che possano essere messi in acqua con durezza a doppia cifra
Probabilmente mi sbaglio ma se non ricordo male dipende anche dall'allevatore e comunque il KH dovrebbe essere intorno a 8

Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 07/03/2021, 18:45
Marcov ha scritto: ↑07/03/2021, 18:29
Morph ha scritto: ↑07/03/2021, 18:20
prenderò gli Stendker..quelli si ammalano se li metti in acqua tenera
Si è vero che sono quelli più adatti ad acqua con durezze elevate rispetto ad altri dischi ma non credo che possano essere messi in acqua con durezza a doppia cifra
Probabilmente mi sbaglio ma se non ricordo male dipende anche dall'allevatore e comunque il KH dovrebbe essere intorno a 8
Tranq, non hanno nessun problema.. lo so perché ho seguito quest'argomento per anni, anche nei forum specifici di Discus. Sono pochissimi quelli che hanno acqua di rete con KH《8 in Italia, non so neanche se esiste.. io mi ritengo fortunato a ritrovarmi Kh10. Alla fine li tengono tutti in acque dure, anche più della mia. ho visto gente che li tiene da una vita a Ph8 e scoppiano di salute ugualmente. È un falso problema con quella varietà.
Morph
-
cicerchia80
- Messaggi: 53615
- Messaggi: 53615
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 07/03/2021, 19:27
Marcov ha scritto: ↑07/03/2021, 18:29
ma non credo che possano essere messi in acqua con
Adatti in acqua a 800 µS/cm

Stand by
cicerchia80
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 07/03/2021, 19:42
cicerchia80 ha scritto: ↑07/03/2021, 19:27
Marcov ha scritto: ↑07/03/2021, 18:29
ma non credo che possano essere messi in acqua con
Adatti in acqua a 800 µS/cm
Ahah
No vabbe quei 900 µS/cm di cui parlavamo all epoca erano fasulli, dopo la taratura dello strumento ho misurato 400 µS/cm di rete.
Morph
-
cicerchia80
- Messaggi: 53615
- Messaggi: 53615
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 07/03/2021, 20:14
Morph ha scritto: ↑07/03/2021, 19:42
cicerchia80 ha scritto: ↑07/03/2021, 19:27
Marcov ha scritto: ↑07/03/2021, 18:29
ma non credo che possano essere messi in acqua con
Adatti in acqua a 800 µS/cm
Ahah
No vabbe quei 900 µS/cm di cui parlavamo all epoca erano fasulli, dopo la taratura dello strumento ho misurato 400 µS/cm di rete.
. .. No no, da il libretto di uso e manutenzione dei discus stenker, loro li allevano ad acqua a 800 µS, con durezze GH15 KH 8 mi sembra
Se ti interessa, ritrovo il depliant
Stand by
cicerchia80
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 07/03/2021, 20:27
cicerchia80 ha scritto: ↑07/03/2021, 20:14
Morph ha scritto: ↑07/03/2021, 19:42
cicerchia80 ha scritto: ↑07/03/2021, 19:27
Adatti in acqua a 800 µS/cm
Ahah
No vabbe quei 900 µS/cm di cui parlavamo all epoca erano fasulli, dopo la taratura dello strumento ho misurato 400 µS/cm di rete.
. .. No no, da il libretto di uso e manutenzione dei discus stenker, loro li allevano ad acqua a 800 µS, con durezze GH15 KH 8 mi sembra
Se ti interessa, ritrovo il depliant
ah ok.. non c'è bisogno, trovato.. ora ho capito Marcov quando parlava di KH 8, pardon. Ma cmq non taglierò l'acqua per avere due punti in meno di durezza..
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Dal loro sito:
Valori dell'acqua e chimica dell'acqua
Il pesce disco selvatico pescato si sente perfettamente a proprio agio in un'acqua con
caratteristiche simili a quella del Rio delle Amazzoni, il suo ambiente originario. Qui la durezza
dell'acqua è bassissima (durezza totale GH 0-3, durezza carbonatica KH 0-3, con valore pH
molto esiguo, 4-6) e la conduttività ugualmente molto limitata (100-400 µs).
I nostri pesci disco sono invece abituati da molte generazioni ad un'acqua più dura (acqua di
rubinetto). I valori dell'acqua nel nostro impianto di allevamento sono: durezza totale GH 15,
durezza carbonatica KH 8, valore pH 7, conduttività 800 µs, con una temperatura dell'acqua di
29-30 °C.
I più importanti parametri dell'acqua rientrano per i nostri pesci disco nei seguenti intervalli di
tolleranza: GH 0-30, KH 0-25, valore pH 4,0 - 8,3, conduttività elettrica 150-1200 µs. La
temperatura dell'acqua può variare in breve tempo nell'intervallo 25-35 °C.
Perciò i nostri pesci disco sono adatti per il 95% dei tipi d'acqua europei.
Morph
-
Scardola
- Messaggi: 2725
- Messaggi: 2725
- Ringraziato: 671
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
291
-
Grazie ricevuti:
671
Messaggio
di Scardola » 08/03/2021, 11:12
Morph ha scritto: ↑07/03/2021, 17:57
@
Pisu @
Scardola
In entrata non c'è nulla, controllato adesso. Non so se può esserci dentro, incorporato, ma dovrei smontarla per vedere.. grazie cmq, non immaginavo sta cosa...
No, tranquillo, se c'è sta prima della caldaia, tipo i bicchieri Gelphos, perché devi poter accederci per poterli cambiare quando sono esauriti. Ce li ho a casa, motivo per cui non ho mai usato acqua calda per riempire la tanica dei cambi, e ho vietato al fattore M di riempire le pentole con l'acqua calda per risparmiare tempo quando deve cucinare.

- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- Morph (08/03/2021, 11:13)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti