askoll fluvial edge 23L
- StefaniaMar13
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 20/02/21, 14:54
-
Profilo Completo
askoll fluvial edge 23L
E quanti margaritatus ci starebbero secondo te? Per quanto riguarda le piante, anche io vorrei mettere qualcos’altro , se mi consigliate qualche pianta da primo piano Ne sarei felice!
Siamo al terzo giorno di maturazione , ho impostato la temperatura a 26, spero vada bene... e poi mi chiedevo. Sempre dopo aver letto qui e lì, Devo somministrare qualche fiocco di mangime o lascio fare tutto a madre natura?
Ultimissima cosa, Caridina e convivenza con Dario Dario?
Aggiunto dopo 14 minuti 7 secondi:
Questo è l’allestimento, a me piace moltissimo
Siamo al terzo giorno di maturazione , ho impostato la temperatura a 26, spero vada bene... e poi mi chiedevo. Sempre dopo aver letto qui e lì, Devo somministrare qualche fiocco di mangime o lascio fare tutto a madre natura?
Ultimissima cosa, Caridina e convivenza con Dario Dario?
Aggiunto dopo 14 minuti 7 secondi:
Questo è l’allestimento, a me piace moltissimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23939
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
askoll fluvial edge 23L
una decina, ma visto l'allestimento attuale lo vedo più come caridinaio

al momento che piante hai? mi sembra di vedere una hydrocotile forse una Cryptocoryne ed una anubias oltre a quella che sembra del muschio.StefaniaMar13 ha scritto: ↑07/03/2021, 17:50se mi consigliate qualche pianta da primo piano Ne sarei felice!
possono starci. le baby caridina saranno sicuramente predate e quante se ne salveranno dipende dall'allestimento e quindi quanti nascondigli che al momento sono a dir poco pochi.StefaniaMar13 ha scritto: ↑07/03/2021, 17:50Ultimissima cosa, Caridina e convivenza con Dario Dario?
effettivamente è molto carino, ma poco funzionale per ospitare pesci.
sia che tu pensi a dario dario e caridina o ad un gruppetto di danio margaritatus a mio parere vanno aumentate le piante, non solo sul primo piano.
Questo servirà a creare un ambiente più tranquillizzante nel caso dei margaritatus, con più nascondigli per la sopravvivenza delle caridina.
per gli ospiti di cui abbiamo parlato puoi fare anche a meno di riscaldare

puoi mettere un pizzico piccolo di mangime ogni 2/3 giorni.StefaniaMar13 ha scritto: ↑07/03/2021, 17:50Devo somministrare qualche fiocco di mangime o lascio fare tutto a madre natura?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- StefaniaMar13
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 20/02/21, 14:54
-
Profilo Completo
askoll fluvial edge 23L
Esatto, c’è una hydrocotile anche dietro la roccia più grande. Tra l’altro non notato che proprio questa pianta è quella che comincia a dare qualche segnale di , forse, malessere? Ha qualche foglia grande che sembra stia marcendo...
Comunque provvederò a prendere altre piante

Considerando i valori della mia acqua di partenza , quali ospiti sarebbero più adatti Secondo la vostra esperienza?
Ah ecco, non ne avevo idea! Posso quindi direttamente togliere il termostato e magari prendere un piccolo termometro per controllare la temperatura.
Grazie

- gem1978
- Messaggi: 23939
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
askoll fluvial edge 23L
I valori non sono un problema, li sistemiamoStefaniaMar13 ha scritto: ↑08/03/2021, 11:37Considerando i valori della mia acqua di partenza , quali ospiti sarebbero più adatti Secondo la vostra esperienza?

A fine maturazione facciamo un giro di test e con un cambio eventualmente si sistemano facilmente

Comunque dovrebbe andar bene così com'è per le specie che abbiamo citato. Il giro di test lo facciamo per sicurezza.
Si. Per le caridina potrebbe scendere fino a 0° C senza problemi , i margaritatus stanno bene in acque anche fino a 10° C anzi per loro il problema sono le temperature intorno ai 27.StefaniaMar13 ha scritto: ↑08/03/2021, 11:37Posso quindi direttamente togliere il termostato e magari prendere un piccolo termometro per controllare la temperatura.
Per i Dario direi più o meno le stesse temperature minime dei margaritatus.
Vuole luce, ed il fluval ne ha notoriamente poca, e mi pare sia ghiotta di magnesio e ferro.StefaniaMar13 ha scritto: ↑08/03/2021, 11:37Tra l’altro non notato che proprio questa pianta è quella che comincia a dare qualche segnale di , forse, malessere?
Hai già pensato a come fertilizzare? Metti una foto ravvicinata della hydrocotile.
Se vuoi ci ragioniamo insieme oppure chiedi in piante

Ad esempio, da primo piano e non molto esigente potresti valutare la blixa japonica oppure la lilaeopsis brasiliensis.
Io aggiungerei poi qualcos'altro sullo sfondo ad infittire

Non è molto semplice dare suggerimenti perché la tua vasca è bassa e soprattutto non è facile la manutenzione
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- StefaniaMar13
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 20/02/21, 14:54
-
Profilo Completo
askoll fluvial edge 23L
pensavo con le tab da posizionare in prossimità dele radici..giorni fa leggevo del protocollo PMDD , ci si potrebbe provare ma temo sia una cosa più laboriosa, poi penso dipenda anche dalle piante che deciderò di mettere. Vorrei rimanere più possibile su specie uguali in modo da non avere troppe esigenze diverse ed avere minore margine di errore, non so se è un ragionamento giusto . Avevo visto che Esiste anche la anubias nana. Magari a metterne diverse ancorate a piccoli sassi In primo piano. Poi Al massimo aggiungerei una Najas che ho visto essere molto comune in tanti acquari.
Eviterei però altre hydrocotile per il discorso Luce. Più tardi posto una foto, aspetto che si accenda all’orario prestabilito.
Me ne sono accorta ... è bellisismo ma intervenire da quel buco nella parte superiore non è affatto facile.
- Fiamma
- Messaggi: 17817
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
askoll fluvial edge 23L
In primo piano anche la Bucephalandra, è sempre una epifita e va legata come l'Anubias ma a differenza di quest'ultima non teme la luce diretta
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- StefaniaMar13 (09/03/2021, 14:03)
- gem1978
- Messaggi: 23939
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
askoll fluvial edge 23L
Dalle tabs, oppure gli stick NPK, si nutrono solo le piante che usano le radici per farlo.StefaniaMar13 ha scritto: ↑09/03/2021, 10:10pensavo con le tab da posizionare in prossimità dele radici..giorni fa leggevo del protocollo PMDD , ci si potrebbe provare ma temo sia una cosa più laboriosa, poi penso dipenda anche dalle piante che deciderò di mettere.
Tante piante sommerse usano le radici quasi esclusivamente per ancorarsi e si nutrono prevalentemente dalle foglie per questo motivo dovrai fertilizzare in colonna.
La hydrocotile per esempio, i muschi e la najas si nutrono per via fogliare .
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- StefaniaMar13
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 20/02/21, 14:54
-
Profilo Completo
askoll fluvial edge 23L
Anche per fertilizzare in colonna mi conviene aspettare la fine della maturazione?
Allego foto di un ramo della hydrocotile che ha alcune foglie grandi praticamente marce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23939
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
askoll fluvial edge 23L
Di solito bastano 10 15 gg di adattamentoStefaniaMar13 ha scritto: ↑09/03/2021, 18:55Anche per fertilizzare in colonna mi conviene aspettare la fine della maturazione?

Direi che puoi provare a chiedere in fertilizzazione con un topic come regolarti.
Io direi che è il caso di aumentare la luce. Basterebbe una lampada da scrivania che punta sull'acquario con una lampadina da 6500°K
Aggiunto dopo 57 secondi:
Se apri il topic dai ragazzi descrivi bene la vasca e posta foto panoramica e da vicino delle piante

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- StefaniaMar13 (09/03/2021, 22:29)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- StefaniaMar13
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 20/02/21, 14:54
-
Profilo Completo
askoll fluvial edge 23L
Ciao a tutti, torno per aggiornarvi, siamo al giorno 9 e si cominciano a formare le prime alghette, una velatura bianca sul legno e in controluce i vetri hanno un po’ di Patina scura. Ieri ho fatto le analisi che Riporto qui :
CL2 0,8
pH 8
KH 6
GH >10
NO3- NO2- Ancora a zero
Siamo a 5ore e mezza di luce . Ho una luce blu nel mio acquario ,Che simulerebbe penso la notte, non so che senso abbia ma la posso tenere accesa Quando tengo spenti i LED? Intanto mi sto organizzando per aggiungere un po’ di luce e di piante , poi ho aperto un topic in fertilizzazione per avere consigli sulle piante e su come fertilizzare .
CL2 0,8
pH 8
KH 6
GH >10
NO3- NO2- Ancora a zero
Siamo a 5ore e mezza di luce . Ho una luce blu nel mio acquario ,Che simulerebbe penso la notte, non so che senso abbia ma la posso tenere accesa Quando tengo spenti i LED? Intanto mi sto organizzando per aggiungere un po’ di luce e di piante , poi ho aperto un topic in fertilizzazione per avere consigli sulle piante e su come fertilizzare .
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti