@
MarcoLux ciao e benvenuto.
Allora, tante cose. Facciamo chiarezza.
Innanzitutto ti chiedo di rimuovere i link a siti esterni

Se ci sono informazioni che vuoi riportare fai uno schreenshot e metti l'immagine
Detto ciò. Hypancistrus.
Loricaridi mediamente costosi, non tra gli algiviri/erbivori ma nemmeno prettamente carnivori come scobinancistrus e pseudacanthicus, piuttosto piccoli rispetto ad altri generi.
I così detti queen arabesque, come la maggior parte degli hypancistrus, non sono tra i più immadiati da riprodurre ne tra i più prolifici, non fanno le decine e decine di uova degli ancistrus per intenderci, e non basta un cambio d'acqua, una coppia adulta e una fetta di zucchina per vedere degli avannotti.
La vasca
MarcoLux ha scritto: ↑11/03/2021, 10:24
Vorrei fare un acquario abbastanza semplice ma piu' simile possibile ad un ambiente naturale per questi loricaridi, illuminazione di serie del rio 180 LED, il piccolo ossigenatore di serie della juwel
MarcoLux ha scritto: ↑11/03/2021, 10:24
sabbia scura, rifugi per gli hypansitrus in terracotta, qualche roccia e legno e magari qualche pianta per aiutare nella pulizia dell'acqua e per l'estetica (echinodorus, limnobium laevigatum, vellisneria).
OK, il più possibile naturale giusto per intenderci nella teoria sarebbe:
Una vasca con corrente molto sostenuta, stile torrente per hillstream loach, anche non è necessario così estremo, rami, che rilascino tannini, acqua tenera, fondo di sabbia finissima, non serve assolutamente che sia scura, in natura la sabbia è color sabbia, ma deve essere finissima, impalpabile, tane in terracotta, ok, ci stanno, io ho ottenuto con gli ancistrus riproduzioni anche in tane scavate da loro sotto a tronchi, anche per quello la sabbia deve essere fine, ma male non fanno.
Le piante, in condizioni di acqua ambrata e corrente forte, posso firmarti il fatto che non regge manco il ceratophyllum, infatti nel loro ambiente le piante sono solo quelle della vegetazione marginale, in acquario potresti mettere delle emerse, la più tipica è il photos, ce n'è un'infinità, le emerse usando la CO
2 atmosferica come fonte di carbonio sono spesso rapide e difficilmente vanno in blocco, molti le sfruttano addirittura per levare il filtro.
Compagni di vasca, dipende dalla corrente che gli dai, i loricaridi stanno bene anche con un po' di corrente senza esagerare, ma se gli fai un biotopo dedicato già che ci sei, dagli una bella spinta, e in quella situazione I caracidi lasciali perdere
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Aggiungo, sono praticamente un appassionato di loricaridi, quindi più condividi il progetto meglio è per me
