Così a tutti,
da tempo seguo su Instagram dutchaquascaprr, ma non riesco a capire la tecnica del suo Acquario.
Mi potreste aiutare, spiegandomi quel che c'è e come funziona il tutto?
Allego delle immagini per comodità
Io noto: CO2, filtri per osmosi e 2 filtri? Possibile?
L'acqua di osmosi è collegata in direttamente alla vasca?
Grazie
Spiegatemi la tecnica please
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Apidea
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 21/10/20, 18:41
-
Profilo Completo
Spiegatemi la tecnica please
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Spiegatemi la tecnica please
Ciao mi sembra di vedere 2 filtri esterni , impianto CO2 collegato alla risalita con sistema Venturi , prefiltri meccanici e magari Carboni collegati al filtro di sx , dosometrica doppia pompa per fertilizzare
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Apidea
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 21/10/20, 18:41
-
Profilo Completo
Spiegatemi la tecnica please
Potresti spiegarmi in dettaglio tutto ciò?
Utilizzando due filtri esterni, si hanno di conseguenza due tubi di mandata e due di rientro oppure c'è un modo di farli funzionare in parallelo?
Quando si ha l'esigenza di utilizzarne due?
Sul sistema Venturi, ho letto qualcosa, se non sbaglio la CO2 viene disciolta sul tubo di mandata, ma potresti darmi qualche informazione in più?
Ci sono kit "commerciali" o sono tutti handmade?
Prefiltri meccanici più carboni collegati ad un filtro, su questo non so proprio nulla.
Idem per la dosometrica...

Posted with AF APP
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Spiegatemi la tecnica please
Mi sembra , dalla foto , che sono autonomi . Il motivo di usare 2 filtri possono essere svariati , in genere con acquari con carico organico importante - ma non mi sembra il caso in esame - uno viene usato come filtro meccanico e l’altro come biologico . Per la vasca che vedo in foto , bellissima, me ne vado per un idea : il primo a sx verrebbe usato come meccanico infatti l’acqua passa prima per i prefiltri ( potrebbero essere sedimenti e Carboni ; il secondo come diffusore di CO2 alla quale è collegato il sistema Venturi CO2 in acquario - Sistema Venturi sul filtro esterno
Ovviamente potrei sbagliare è difficile da una foto capire la gestione dell’acquariofilo
Ci sono anche commerciali , mi sembra jbl fa il proflora
Sono pompe peristaltiche che immettono una quantità prestabilita di liquidi in Acquario in quantità ed ad orari preprogrammati , in questo caso penso si tratti di fertilizzanti .
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Apidea
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 21/10/20, 18:41
-
Profilo Completo
Spiegatemi la tecnica please
Ognuno funziona per "conto suo" oppure i due filtri sono collegati?
L'acqua che esce dal filtro meccanico entra nel filtro biologico?
Funziona così?
Ho visto che ci sono varie tipologie, 12/16 , 16/22 ed 19/25
A cosa si riferiscono quei numeri?
Io ho l'impianto CO2 della askoll ed un pratiko 300 3.0, posso installarlo? Quale dovrei prendere?
Queste pompe non vanno collegate al filtro giusto?
Hanno una loro "tecnica", ho provato a cercare visto su YouTube per capire l'installazione ma non ho trovato molto
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Specy e 12 ospiti