Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Genesio

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/12/20, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500+RB
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e sabbia
- Flora: ludwigia palustris super red
microsorum pteropus windeloev
rotala sp. Colorata
schismatoglottis prietoi
riccardia chamedryfolia
hydrocotyle tripartita
Cryptocoryne wendtii
limnophila sessiliflora
najas guadalupensis
vallisneria spiralis
Galleggianti:
salvinia natans
phyllanthus fluitans
- Altre informazioni: Diario dell'acquario: viewtopic.php?f=6&t=82398
- Secondo Acquario: Walstad di 25 litri, futuro caridinaio
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Genesio » 14/03/2021, 14:15
Artic1 ha scritto: ↑14/03/2021, 13:57
Genesio ha scritto: ↑13/03/2021, 23:40
coprire con la sabbia è possibile?
Te lo sconsiglio a meno che tu non metta davvero tante piante con radici considerevoli.
A me piacciono le piante con radici considerevoli, come le tante Crypto per intenderci. Bisogna capire cosa si intende per “davvero tante”.
Appena sarò psicologicamente pronto, apro il topic per il nuovo allestimento e ti chiederò una mano.
Intanto grazie
Genesio
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 14/03/2021, 15:34
Genesio ha scritto: ↑14/03/2021, 14:15
Bisogna capire cosa si intende per “davvero tante
Dare una misura è difficile ma in linea di massima vuol dire che devi avere piante con radici quasi su tutta la zona in cui hai terriccio + sabbia.
Se vuoi puoi, piuttosto, lasciare una zona solo con sabbia e senza terriccio se sai che non ci saranno piante con radici ben sviluppate.
Genesio ha scritto: ↑14/03/2021, 14:15
Crypto per intenderci
Esatto, ma anche Echinodorus, Saggittaria, Vallisneria,....
Genesio ha scritto: ↑14/03/2021, 14:15
Appena sarò psicologicamente pronto, apro il topic per il nuovo allestimento e ti chiederò una mano
Ok. Taggami.
Intanto puoi vedere se con un aeratore in vasca la cosa migliora ma dubito.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Genesio

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/12/20, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500+RB
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e sabbia
- Flora: ludwigia palustris super red
microsorum pteropus windeloev
rotala sp. Colorata
schismatoglottis prietoi
riccardia chamedryfolia
hydrocotyle tripartita
Cryptocoryne wendtii
limnophila sessiliflora
najas guadalupensis
vallisneria spiralis
Galleggianti:
salvinia natans
phyllanthus fluitans
- Altre informazioni: Diario dell'acquario: viewtopic.php?f=6&t=82398
- Secondo Acquario: Walstad di 25 litri, futuro caridinaio
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Genesio » 15/03/2021, 15:13
Sono un pistola a non averlo capito prima... sono invaso da cianobatteri! La patina viscida, le bolle imprigionate sul fondo, la puzza su ogni superficie. Tutti indizi confermati. Tutte le informazioni e foto in
Cianobatteri in acquario lo confermano. Ho persino visto striature azzurre quando batte la luce del sole.
Ebbene si, per un paio d'ore pomeridiane batte il sole diretto sull'acquario. Purtroppo è così in questa stagione, tra un paio di mesi non arriverà più la luce diretta.
Possono essere anche i cianobatteri a rendere l'acquario letale? Dall'articolo non mi sembra.
Genesio
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 15/03/2021, 16:30
Genesio ha scritto: ↑15/03/2021, 15:13
Possono essere anche i cianobatteri a rendere l'acquario letale?
No.
E se puzza di cianobatteri non puzza di uova marce ma di cianobatteri ed è ben diverso

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Genesio

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/12/20, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500+RB
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e sabbia
- Flora: ludwigia palustris super red
microsorum pteropus windeloev
rotala sp. Colorata
schismatoglottis prietoi
riccardia chamedryfolia
hydrocotyle tripartita
Cryptocoryne wendtii
limnophila sessiliflora
najas guadalupensis
vallisneria spiralis
Galleggianti:
salvinia natans
phyllanthus fluitans
- Altre informazioni: Diario dell'acquario: viewtopic.php?f=6&t=82398
- Secondo Acquario: Walstad di 25 litri, futuro caridinaio
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Genesio » 15/03/2021, 16:38
Artic1 ha scritto: ↑15/03/2021, 16:30
Genesio ha scritto: ↑15/03/2021, 15:13
Possono essere anche i cianobatteri a rendere l'acquario letale?
No.
E se puzza di cianobatteri non puzza di uova marce ma di cianobatteri ed è ben diverso
Non puzza di uovo marcio l'acqua, ma il gas che si libera dalle bolle quando scoppiano in superficie.
Genesio
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 15/03/2021, 16:40
Genesio ha scritto: ↑15/03/2021, 16:38
Non puzza di uovo marcio l'acqua, ma il gas che si libera dalle bolle quando scoppiano in superficie
Confermato anossia del fondo.
I ciano non c'entran nulla
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Genesio (15/03/2021, 16:47)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1