Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 17/03/2021, 11:49
Questo è un vero mistero.
Come è un mistero loro sì ed il Betta (meno male sia inteso) no.
Meno male (di nuovo) che si riprendono.
Mi veniva in mente anche mani in vasca disinfettate causa covid ma forse faccio ridere....
E poi, solo loro?
Comunque, due indiziati li hai:
acqua e cibo.
Le pigne francamente, non so.....
Inutile dire: vigila.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Wildino (17/03/2021, 13:44)
mmarco
-
Scardola
- Messaggi: 2729
- Messaggi: 2729
- Ringraziato: 673
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
673
Messaggio
di Scardola » 17/03/2021, 12:06
mmarco ha scritto: ↑17/03/2021, 11:49
Mi veniva in mente anche mani in vasca disinfettate causa covid ma forse faccio ridere...
Io sono paranoico su queste cose da prima del COVID, avendo visto situazioni dubbie nelle vasche di parenti: meglio un buon paio di guanti, per i pesci e per noi (ho visto anche una infezione da Mycobacterium che ha fatto abbandonare l'acquariofilia a un mio zio, non me la voglio rischiare).
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio (totale 2):
- mmarco (17/03/2021, 12:16) • Wildino (17/03/2021, 13:44)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 17/03/2021, 12:16
Pensa te.....ottima indicazione. Grazie.
Bisogna tenere ben presente anche questo aspetto.
@
Wildino quando versavi l'acqua i pesci erano sotto al "getto"?
Posted with AF APP
mmarco
-
Wildino

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 26/11/20, 21:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 2300
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Microsorum
Cryptocoryne
Egeria Densa
Muschio di Java
Muschio
Ludwigia
Lagendandra Meboldii red
Moss ball
Althernatera reinkii mini
Bucephalandra
Pistia, limnobium, salvinia, phyllantus
Hydrocotile
Rotala rotundifolia
- Fauna: Betta splendens
Neocaridine davidi
Ampullaria
Asolene spixi
Chiocciole varie
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Wildino » 17/03/2021, 13:51
mmarco ha scritto: ↑17/03/2021, 11:49
Mi veniva in mente anche mani in vasca disinfettate
Effettivamente avevo probabilmente lavato le mani
quantomeno con il sapone, forse avevo sciacquato male e qualche residuo è entrato in acqua però se così fosse immagino che avrebbe avvelenato anche gli altri abitanti, a meno che le amandae non siano particolarmente sensibili, sinceramente non saprei
mmarco ha scritto: ↑17/03/2021, 12:16
quando versavi l'acqua i pesci erano sotto al "getto"?
No l' ho versata sulla pistia che ricopre la vasca mentre i pesci erano nella zona senza galleggianti
Scardola ha scritto: ↑17/03/2021, 12:06
Io sono paranoico su queste cose da prima del COVID
È vero, personalmente non ci penso mai ma sarebbe davvero giusto indossare sempre dei guanti. Grazie !
- Questi utenti hanno ringraziato Wildino per il messaggio:
- mmarco (17/03/2021, 14:11)
Wildino
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 17/03/2021, 13:51
... Dispositivi anti zanzare in casa?
Le pigbe sono fresche?
Stand by
cicerchia80
-
Wildino

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 26/11/20, 21:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 2300
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Microsorum
Cryptocoryne
Egeria Densa
Muschio di Java
Muschio
Ludwigia
Lagendandra Meboldii red
Moss ball
Althernatera reinkii mini
Bucephalandra
Pistia, limnobium, salvinia, phyllantus
Hydrocotile
Rotala rotundifolia
- Fauna: Betta splendens
Neocaridine davidi
Ampullaria
Asolene spixi
Chiocciole varie
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Wildino » 17/03/2021, 14:21
cicerchia80 ha scritto: ↑17/03/2021, 13:51
... Dispositivi anti zanzare in casa?
Le pigbe sono fresche?
No, nessun dispositivo anti zanzare, ne profumi, deodoranti o spray per ambienti...
Le pigne sono secche, le ho controllate e non mi è sembrato di notare tracce di muffe o simili...ho pensato potessero presentare tracce di prodotti chimici, pesticidi o altro ma onestamente non saprei come verificarlo
Wildino
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 17/03/2021, 14:23
Mi sembra anche quasi impossibile che vengano trattate contro i tarli ma di nuovo.... perché solo i pescetti e non il Betta?
Io mi arrendo
Spero che ora stiano tutti bene.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Wildino

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 26/11/20, 21:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 2300
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Microsorum
Cryptocoryne
Egeria Densa
Muschio di Java
Muschio
Ludwigia
Lagendandra Meboldii red
Moss ball
Althernatera reinkii mini
Bucephalandra
Pistia, limnobium, salvinia, phyllantus
Hydrocotile
Rotala rotundifolia
- Fauna: Betta splendens
Neocaridine davidi
Ampullaria
Asolene spixi
Chiocciole varie
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Wildino » 17/03/2021, 19:15
mmarco ha scritto: ↑17/03/2021, 14:23
.... perché solo i pescetti e non il Betta?
E perché non le
Caridina? E le lumache? Perché solo loro... temo non lo saprò mai
Comunque ora sembrano stare tutti bene, mi dispiace moltissimo però per quelli che non sono sopravvissuti...
Penso che avrò paura per un pò anche solo a somministrare da mangiare
Grazie mille a tutti

Wildino
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 17/03/2021, 20:07
Io consiglierei di non essere metodica con il rabbocco con acqua demineralizzata.
Ogni tanto un cambietto, piuttosto con l'acqua della città der Cupolone oppure con quella in bottiglia.
Mangiare... si ma poco e senza sfiorare la fame seria.
Tutte cose che sono sicuro le sai ma ce le ricordiamo a vicenda.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Scardola
- Messaggi: 2729
- Messaggi: 2729
- Ringraziato: 673
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
673
Messaggio
di Scardola » 18/03/2021, 12:22
Wildino ha scritto: ↑17/03/2021, 19:15
mmarco ha scritto: ↑17/03/2021, 14:23
.... perché solo i pescetti e non il Betta?
E perché non le Caridina? E le lumache? Perché solo loro... temo non lo saprò mai
La cosa strana è soprattutto questa.
mmarco ha scritto: ↑17/03/2021, 20:07
Ogni tanto un cambietto, piuttosto con l'acqua della città der Cupolone oppure con quella in bottiglia.
Non so in che punto cardinale sia rispetto al Cupolone, e che durezza tenga in vasca, ma dove sto io l'acqua esce con KH=20, nel suo caso forse meglio bottiglia.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti