Aiuto installazione impianto CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Aiuto installazione impianto CO2

Messaggio di Apidea » 18/03/2021, 19:38

Ciao a tutti,
ho acquistato l'impianto CO2 della askoll e vorrei installarlo con elettrovalvole, phmetro e collegarlo al tubo di mandata del filtro, mi potreste indicare cosa dovrei acquistare?

Come filtro ho il pratiko 300 3.0 e per il collegamento ho visto il proflora della JBL, ma non so quale prendere visto che ce ne sono di 3 diverse misure...

Grazie in anticipo a tutti coloro che parteciperanno al topic

Posted with AF APP

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11988
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Aiuto installazione impianto CO2

Messaggio di trotasalmonata » 18/03/2021, 21:55

@matrix5 @Eurogae voi avete il phmetro per regolare la CO2?

Per il proflora le misure dovrebbero essere quelle dei tubi di collegamento. Dato che i tubi dei filtri esterni hanno diametri diversi hanno fatto attacchi diversi..
Il problema è che tu hai il pratiko che se non hanno cambiato qualcosa ha i tubi zigrinati. Quindi se lo tagli non va bene. Dovrebbero vendere i raccordi apposta.
Non mi ricordo se si può attaccare direttamente il tubo normale ed eliminare lo zigrinato.. :-?

Dimmi se qualcosa che ho scritto non ti risulta.. :-s

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Apidea (19/03/2021, 14:00)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Aiuto installazione impianto CO2

Messaggio di matrix5 » 18/03/2021, 22:04

trotasalmonata ha scritto:
18/03/2021, 21:55
@matrix5 @Eurogae voi avete il phmetro per regolare la CO2?
Al momento misuro pH in vasca e incrocio con il KH nelle 2 vasche dove erogo CO2.. Usavo il proflora direct ora sono passata al reattore della sera.. Mi sembra più efficiente..

Ho comprato ma non ancora montato la sonda phmetro collegata con elettrovalvola per la vasca dei discus perché 2 volte mi son trovata con un pH troppo basso e pesci in sofferenza.. Lì che c'è anche una temperatura alta preferisco mettere un controllo automatico.. Ma non ho ancora avuto tempo di montare tutto :-!!!

Per le altre vasche che ho avuto e ancora ho con temperature più basse e pesci meno delicati non ho mai valutato un sistema automatico una volta tarata la CO2 la lascio così h24 e non mi ha mai dato problemi..
Questi utenti hanno ringraziato matrix5 per il messaggio (totale 2):
trotasalmonata (19/03/2021, 8:20) • Apidea (19/03/2021, 14:00)

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4904
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Aiuto installazione impianto CO2

Messaggio di Eurogae » 18/03/2021, 22:39

trotasalmonata ha scritto:
18/03/2021, 21:55
voi avete il phmetro per regolare la CO2?
Da qualche anno utilizzo il phmetro della Milwaukee MC122 con annessa elettrovalvola, il sistema una volta regolato funziona molto bene.
Riguardo l'erogazione in vasca, utilizzo il bazooka della CO2ART.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio (totale 2):
trotasalmonata (19/03/2021, 8:20) • Apidea (19/03/2021, 14:00)
Gaetano

Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Aiuto installazione impianto CO2

Messaggio di Apidea » 19/03/2021, 14:00

trotasalmonata ha scritto:
18/03/2021, 21:55
Per il proflora le misure dovrebbero essere quelle dei tubi di collegamento. Dato che i tubi dei filtri esterni hanno diametri diversi hanno fatto attacchi diversi..
Il problema è che tu hai il pratiko che se non hanno cambiato qualcosa ha i tubi zigrinati. Quindi se lo tagli non va bene. Dovrebbero vendere i raccordi apposta.
Non mi ricordo se si può attaccare direttamente il tubo normale ed eliminare lo zigrinato..
Si esatto, ho il tubo zigrinato (allego immagine per chiarezza), cercando in rete credo siano 16/22.
Cercando nel forum ho trovato questi due articoli, ma non ho capito un granchè sulla soluzione adottata
Topic1
Topic2
Da quel che ho capito sono stati utilizzati tubi in gomma tra filtro e proflora e dal proflora in poi i tubi zigrinati, ma non vorrei sbagliarmi.
A grandi linee intepreto le foto, ma quando si parla di raccordi a T o a U mi perdo un poco poichè non c'ho mai avuto a che fare.

Quando parli di "raccordi apposta", per trovali cosa dovrei cercare?
Raccordi 16/22 tubo zigrinato? Da una prima ricerca (rapida) non ho trovato molto.
matrix5 ha scritto:
18/03/2021, 22:04
Usavo il proflora direct ora sono passata al reattore della sera.. Mi sembra più efficiente..
L'installazione dovrebbe essere la medesima del proflora giusto?
Io ho riportato l'esempio di quello della JBL, ma se mi consigliate il reattore della sera mi va bene, mi fido
:)
Eurogae ha scritto:
18/03/2021, 22:39
Da qualche anno utilizzo il phmetro della Milwaukee MC122 con annessa elettrovalvola, il sistema una volta regolato funziona molto bene.
La taratura del PHmtre va eseguita spesso?
Per installarlo sull'impianto askoll dovrei prendere qualcosa in particolare? Ho letto che c'è bisogno di un raccordo per le bombole ricaricabili.
Eurogae ha scritto:
18/03/2021, 22:39
Riguardo l'erogazione in vasca, utilizzo il bazooka della CO2ART.
Della CO2Art mi ci sono imbattuto seguendo il profilo instagram di questo utente, ma di questo "bazooka " non trovo nessuna informazione sul sito


Grazie ragazzi e scusatemi per le mille domande, ma sono ancora alle prime armi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Aiuto installazione impianto CO2

Messaggio di matrix5 » 19/03/2021, 14:05

Apidea ha scritto:
19/03/2021, 14:00
L'installazione dovrebbe essere la medesima del proflora giusto?
Io ho riportato l'esempio di quello della JBL, ma se mi consigliate il reattore della sera mi va bene, mi fido
sì l'installazione è la stessa.. io con il proflora mi son trovata maluccio poi mi son stufata e l'ho tolto.. mi spiego meglio.. ho montato contemporaneamente il proflora su due vasche.. in una pronti via funzionava bene, nell'altra non c'era verso sembrava che la porosa non aderisse bene e non micronizzava.. ho provato col teflon a chiudere meglio e tutto ma non c'era verso.. dopo un po' per una manutenzione ho smontato l'altro e alè funzionava male pure quello.. mi son stufata e li ho tolti entrambi..

Avatar utente
Steve1988
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 01/02/21, 21:48

Aiuto installazione impianto CO2

Messaggio di Steve1988 » 19/03/2021, 15:52

Ciao io ho il pratiko 400, e ho cambiato i tubi o meglio devo finire di cambiare anche l'aspirazione appena ho tempo.
Ho comprato il tubo della Sera 16/22 e usato fascette metalliche, jbl proflora direct 16/22, elettrovalvola 220v della ocopro presa su Amazon (non prendere quelle a 12v che con il Milwaukee MC122 mi dava problemi quando era chiusa praticamente ogni 3 secondi mi arrivava un filo di corrente che mi faceva aprire e chiudere la valvola), centralina Milwaukee MC122, set 1 e 2 della eheim sempre da 16/22. E questo è il risultato:
IMG_20210319_154443.jpg
IMG_20210319_154449.jpg
IMG_20210319_154526.jpg
IMG_20210319_154540.jpg
IMG_20210319_154549.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Steve1988 per il messaggio:
trotasalmonata (19/03/2021, 17:21)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11988
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Aiuto installazione impianto CO2

Messaggio di trotasalmonata » 19/03/2021, 17:43

Apidea ha scritto:
19/03/2021, 14:00
Quando parli di "raccordi apposta", per trovali cosa dovrei cercare?
Ho cercato. Dovrebbero chiamarsi adattatori in gomma...
A che misura arrivano non saprei dirti..

Ma come ha fatto steve mi sembra meglio e più facile.

Ci sono un sacco di informazioni e domande.
Magari ripetile se è rimasto qualche dubbio perché mi sono un po perso... :-s

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Steve1988
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 01/02/21, 21:48

Aiuto installazione impianto CO2

Messaggio di Steve1988 » 19/03/2021, 18:08

trotasalmonata ha scritto:
19/03/2021, 17:43
Apidea ha scritto:
19/03/2021, 14:00
Quando parli di "raccordi apposta", per trovali cosa dovrei cercare?
Ho cercato. Dovrebbero chiamarsi adattatori in gomma...
A che misura arrivano non saprei dirti..

Ma come ha fatto steve mi sembra meglio e più facile.

Ci sono un sacco di informazioni e domande.
Magari ripetile se è rimasto qualche dubbio perché mi sono un po perso... :-s
Gli adattatori in gomma li avevo presi anche io per il corrugato ma è meglio lasciarli perdere perché non mi davano grande solidità all'esterno della vasca anche mettendo le fascette metalliche.

Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Gli adattatori in gomma hanno questo codice per il pratiko 300/400 usano gli stessi tubi: Askoll 922755.

Io te li sconsiglio è stata la prima prova che ho fatto ma l'ho scartata immediatamente appena montati. Compra direttamente il tubo in gomma.

Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Aiuto installazione impianto CO2

Messaggio di Apidea » 19/03/2021, 18:59

trotasalmonata ha scritto:
19/03/2021, 17:43
Magari ripetile se è rimasto qualche dubbio perché mi sono un po perso... :-s
Si, credo sia necessario.
Riepilogo il tutto e vi pongo domande sugli aspetti che ho bisogno ancora di chiarire.

EFFETTO VENTURI con
1) JBL proflora 16/22
2) Sera Flore CO2 reattore

Tra i due, seguendo il consiglio di @matrix5 opterie per il Sera FLore.

Seguendo le indicazioni di @Steve1988 ditemi se ciò che sto per scrivere è sbagliato:
1) Collego il tubo in gomma 16/22, con l'ausilio delle fascette metalliche, dall'OUT del filtro all'IN del Reattore
2) Dall'OUT del reattore all'acquario posso utilizzare sia il tubo in gomma che quello originale Askoll, giusto?
Entrambi sono 16/22 quindi non credo ci siano differenze.
3) Per il collegamento del tubucino della CO2, non ne abbiamo parlato ma credo non ci siano particolari accorgimenti da fare.

PHMETRO
Mi avete consigliato il Milwaukee MC122, che dovrò acquistare insieme all'elettrovalvola 220v della ocopro
@Steve1988 potresti postarmi il link o l'immagine di Amazon?
Se cerco elettrovalvola 200v trovo vari articoli, ma di ocopro non trovo nulla.

Partendo da'l'impianto Askoll oltre quanto detto poco fa devo acquistare altro?
Da quel che ho capito occorre un adattatore per le bombole ricaricabili.
Gli indicatori di pressione sono compresi nell'elltrovalvola?

Grazie ancora per la disponibilità

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti