Creazione filtro interno

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Mauy81
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 24/03/20, 13:04

Creazione filtro interno

Messaggio di Mauy81 » 19/03/2021, 20:13

Ciao a tutti
sto conducendo vari studi per creare una nuova vasca, le misure saranno

78x39x60
litri lordi 183
litri netti 165

per questa vasca volevo creare un filtro interno 3 stadi dato che l'esterno non mi piace per questioni estetiche (la vasca sarà in casa) e per questione di spazio dato che il nuovo acquario verrà poggiato su un mobile che ho in ingresso per rimpiazzare l'attuale e in questo mobile (ikea) già ci sono altre cose tipo router server e due contenitori con documenti e la superfice al contrario di come è al momento sarà interamente occupata dalla vasca stessa.

i miei calcoli (spero non siano errati) mi hanno portato a credere che la capacità totale del filtro debba essere di

18,3 litri

ho quindi pensato di aggiungere all'interno una paratia di plexiglass nero a 9 centimetri dalla parete corta sinistra e considerando che la parete corta avrà un lunghezza di 37cm il filtro verrebbe di

9x37 (20 litri)

la suddivisione interna vorrei farla con le seguenti misure

Vano pompa 11x9
Vano filtri 17x9 che corrispondono a 9 litri (contando che dai miei calcoli dovrebbe essere di minimo 7,32 litri)
Vano ingresso 9x9

nel reparto filtro metterò

Sera Siporax Bio Active Professional
Cannolicchi.png
Ovatta sintetica
ovatta.png
e tre strati di granulometrie differenti di spugne sintetiche (grossa 10ppi - media 20ppi - fine 30ppi)
spugna.png
come pompa sempre dai miei calcoli dovrei mettere una

730/915 l/h

Cosa ne pensate sbaglio qualcosa?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Creazione filtro interno

Messaggio di marko66 » 19/03/2021, 20:25

Non ho capito da che basi sei partito per calcolare la capacita' del filtro sinceramente.Dipende molto dal tipo di vasca a cui punti. Io le paratie dei vani le farei comunque in vetro a sto punto,è molto piu' semplice.Anche per il dimensionamento della pompa,dipende,potresti anche mettercene due se è necessario.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Claudio80 (19/03/2021, 20:31)

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Creazione filtro interno

Messaggio di Claudio80 » 19/03/2021, 20:55

Ciao @Mauy81la vasca è sempre quella dei guppy di cui parliamo nell'altra discussione?
Mauy81 ha scritto:
19/03/2021, 20:13
730/915 l/h
Penso che intorno ai 300/350 litri/ora vada già più che bene.

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Mauy81
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 24/03/20, 13:04

Creazione filtro interno

Messaggio di Mauy81 » 19/03/2021, 21:37

marko66 ha scritto:
19/03/2021, 20:25
Non ho capito da che basi sei partito per calcolare la capacita' del filtro sinceramente.Dipende molto dal tipo di vasca a cui punti. Io le paratie dei vani le farei comunque in vetro a sto punto,è molto piu' semplice.Anche per il dimensionamento della pompa,dipende,potresti anche mettercene due se è necessario.
pensavo al plexy perchè lo posso fare io.... mentre l'acquario me lo costriscono e poi il plexy è piu facile da tagliare e forare

per i calcoli ho seguito un articolo trovato online

"Come calcolare la ottimale dimensione del filtro e la giusta portata della pompa

Volume del filtro:
Il volume totale deve essere ca. il 8 - 10% della capacità di acqua dell'acquario. Gli scomparti del filtro che contengono il materiale filtrante devono avere una capacità che corrisponde a ca. il 2% - 4% della capacità dell'acquario. Il 2% vale per acquari di grandi dimensioni (oltre 200 l), il 4% per acquari di piccole dimensioni (60 lt ca.).
Questi rapporti di filtro-acquario possono essere solamente aumentati ma non diminuiti. Sia le ricerche che l'esperienza hanno ormai ampiamente dimostrato che oltre quel tanto non si può ridurre il filtro se si vuole che funzioni biologicamente.) batteri hanno bisogno di spazio che non si può ridurre oltre alle sopra indicate percentuali. Facciamo ancora notare che abbiamo preso come riferimento il volume del materiale filtrante e non il volume del filtro in quanto troppo spesso, per questione di risparmio (errato), gli scomparti del filtro non vengono riempiti a dovere.

portata della pompa:
la pompa deve essere dimensionata al filtro in modo tale da avere una portata oraria che sia ca. 100 volte il volume del materiale filtrante. (p.e. volume del materiale filtrante: 3 litri, portata della pompa ca. 300 l/h)."
Claudio80 ha scritto:
19/03/2021, 20:55
Penso che intorno ai 300/350 litri/ora vada già più che bene.
Claudio80 ha scritto:
19/03/2021, 20:55
Ciao @Mauy81la vasca è sempre quella dei guppy di cui parliamo nell'altra discussione?
si!

Foto del mio attuale acquario
IMG_20210206_230148071_HDR.jpg
il nuovo resterà cosi ma più grande (come il brodo pronto star :)) )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Creazione filtro interno

Messaggio di marko66 » 19/03/2021, 22:58

La teoria è una cosa,la pratica un'altra,senza offesa per nessunoGli articoli on line lasciano il tempo che trovano e non è necessariamente una critica,dipende..Dipende :D principalmente dal tipo di pesci che andrai ad inserire,guppy da soli? molto piantumata? Se ti ritrovi 100 guppy in vasca in una vasca senza piante è un conto,se hai una vasca con + piante che pesci un altro.
Mauy81 ha scritto:
19/03/2021, 21:37
la pompa deve essere dimensionata al filtro in modo tale da avere una portata oraria che sia ca. 100 volte il volume del materiale filtrante. (p.e. volume del materiale filtrante: 3 litri, portata della pompa ca. 300 l/h)."
Questo è curioso :-?
Io ti dico il mio pensiero che non necessariamente devi prendere come la Bibbia dell'acquariofilia(come l'articolo a cui fai riferimento non lo è).
Il filtro se presente(non sempre è necessario) svolge due funzioni principali,filtraggio meccanico(togliere le impurita' dall'acqua,obiettivo avere un'acqua a prima vista limpida e priva di materiali in sospensione).Materiali necessari:spugne di granulometria varia e/o materiale filtrante tipo ovatta,cotone,perlon.
Pompa sovradimensionata (tipo quella che hai intenzione di mettere),passaggio veloce dell'acqua tra i materiali filtranti ripetuto piu' volte in un ora(unita' di misura grossolana lt/ora). Valido in vasche sovrapopolate con pesci che sporcano nei limiti ,ma presenza di piante o alghe che provvedono alla depurazione biologica.
Filtraggio biologico: depurazione dell'acqua dal punto di vista "chimico",necessita' di trasformazione delle sostanze di scarto in composti non pericolosi per la fauna.Materiali necessari: substrato poroso (canolicchi,siporax,lapillo,vetro sinterizzato ecc.)
Pompa sottodimensionata,passaggio lento dell'acqua tra i materiali filtranti max 2/3 volte l'ora rispetto al volume netto della vasca."Necessario" in vasche con molti pesci e poche piante. In vasche prive di piante e con pesci grossi e che sporcano moltoè necessario trovare un compromesso gestibile,o meglio ancora avere 2 filtri con funzioni diverse.
E' comunque una semplificazione quella che io faccio,ma trovare il giusto compromesso non è comunque facile.
Con un filtro interno progettato da te e costruito ad hoc è piu' facile provare ad avere tutte e due le cose,potendo scegliere sia portata della/delle pompe che materiali filtranti.
Ma devi avere le idee piu' o meno chiare ed un poco di manualita'.
Le paratie in plexiglass (va' bene come soluzione) devono essere 3.Una che divide il vano filtro dalla vasca della larghezza del lato corto vasca meno qualche mm(ed altezza uguale) con i fori di aspirazione dell'acqua in basso a dx(3 o piu' con griglie) e due perpendicolari della larghezza del vano filtro(io direi sui 10cm) piu' basse.Queste vanno montate in modo che l'acqua passi dall'alto tra primo e secondo vano,e dal basso tra secondo e terzo.Primo vano riscaldatore piu' stretto,secondo vano materiali filtranti(dall'alto perlon spugne e canolicchi) piu' largo, terzo vano pompa di ritorno in vasca.Nel terzo vano,sotto la pompa,puoi tranquillamente metterci altri canolicchi ed una spugna che raccoglie le impurita' prima del ritorno in vasca.La pompa la appoggi sulla spugna.Se vuoi e te lo consiglio,puoi mettere una pompa supplementare in alto(non troppo ) nel secondo vano,che funge da solo filtraggio meccanico veloce e ti ributta parte dell'acqua direttamente in vasca(facendo un foro supplementare di uscita ovviamente).Con questa configurazione ti servono due pompe,una piu' veloce( filtraggio mecc.secondo vano) ed una piu' lenta (terzo vano filtraggio bio).

Avatar utente
Mauy81
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 24/03/20, 13:04

Creazione filtro interno

Messaggio di Mauy81 » 20/03/2021, 0:06

Innanzitutto ti ringrazio ed ora cerco di spiegarti come vorrei il mio acquario

purtroppo o per fortuna quando lavoro ho orari impossibili quindi il poco tempo che posso dedicare al mio acquario preferisco spenderlo principalmente nel guardarlo e giusto l'indispensabile nel curarlo
Animali
molto probabilmente non cambieranno ma aumenteranno in quantità
nel senso che mi piacciono le specie che si riproducono senza troppi sbattimenti
da qui la scelta degli endler
adoro le lumache da qui la scelta di ampullarie e planorbarius
infatti tutti si riproducono facilmente e creano un acquario molto pieno come piace a me.
Piante
ho il pollice nero infatti per molti anni ho avuto solo piante di plastica (Non uccidetemi per questo)
poi quando finalmente ne ho capito l'utilità ho cercato di inserire piante facili proprio perchè non ho voglia di sbattermi più di quel tanto a curarle
le piante che ho ora mi piacciono e mi consentono di non curarle più di quel tanto
quindi rimarranno anubias, ceratofillo, Cryptocoryne e marimo
nel nuovo acquario dato che sarà più grande forse inserirò anche la Bucephalandra visto che mi piace molto l'idea che possa fiorire

ora che ti ho spiegato cosa vorrei passo a riprendere le tue risposte
marko66 ha scritto:
19/03/2021, 22:58
Le paratie in plexiglass (va' bene come soluzione) devono essere 3.Una che divide il vano filtro dalla vasca della larghezza del lato corto vasca meno qualche mm(ed altezza uguale) con i fori di aspirazione dell'acqua in basso a dx(3 o piu' con griglie) e due perpendicolari della larghezza del vano filtro(io direi sui 10cm) piu' basse.Queste vanno montate in modo che l'acqua passi dall'alto tra primo e secondo vano,e dal basso tra secondo e terzo.Primo vano riscaldatore piu' stretto,secondo vano materiali filtranti(dall'alto perlon spugne e canolicchi) piu' largo, terzo vano pompa di ritorno in vasca.Nel terzo vano,sotto la pompa,puoi tranquillamente metterci altri canolicchi ed una spugna che raccoglie le impurita' prima del ritorno in vasca.La pompa la appoggi sulla spugna.
ti ringrazio per la dettagliata spiegazione ed effettivamente volevo già realizzarlo così.
quindi comunque visto che non hai commentato suppongo che quantomeno le misure del filtro che ho postato sopra vadano bene.
il riscaldatore non lo metterò dato che l'aquario è in casa ed anche in inverno l'acqua non scende mai sotto ai 20 gradi per via del riscaldamento del mio appartamento.
il fatto di mettere cannolicchi e un'altra spugna sotto alla pompa non lo avevo preso in considerazione e sicuramente lo farò

per quanto riguarda la pompa da quello che mi hai scritto e secondo la mia idea di acquario penso di aver capito che ha me servirebbe una via di mezzo in quanto la vasca sarà quasi sicuramente sovrappopolata, non sarà fortemente piantumata ma un po' di piante ci saranno quindi mi servirà sia filtrazione meccanica che biologica quindi mettendo una 500l/h dovrei ottenere un buon compromesso
marko66 ha scritto:
19/03/2021, 22:58
Se vuoi e te lo consiglio,puoi mettere una pompa supplementare in alto(non troppo ) nel secondo vano,che funge da solo filtraggio meccanico veloce e ti ributta parte dell'acqua direttamente in vasca(facendo un foro supplementare di uscita ovviamente).Con questa configurazione ti servono due pompe,una piu' veloce( filtraggio mecc.secondo vano) ed una piu' lenta (terzo vano filtraggio bio).
questa cosa delle due pompe non l'ho capita molto bene e visto che la consigli preferirei capirla meglio

puoi farmi un disegno e magari mettermi anche la portata adeguata delle 2 pompe

ringrazio infinitamente per le risposte ed il tempo dedicatomi

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Creazione filtro interno

Messaggio di marko66 » 20/03/2021, 0:25

Se non hai intenzione di utilizzare il riscaldatore,il primo vano io lo utilizzerei come prefiltraggio inserendo magari solo lana di perlon.E' un grosso vantaggio,perche' otterresti un ottimo filtraggio meccanico e potresti eseguire la manutenzione solo lavando o sostituendo la lana,senza toccare mai o quasi gli altri vani.A quel punto potresti riempire completamente il secondo vano con canolicchi o siporax(una spugna grana grossa sopra se proprio vuoi )e nel terzo mettere una spugna a grana fine sotto la pompa-stop.Pompa da 500/700 lt ora come compromesso e via :-bd Il discorso seconda pompa è utile in vasche con esigenze particolari(io lo utilizzo nel Malawi) e possiamo tralasciarlo nel tuo caso(sono negato a fare disegni :ymdevil: )
Comunque hai capito benissimo anche senza disegni :-bd

Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:
Vani piu' o meno uguali in questo caso,guarda la larghezza della pompa in modo che non tocchi sui lati per evitare vibrazioni.Penso che 3 vani uguali di larghezza vadano bene.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
Bradcar (20/03/2021, 8:15) • Mauy81 (20/03/2021, 9:47)

Avatar utente
Mauy81
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 24/03/20, 13:04

Creazione filtro interno

Messaggio di Mauy81 » 20/03/2021, 0:44

Ok grazie mille seguirò sicuramente i tuoi consigli!

Ho però una domanda sull'ordine dei filtraggi meccanici

Nel mio filtro interno attualmente metto nel senso del flusso d'acqua prima le spugne grandi poi le medie poi le fini poi l'ovatta e poi i cannolicchi
Ho iniziato ad adottare questa disposizione da un bel po' leggendo anche articoli in internet e mi sono reso conto che il mio filtro funziona forse meglio di prima e non devo quasi mai fare manutenzione tu invece mi consigli l'esatto contrario come mai?

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Creazione filtro interno

Messaggio di siryo1981 » 20/03/2021, 8:54

Seguo....
@Mauy81 Ho letto gli ottimi consigli di @marko66, personalmente rivaluterei anche le dimensioni del filtro...20 litri sono esagerati, capisco per avrai una vasca con molti pesci e poche piante , ma puoi ridurlo tranquillamente a 7-8 litri

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
marko66 (20/03/2021, 14:30)
CIRO :)

Avatar utente
Mauy81
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 24/03/20, 13:04

Creazione filtro interno

Messaggio di Mauy81 » 20/03/2021, 9:03

@siryo1981 Sei sicuro???
Ridurlo mi farebbe solo felice guadagnerei spazio in vasca e dato che non posso stringerlo più di quel tanto altrimenti non ci lavoro più con le mani potrei farlo triangolare nell'angolo dietro a sx

Aggiunto dopo 48 minuti 8 secondi:
mi correggo triangolare viene una "BIIIP" ma potrei comunque farlo rettangolare ma imboscato il più possibile nell'angolo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti