Appena appena...NeofitiAssoluti ha scritto: ↑15/03/2021, 23:02le Xenopus crescono anche molto di più rispetto alle Hymenochirus
Aiuto allestimento vasca per ranocchiette
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto allestimento vasca per ranocchiette
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento vasca per ranocchiette
Rieccoci (materialmente scrivo io, Gabriele, ma anche a nome di mia moglie Elisa), giunti allo step successivo.
Ovvero, sulla base dei vostri preziosi consigli (grazie!), abbiamo preso una vaschetta 20 lt (misura 36x22x26), sabbia fine per il fondo, dell'egeria, un po' di lemna, chironomus congelato e della artemia salina liofilizzata. Oltre a 4 ranocchiette che sono andate a far compagnia alla "sopravvissuta". In ultimo la temperatura dell'acqua, che se ho ben capito per loro non rappresenta più di tanto un problema, è sui 20 gradi.
Questa la situazione... venendo alle domande:
- 4 su 5 sono decisamente baby, quindi all'inizio meglio alimentarle tutti i giorni? Preferibile alternare i due cibi o meglio essere costanti su uno?
- Procedura corretta per reidratare la artemia? A noi hanno detto di immergere il pezzo 5-10 minuti in acqua e poi metterlo in vasca, ma ovviamente così zuppo galleggia e si sbriciola (e, soprattutto, per ora le rane non se la sono filata...
)
- Il chironomus (che non gli abbiamo ancora dato, sono qui da poche ore) immagino vada partizionato. E' fattibile "spezzarlo" da congelato? O gli va dato decongelato? In ambo i casi, è sufficiente metterlo in vasca (presumo comunque galleggi, quindi verranno su loro a cibarsi?) o va mandato sul fondo? E se sì, come?
- Di lemna, al momento, ce ne sono poche foglie... si riproduce facilmente da sola o necessita di qualche "aiuto" per profilerare?
- L'egeria è stata temporaneamente inserita in un cannolicchio adagiato sul fondo. E' sufficiente così (magari "allestendo" un po' meglio... ma eravamo di corsa) o va in qualche 'ancorata' nella sabbia?
Mi scuso per le domande che possono sembrare (e magari sono) molto stupide, ma fino a qualche mese fa ignoravamo TUTTO delle rane... e ora non è che vada molto meglio... nel senso che abbiamo moltissimo da imparare!
Allego un paio di foto che spero rendano l'idea della situazione (siate clementi, anche e soprattutto sugli elementi kitsch, che sono frutto di compromesso familiare
), comunque in divenire
Ovvero, sulla base dei vostri preziosi consigli (grazie!), abbiamo preso una vaschetta 20 lt (misura 36x22x26), sabbia fine per il fondo, dell'egeria, un po' di lemna, chironomus congelato e della artemia salina liofilizzata. Oltre a 4 ranocchiette che sono andate a far compagnia alla "sopravvissuta". In ultimo la temperatura dell'acqua, che se ho ben capito per loro non rappresenta più di tanto un problema, è sui 20 gradi.
Questa la situazione... venendo alle domande:
- 4 su 5 sono decisamente baby, quindi all'inizio meglio alimentarle tutti i giorni? Preferibile alternare i due cibi o meglio essere costanti su uno?
- Procedura corretta per reidratare la artemia? A noi hanno detto di immergere il pezzo 5-10 minuti in acqua e poi metterlo in vasca, ma ovviamente così zuppo galleggia e si sbriciola (e, soprattutto, per ora le rane non se la sono filata...

- Il chironomus (che non gli abbiamo ancora dato, sono qui da poche ore) immagino vada partizionato. E' fattibile "spezzarlo" da congelato? O gli va dato decongelato? In ambo i casi, è sufficiente metterlo in vasca (presumo comunque galleggi, quindi verranno su loro a cibarsi?) o va mandato sul fondo? E se sì, come?

- Di lemna, al momento, ce ne sono poche foglie... si riproduce facilmente da sola o necessita di qualche "aiuto" per profilerare?
- L'egeria è stata temporaneamente inserita in un cannolicchio adagiato sul fondo. E' sufficiente così (magari "allestendo" un po' meglio... ma eravamo di corsa) o va in qualche 'ancorata' nella sabbia?
Mi scuso per le domande che possono sembrare (e magari sono) molto stupide, ma fino a qualche mese fa ignoravamo TUTTO delle rane... e ora non è che vada molto meglio... nel senso che abbiamo moltissimo da imparare!
Allego un paio di foto che spero rendano l'idea della situazione (siate clementi, anche e soprattutto sugli elementi kitsch, che sono frutto di compromesso familiare

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto allestimento vasca per ranocchiette
Bentornati


Avrei evitato...come hai notato galleggia, e le hymenochirus si nutrono esclusivamente sul fondo

Quanto è grande? Perché una volta decongelato va consumato subito.
Sì

SìNeofitiAssoluti ha scritto: ↑23/03/2021, 17:13L'egeria è stata temporaneamente inserita in un cannolicchio adagiato sul fondo. E' sufficiente così

Nessuna domanda lo è, e noi siamo qui appostaNeofitiAssoluti ha scritto: ↑23/03/2021, 17:13Mi scuso per le domande che possono sembrare (e magari sono) molto stupide,

La rana è uguale a quella che ho sul cruscotto dell'auto

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento vasca per ranocchiette
Ha "intrigato" mia moglie proprio perché liofilizzata e quindi, ha presunto, più gestibile. Però, in effetti, galleggia...Avrei evitato...come hai notato galleggia, e le hymenochirus si nutrono esclusivamente sul fondo![]()
Magari (la butto lì...) "spararla" verso il fondo con una siringa dalla punta abbastanza ampia?
Parallelepipedini grandi grossomodo come una moneta da 10 cent (vedi foto)Quanto è grande? Perché una volta decongelato va consumato subito.
In ogni caso, va data così com'è (congelata) o prima decongelata?
E va a fondo o si ripropone il problema del galleggiamento?
Bene! Grazie davvero!Nessuna domanda lo è, e noi siamo qui apposta
Eh...La rana è uguale a quella che ho sul cruscotto dell'auto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto allestimento vasca per ranocchiette
Ma poi tornerebbe in superficieNeofitiAssoluti ha scritto: ↑23/03/2021, 17:44spararla" verso il fondo con una siringa dalla punta abbastanza ampia?

Quale?

Se è così ne basta uno per tutte a giorni alterni.
Assolutamente no...
Prelevi un bicchierino di acqua dell'acquario e metti dentro il cubetto a scongelare.
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Ma prima la foto non c'era

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento vasca per ranocchiette
In sostanza, possiamo buttarla...Ma poi tornerebbe in superficie![]()

O può piacere ai pesci dell'altra vasca?
Non l'ho messa? Io la vedoQuale?![]()
Grossomodo sì, comunque se non vedi la foto provo a rimandarla.Se è così 20210323174800.jpg ne basta uno per tutte a giorni alterni.
Ok, quindi scongelata. Ma va a fondo? O si pone pure qua il problema del galleggiamento?Assolutamente no...
Prelevi un bicchierino di acqua dell'acquario e metti dentro il cubetto a scongelare.

- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto allestimento vasca per ranocchiette
Direi di sì, anche se non ricordo che pesci sono...
Alla fine l'ho vista

Certo!
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento vasca per ranocchiette
Due neon, un endler e un paio di avannotti (Endler pure loro)Direi di sì, anche se non ricordo che pesci sono...
Cui si è aggiunta, oggi, quando Elisa è andata a prendere le ranocchiette, una femmina di Endler
Sorry... ormai c'ho l'ansia da cibo che galleggiaCerto!

- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto allestimento vasca per ranocchiette
Sì lo mangiano!
E ti credo

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento vasca per ranocchiette
Ho notato che sono piccole ma sporcano come tori
e che, rispetto a ieri, l'acqua è decisamente più torbida (presumo le due cose siano correlate, ovviamente...)
Già che c'ero, per scrupolo, ho anche fatto le varie verifiche sui valori dell'acqua e i risultati mi sembrano essere molto buoni (NO2- 0, NO3- 5, pH 8, GH 12 e KN 13), quindi presumo la cosa (la torbidezza) di per sé non sia un grosso problema.
Però, nel caso volessimo pulire e/o ridurre la torbidezza come procedere?
Cambi parziali d'acqua (ovviamente riferito alla torbidezza, non alla pulizia...)? sifonando il fondo? Altro sistema ancora?

Già che c'ero, per scrupolo, ho anche fatto le varie verifiche sui valori dell'acqua e i risultati mi sembrano essere molto buoni (NO2- 0, NO3- 5, pH 8, GH 12 e KN 13), quindi presumo la cosa (la torbidezza) di per sé non sia un grosso problema.
Però, nel caso volessimo pulire e/o ridurre la torbidezza come procedere?
Cambi parziali d'acqua (ovviamente riferito alla torbidezza, non alla pulizia...)? sifonando il fondo? Altro sistema ancora?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti