Giusto due precisazioni.Cernach ha scritto: ↑23/03/2021, 12:47per i poecilidi ci vogliono GH e KH attorno al 10 circa e pH tra il 7 e il 7.5. Conta che il valore del pH incide leggermente sulla colorazione di alcune specie. Con pH leggermente più basso prendono una colorazione più metallica (almeno così ho letto, la butto lì solo come suggestione). La temperatura può oscillare circa tra i 20 e i 28 gradi direi...

Ad esempio i guppy in acqua molto tenera e pH acido, 6,5 e anche meno, ci stanno una meraviglia

E poi si possono tenere anche a temperature più basse tant'è che vivono bene senza riscaldatore e resistono a temperature inferiori i 15 gradi.
La temperatura bassa ad esempio è una strategia per limitare le riproduzioni .

In avvio, come ti hanno spiegato, miscelare l'acqua con la demineralizzata in base alle durezze e concentrazione di sodio desiderate.
I rabbocchi successivi, ovvero il reintegro dell'acqua evaporata, vanno fatti con acqua di osmosi o demineralizzata altrimenti aumenti la concentrazione dei sali.
Se non sono stato chiaro fammi sapere

Un fondo inerte


Per le piante che si nutrono principalmente dalle radici potrai usare tabs o stick NPK interrati vicino; per quelle che si nutrono in colonna, e sono tante, dovrai fertilizzare direttamente in acqua
