Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Befembeker

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/02/21, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 233
- Dimensioni: 121x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 8004
- Temp. colore: 9,000-12,000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Media
- Flora: Cryptocoryne Flamingo
Bacopa salzmannii Purple
Ludwigia sphaerocarpa Pilosa
Micranthemum Montecarlo
Rotala R. Orange Juice
Cabomba Aquatica
Bucephalandra Wavy Green
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Befembeker » 26/03/2021, 16:25
Ciao,
la vasca che abbiamo allestito (Askoll Emotion 120, 230l) si era stabilizzata con i seguenti valori la settimana scorsa
pH: 7,35
Conduttività 294
KH: 3,44
GH: 5,5
NO
2-: 0
T: 25°
Dopo una settimana di CO
2 (50 bolle minuto) ben micronizzata da un simil Bazooka il pH arriva al minimo a 7,2 alla fine del periodo di somministrazione.
Vorrei cercare di abbassare il pH a 6 in vista dell'inserimento dei futuri inquilini che saranno principalmente una coppia di Apistogramma Inka e mi chiedevo come fare: Torba nel cassetto del filtro esterno? Estratto di torba bollita? pH minus della Tetra (scherzo

) ?
Non ho vignette di Ontano (prese qui sul mercatino ma deve spedirmele) ne foglie di Catappa da inserire (o meglio ne ho de nella vasca ma non credo ormai possano fare più di tanto)
Se la Torba dovesse essere la soluzione quale consigliate di usare? Va bene una presa in un bruco qualsiasi?
Befembeker
-
marko66
- Messaggi: 17824
- Messaggi: 17824
- Ringraziato: 4191
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1574
-
Grazie ricevuti:
4191
Messaggio
di marko66 » 26/03/2021, 17:00
Misurato con

?
marko66
-
Befembeker

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/02/21, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 233
- Dimensioni: 121x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 8004
- Temp. colore: 9,000-12,000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Media
- Flora: Cryptocoryne Flamingo
Bacopa salzmannii Purple
Ludwigia sphaerocarpa Pilosa
Micranthemum Montecarlo
Rotala R. Orange Juice
Cabomba Aquatica
Bucephalandra Wavy Green
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Befembeker » 26/03/2021, 17:08
Test Ocean Life.
È un test a Viraggio con doppia scala (alta e bassa sensibilità) e in base a quanto liquidii rimane nella siringa dopo il viraggio c'è tabella che riporta i valori.
Cosa non torna? Se necessario possiamo rifarli
Befembeker
-
marko66
- Messaggi: 17824
- Messaggi: 17824
- Ringraziato: 4191
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1574
-
Grazie ricevuti:
4191
Messaggio
di marko66 » 26/03/2021, 17:14
Befembeker ha scritto: ↑26/03/2021, 17:08
Cosa non torna?
E' per acquario marino?Perchè i test da dolce che io sappia vanno di grado in grado col solo viraggio come riscontro,senza tabelle

marko66
-
Befembeker

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/02/21, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 233
- Dimensioni: 121x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 8004
- Temp. colore: 9,000-12,000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Media
- Flora: Cryptocoryne Flamingo
Bacopa salzmannii Purple
Ludwigia sphaerocarpa Pilosa
Micranthemum Montecarlo
Rotala R. Orange Juice
Cabomba Aquatica
Bucephalandra Wavy Green
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Befembeker » 26/03/2021, 17:24
No, o meglio l'etichetta riporta "marine and fresh water" quid dovrebbe andare per entrambi
IMG_6463.jpeg
IMG_6464.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Befembeker
-
marko66
- Messaggi: 17824
- Messaggi: 17824
- Ringraziato: 4191
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1574
-
Grazie ricevuti:
4191
Messaggio
di marko66 » 26/03/2021, 17:40
Non sapevo che l' ocean life trattasse prodotti per acqua dolce.Per me è un test per acquario marino.Ma questo non vuol dire che non vada bene,anzi.Pero' aspettiamo conferma dai chimici per sicurezza.
marko66
-
Befembeker

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/02/21, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 233
- Dimensioni: 121x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 8004
- Temp. colore: 9,000-12,000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Media
- Flora: Cryptocoryne Flamingo
Bacopa salzmannii Purple
Ludwigia sphaerocarpa Pilosa
Micranthemum Montecarlo
Rotala R. Orange Juice
Cabomba Aquatica
Bucephalandra Wavy Green
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Befembeker » 26/03/2021, 17:52
Aggiungo che mia moglie è arrivata con un sacchetto di sfagno (torba bionda) che usiamo per le orchidee...può andare o serve quella "brown"?
IMG_6466.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Befembeker
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], SedateTomb e 4 ospiti