Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								battagliero							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  999
 			
		- Messaggi: 999
 				- Ringraziato: 12 
 
				- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100X30X40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 3870
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 e 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiagia
 
				
																
				- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana 
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana 
				
																
				- Fauna: Platy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    282 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di battagliero » 27/03/2021, 20:33
			
			
			
			
			Andcost ha scritto: ↑27/03/2021, 9:02
Che luci monti? Gradi kelvin? Lumen? Litri netti?
 
allora ho fatto tutto io, ho 2 barre una da 6500 kelvin e una da 4000 kelvin totale lumen 3870
litri netti 100
Andcost ha scritto: ↑27/03/2021, 9:02
Come l'hai usata?
 
ho seguito le indicazioni del'articolo ( 20 ml per ogni 100 litri) senza movimento del filtro e acqua lasciare agire per una ora e poi rimettere in funzione il filtro
io potrei prendere 
Andcost ha scritto: ↑27/03/2021, 9:02
Alcune addirittura producono sostanze allelopatiche, altre li combattono tramite la competizione alimentare
 
io a questo punto proverei a farle regredire mettendo tantissima egeria però avrei una alleopatia con la limphopila o sennò potrei mettere il Myriophyllum o il Ceratophyllum in quanto non mi pare di avere alleopatie o hai altre idee?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	battagliero
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andcost							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4410
 			
		- Messaggi: 4410
 				- Ringraziato: 870 
 
				- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 70
 
				
																
				- Dimensioni: 80x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 45
 
				
																
				- Lumen: 2400
 
				
																
				- Temp. colore: RGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Anubias 
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum 
Proserpinaca palustris 
Ludwigia Mini super red 
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated 
Eleocharis Montevidensis 
Microsorum pteropus 
Cryptocoryne petchii pink 
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans 
Riccia fluitans 
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: Puntius titteya 
Puntius semifasciolatus 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    368 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    870 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andcost » 27/03/2021, 20:55
			
			
			
			
			
Dovrebbe essere il migliore contro i cianobatteri e non ha, a memoria, allelopatie con la limnophila 
Io tratterei con acqua ossigenata i vari spot di cianobatteri. 
Spegni il filtro, metti l'acqua ossigenata in una siringa, con ago, e spruzzagliela sopra. Attendi 30 minuti e riaccendi il filtro. Dopo 24 ore ripeti il trattamento sugli altri spot finché non spariscono. Le piante aggiungile, ti ho linkato l'articolo sulle allelopatie. In caso di dubbi puoi aprire un topic in piante
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andcost
 
	
		
		
		
			- 
				
								battagliero							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  999
 			
		- Messaggi: 999
 				- Ringraziato: 12 
 
				- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100X30X40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 3870
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 e 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiagia
 
				
																
				- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana 
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana 
				
																
				- Fauna: Platy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    282 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di battagliero » 27/03/2021, 22:57
			
			
			
			
			Andcost ha scritto: ↑27/03/2021, 20:55
Dovrebbe essere il migliore contro i cianobatteri e non ha, a memoria, allelopatie con la limnophila
 
Ottima notizia, ho controllato e non vi è alleopatia
Andcost ha scritto: ↑27/03/2021, 20:55
Io tratterei con acqua ossigenata i vari spot di cianobatteri. 
Spegni il filtro, metti l'acqua ossigenata in una siringa, con ago, e spruzzagliela sopra. Attendi 30 minuti e riaccendi il filtro. Dopo 24 ore ripeti il trattamento sugli altri spot finché non spariscono.
 
Tutto molto chiaro, dato che ho vari punti la mi domanda è la seguente.. posso farlo anche per una settimana il trattamento? E sopratutto dopo ogni trattamento devo cambiare acqua o meno? 
Secondariamente le parti di cianobatteri che si staccano li prendo e li tolgo o cosa devo fare?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	battagliero
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andcost							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4410
 			
		- Messaggi: 4410
 				- Ringraziato: 870 
 
				- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 70
 
				
																
				- Dimensioni: 80x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 45
 
				
																
				- Lumen: 2400
 
				
																
				- Temp. colore: RGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Anubias 
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum 
Proserpinaca palustris 
Ludwigia Mini super red 
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated 
Eleocharis Montevidensis 
Microsorum pteropus 
Cryptocoryne petchii pink 
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans 
Riccia fluitans 
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: Puntius titteya 
Puntius semifasciolatus 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    368 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    870 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andcost » 28/03/2021, 18:01
			
			
			
			
			battagliero ha scritto: ↑27/03/2021, 22:57
posso farlo anche per una settimana il trattamento?
 
Se attendi 24 ore da un trattamento all'altro si. Comunque sia guarda sempre la reazione dei pesci, se li vedi agitati o con respirazione accelerata ti fermi e fai un cambio d'acqua 
battagliero ha scritto: ↑27/03/2021, 22:57
sopratutto dopo ogni trattamento devo cambiare acqua o meno?
 
No, tranquillo. Al massimo dopo 3 trattamenti fai un cambio, giusto per eliminare eventuali sostanze rilasciate dai cianobatteri
Aggiunto dopo      31 secondi:
battagliero ha scritto: ↑27/03/2021, 22:57
Secondariamente le parti di cianobatteri che si staccano li prendo e li tolgo o cosa devo fare?
 
Le togli
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andcost
 
	
		
		
		
			- 
				
								battagliero							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  999
 			
		- Messaggi: 999
 				- Ringraziato: 12 
 
				- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100X30X40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 3870
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 e 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiagia
 
				
																
				- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana 
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana 
				
																
				- Fauna: Platy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    282 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di battagliero » 28/03/2021, 18:53
			
			
			
			
			Andcost ha scritto: ↑28/03/2021, 18:01
Se attendi 24 ore da un trattamento all'altro si. Comunque sia guarda sempre la reazione dei pesci, se li vedi agitati o con respirazione accelerata ti fermi e fai un cambio d'acqua
 
Per fortuna non ho ancora messo i pesci in acquario ma sto preparando l’acqua e tutto il resto quindi in questo caso posso farlo senza cambiare l’acqua o faccio comunque il cambio per eliminare le sostanze rilasciate dai cianobatteri?
Devo fermarmi con la fertilizzazione o posso tranquillamente farla?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	battagliero
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andcost							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4410
 			
		- Messaggi: 4410
 				- Ringraziato: 870 
 
				- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 70
 
				
																
				- Dimensioni: 80x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 45
 
				
																
				- Lumen: 2400
 
				
																
				- Temp. colore: RGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Anubias 
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum 
Proserpinaca palustris 
Ludwigia Mini super red 
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated 
Eleocharis Montevidensis 
Microsorum pteropus 
Cryptocoryne petchii pink 
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans 
Riccia fluitans 
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: Puntius titteya 
Puntius semifasciolatus 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    368 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    870 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andcost » 29/03/2021, 10:39
			
			
			
			
			battagliero ha scritto: ↑28/03/2021, 18:53
Per fortuna non ho ancora messo i pesci in acquario ma sto preparando l’acqua e tutto il resto quindi in questo caso posso farlo senza cambiare l’acqua o faccio comunque il cambio per eliminare le sostanze rilasciate dai cianobatteri?
 
Il cambio fallo comunque, visto che non hai pesci puoi tranquillamente raddoppiare la dose di acqua ossigenata 
battagliero ha scritto: ↑28/03/2021, 18:53
Devo fermarmi con la fertilizzazione o posso tranquillamente farla?
 
Se hai già un topic in fertilizzazione chiedi a loro, io al momento non darei nulla
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andcost
 
	
		
		
		
			- 
				
								battagliero							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  999
 			
		- Messaggi: 999
 				- Ringraziato: 12 
 
				- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100X30X40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 3870
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 e 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiagia
 
				
																
				- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana 
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana 
				
																
				- Fauna: Platy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    282 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di battagliero » 29/03/2021, 13:26
			
			
			
			
			Andcost ha scritto: ↑29/03/2021, 10:39
puoi tranquillamente raddoppiare la dose di acqua ossigenata
 
ottima notizia. in realtà ho delle lumachine ( neretine e ampullarie) posso lo stesso raddoppiare la dose? in ultimo una volta che spruzzo acqua ossigenata il verde dei cianobatteri non si scioglie ma fa le bollicine. devo togliere manualmente o devo continuare fino a quando non si toglie da solo?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	battagliero
 
	
		
		
		
			- 
				
								battagliero							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  999
 			
		- Messaggi: 999
 				- Ringraziato: 12 
 
				- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100X30X40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 3870
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 e 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiagia
 
				
																
				- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana 
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana 
				
																
				- Fauna: Platy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    282 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di battagliero » 29/03/2021, 21:04
			
			
			
			
			@
Andcost dato che sono in varie parti dell’acquario e sopratutto sono ai bordi delle piante cosa ne pensi di questa idea che ho trovato su internet? E nel mentre aspirare con un tubicino le zone dove sono più presenti e compatti
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	battagliero
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andcost							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4410
 			
		- Messaggi: 4410
 				- Ringraziato: 870 
 
				- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 70
 
				
																
				- Dimensioni: 80x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 45
 
				
																
				- Lumen: 2400
 
				
																
				- Temp. colore: RGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Anubias 
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum 
Proserpinaca palustris 
Ludwigia Mini super red 
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated 
Eleocharis Montevidensis 
Microsorum pteropus 
Cryptocoryne petchii pink 
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans 
Riccia fluitans 
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: Puntius titteya 
Puntius semifasciolatus 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    368 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    870 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andcost » 30/03/2021, 9:31
			
			
			
			
			battagliero ha scritto: ↑29/03/2021, 21:04
@
Andcost dato che sono in varie parti dell’acquario e sopratutto sono ai bordi delle piante cosa ne pensi di questa idea che ho trovato su internet? E nel mentre aspirare con un tubicino le zone dove sono più presenti e compatti
 
Andresti a mettere un antibiotico in vasca che ha un effetto batteriostatico e ad alte dosi i batteri li uccide. Direi proprio di no.
@
EnricoGaritta dico bene?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andcost
 
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8785
 			
		- Messaggi: 8785
 				- Ringraziato: 1815 
 
				- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 39
 
				
																
				- Dimensioni: 50x26x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 8
 
				
																
				- Lumen: 9000
 
				
																
				- Temp. colore: 7500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana 
				
																
				- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K 
				
																
				- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna: 
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido 
Altri Acquari
60x30x30 
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre 
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario 
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1635 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 30/03/2021, 9:41
			
			
			
			
			Andcost ha scritto: ↑30/03/2021, 9:31
dico bene?
 
Dici benissimo! 
Gli antibiotici sono farmaci, non vanno utilizzati con leggerezza, se molte malattie un tempo banali ora hanno bisogno di antibiotici di nuova generazione per essere curate è proprio per l'utilizzo scriteriato che se ne fa.
Per i ciano ascolta i consigli di Andcostc 

 sono tosti da far fuori ma con un po' di pazienza vanno via.
Usare il napalm anziché il bisturi non è mai una buona idea 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta