Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 21/03/2021, 18:44
Salve ragazzi mi chiedevo se esiste un fenomeno per il quale dalle foglie della pothos gocciola acqua. Parliamo di qualche goccia appesa eh!!
Ho pensato alla condensa in un primo momento ma il fenomeno appartiene anche alle foglie distanti dallo specchio dell'acqua.
Khondar
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 21/03/2021, 19:25
Ciao Khondar
Khondar ha scritto: ↑21/03/2021, 18:44
dalle foglie della pothos gocciola acqua
Capita anche a me, e in una vasca in particolare in quantità importanti.
Penso che la condensa si faccia strada lungo gli steli per poi gocciolare dalla foglia.
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 22/03/2021, 7:59
Mi sembra strano,...ma alle volte la risposta più scontata è quella più giusta
Khondar
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 562
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
562
Messaggio
di Alex_N » 29/03/2021, 17:13
Khondar ha scritto: ↑22/03/2021, 7:59
alle volte la risposta più scontata è quella più giusta
Non stavolta però
Si chiama
guttazione.
Le piante traspirano dagli stomi, cioè perdono un sacco di acqua sotto forma di vapore, il prezzo da pagare per permettere l'entrata di CO
2 nella foglia. La traspirazione permette anche all'acqua di salire passivamente dalle radici alle foglie, senza usare energia.
Ma quando le radici hanno assorbito più acqua di quella che può essere traspirata (es durante una giornata calda la pianta traspira molto e assorbe molto, di notte la temperatura cala e la pianta traspira molto meno), serve un modo alternativo per eliminarla e in fretta, o il trasporto si ferma e può essere letale. Per questo sui bordi delle foglie ci sono delle ghiandole, chiamate idatodi, che svolgono questa funzione.
Ecco il fenomeno su un
Myriophyllum emerso

- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio (totale 3):
- Claudio80 (29/03/2021, 17:48) • Monica (07/04/2021, 10:51) • Phenomena (07/04/2021, 10:57)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 29/03/2021, 17:51
Alex_N ha scritto: ↑29/03/2021, 17:13
Si chiama guttazione.

Mecojo...
Quindi il fatto che la pianta che gocciola di più nel mio caso è quella nella vasca posizionata in cucina è dovuto alla differenza di temperature coi fuochi accesi e poi spenti, giusto?
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 29/03/2021, 18:19
Alex_N ha scritto: ↑29/03/2021, 17:13
Non stavolta però
Si chiama guttazione.
Le piante traspirano dagli stomi, cioè perdono un sacco di acqua sotto forma di vapore, il prezzo da pagare per permettere l'entrata di CO
2 nella foglia. La traspirazione permette anche all'acqua di salire passivamente dalle radici alle foglie, senza usare energia.
Ma quando le radici hanno assorbito più acqua di quella che può essere traspirata (es durante una giornata calda la pianta traspira molto e assorbe molto, di notte la temperatura cala e la pianta traspira molto meno), serve un modo alternativo per eliminarla e in fretta, o il trasporto si ferma e può essere letale. Per questo sui bordi delle foglie ci sono delle ghiandole, chiamate idatodi, che svolgono questa funzione
Significa che la pianta soffre?
Khondar
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 562
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
562
Messaggio
di Alex_N » 07/04/2021, 10:36
Khondar ha scritto: ↑29/03/2021, 18:19
Significa che la pianta soffre?
No, è più come quando bevi troppo e devi andare in bagno di corsa... solo che tu un po' puoi aspettare, la pianta se la trattiene rischia di non essere più in grado di trasportare acqua dalle radici alle foglie, con possibile formazione di bolle d'aria, e quindi per lei farsela addosso è di vitale importanza
Claudio80 ha scritto: ↑29/03/2021, 17:51
Quindi il fatto che la pianta che gocciola di più nel mio caso è quella nella vasca posizionata in cucina è dovuto alla differenza di temperature coi fuochi accesi e poi spenti, giusto?
mmm, può darsi
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Fabryfabry80 e 5 ospiti