Compatibilità fauna per 180 litri
- GAG
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 28/03/21, 18:34
-
Profilo Completo
Compatibilità fauna per 180 litri
Ciao a tutti voi di AF.
Questo è in assoluto il mio primo post. Ho cercato tra le discussioni già aperte ma non sono riuscito a togliermi l'ultimo dei miei dubbi. Prego i moderatori di rimandare alla giusta discussione in caso esista già.
Dunque, l'estate scorsa ho regalato a mia figlia il suo primo acquarietto da 40 litri e oggi... mi sono fatto prendere la mano!
Ho acquistato una vasca aperta da 180 litri lordi ma non ho ancora deciso come allestirla e quale flora e fauna dovrà/potrà ospitare.
Devo necessariamente considerare il desiderio di mia figlia, "titolare" dell'acquario, di possedere e gestire un acquario molto piantumato e dalla fauna colorata. Ma da neofita "con coscienza" vorrei proprio evitare il cosiddetto fritto misto. Ho cominciato a dare una occhiata (più di una per la verità) agli innumerevoli video su youtube e a leggere su diversi siti e forum cercando di raccogliere quante più nozioni utili possibile. In parte ci sono riuscito, nel senso che di informazioni ne ho raccolte tante, ma non so quali e quanto siano realmente utili. Ho trovato tutto e il contrario di tutto. Per cui credo che a volte bisogna un attimino fermarsi e chiedere aiuto.
Rinuncio da subito all'idea del biotopo, poiché significherebbe necessariamente limitare la scelta di fauna e flora. Vorrei piuttosto approcciarmi ad un acquario "geografico" ovvero con pesci e piante provenienti da una certa macro area. Girando per internet mi sono imbattuto in un sito che suggerisce la fauna da inserire in base al volume della vasca ma comunque limitando la scelta tra biotopo (dicono loro) amazzonico, africano, asiatico, acquario per poecilidi e nano-acquari. Ad un primo momento mi è sembrato un valido aiuto e ho provato. Mi sono indirizzato su quello amazzonico (che io in realtà chiamerei semplicemente sud-americano) ed ho dunque impostato il mio bel foglio excel con le specie che mi suggerivano, raccogliendo contemporaneamente su diversi altri siti (pure wikipedia) i dati su caratteristiche della specie, abitudini, necessità, valori dell'acqua e temperature.
Ma dalla prima comparazione dei dati viene subito a galla qualcosa di neanche tanto strano. La fauna è effettivamente tutta proveniente dal sud-america, ma i valori dell'acqua sono diversissimi! L'area geografica considerata è vastissima e quindi, ovviamente, presenta innumerevoli scenari diversi! Sul momento mi sono chiesto se sia pratica comune e lecita in acquariofilia mettere insieme pesci in condizioni estreme, o addirittura avverse (tanto vengono dalla stessa parte del mondo!) Mi sono risposto da solo. Ma adesso Vi chiedo: Qualcuno conosce l'esistenza di un datababe (magari online e, perché no, di consultazione gratuita!) esaustivo che possa raggruppare la fauna ittica oltre che per provenienza, anche per il suo habitat? In parole povere, dati i valori dell'acqua quale sono le specie provenienti da quella certa area geografica che posso ospitare?
Grazie a tutti coloro avranno anche solo la pazienza di leggermi!
Questo è in assoluto il mio primo post. Ho cercato tra le discussioni già aperte ma non sono riuscito a togliermi l'ultimo dei miei dubbi. Prego i moderatori di rimandare alla giusta discussione in caso esista già.
Dunque, l'estate scorsa ho regalato a mia figlia il suo primo acquarietto da 40 litri e oggi... mi sono fatto prendere la mano!
Ho acquistato una vasca aperta da 180 litri lordi ma non ho ancora deciso come allestirla e quale flora e fauna dovrà/potrà ospitare.
Devo necessariamente considerare il desiderio di mia figlia, "titolare" dell'acquario, di possedere e gestire un acquario molto piantumato e dalla fauna colorata. Ma da neofita "con coscienza" vorrei proprio evitare il cosiddetto fritto misto. Ho cominciato a dare una occhiata (più di una per la verità) agli innumerevoli video su youtube e a leggere su diversi siti e forum cercando di raccogliere quante più nozioni utili possibile. In parte ci sono riuscito, nel senso che di informazioni ne ho raccolte tante, ma non so quali e quanto siano realmente utili. Ho trovato tutto e il contrario di tutto. Per cui credo che a volte bisogna un attimino fermarsi e chiedere aiuto.
Rinuncio da subito all'idea del biotopo, poiché significherebbe necessariamente limitare la scelta di fauna e flora. Vorrei piuttosto approcciarmi ad un acquario "geografico" ovvero con pesci e piante provenienti da una certa macro area. Girando per internet mi sono imbattuto in un sito che suggerisce la fauna da inserire in base al volume della vasca ma comunque limitando la scelta tra biotopo (dicono loro) amazzonico, africano, asiatico, acquario per poecilidi e nano-acquari. Ad un primo momento mi è sembrato un valido aiuto e ho provato. Mi sono indirizzato su quello amazzonico (che io in realtà chiamerei semplicemente sud-americano) ed ho dunque impostato il mio bel foglio excel con le specie che mi suggerivano, raccogliendo contemporaneamente su diversi altri siti (pure wikipedia) i dati su caratteristiche della specie, abitudini, necessità, valori dell'acqua e temperature.
Ma dalla prima comparazione dei dati viene subito a galla qualcosa di neanche tanto strano. La fauna è effettivamente tutta proveniente dal sud-america, ma i valori dell'acqua sono diversissimi! L'area geografica considerata è vastissima e quindi, ovviamente, presenta innumerevoli scenari diversi! Sul momento mi sono chiesto se sia pratica comune e lecita in acquariofilia mettere insieme pesci in condizioni estreme, o addirittura avverse (tanto vengono dalla stessa parte del mondo!) Mi sono risposto da solo. Ma adesso Vi chiedo: Qualcuno conosce l'esistenza di un datababe (magari online e, perché no, di consultazione gratuita!) esaustivo che possa raggruppare la fauna ittica oltre che per provenienza, anche per il suo habitat? In parole povere, dati i valori dell'acqua quale sono le specie provenienti da quella certa area geografica che posso ospitare?
Grazie a tutti coloro avranno anche solo la pazienza di leggermi!
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Compatibilità della fauna
@roby70 @gem1978 ci traghettate in PRIMO ACQUARIO
Se vai sul Portale e scegli una specie ti consiglia compagni e flora

Se vai sul Portale e scegli una specie ti consiglia compagni e flora
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Compatibilità della fauna
GAG, mentre aspettiamo di essere spostati nella sezione giusta, un'osservazione per dirti che oltre a condividere gli stessi valori dell'acqua i pesci devono essere compatibili anche per comportamenti e ambiente ( e quindi allestimento della vasca)
Intanto segui il consiglio di Bolla, poi approfondiamo.
Ci dai anche le misure della vasca e ci dici che luci ha ( kelvin e lumen se li sai) e com'è fatto il filtro?

Intanto segui il consiglio di Bolla, poi approfondiamo.
Ci dai anche le misure della vasca e ci dici che luci ha ( kelvin e lumen se li sai) e com'è fatto il filtro?
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Compatibilità della fauna
@GAG sei in primo acquario. 
Com le misure della vasca, che contano più dei litri, come diceva fiamma possiamo iniziare a ragionare sui pesci.
Quando vuoi siamo qui

Com le misure della vasca, che contano più dei litri, come diceva fiamma possiamo iniziare a ragionare sui pesci.
Quando vuoi siamo qui

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Giorgio62
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 20/12/20, 15:54
-
Profilo Completo
Compatibilità della fauna
Io per la fauna mi son trovato bene con le schede di acquariofilia consapevole.sono molto esaustive sotto ogni profilo secondo me
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Compatibilità della fauna
Spesso sbagliano sui range di valori ma come descrizione dei vari pesci può essere un punto di partenza.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- GAG
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 28/03/21, 18:34
-
Profilo Completo
Compatibilità della fauna
Ciao a tutti e grazie per le vostre risposte.
Il filtro esterno che ho acquistato è il biomaster 250 della oase ed include il termoregolatore.
La vasca ad oggi è assolutamente vuota e asciutta! In attesa che arrivi la plafoniera, vorrei cominciare a pensare al fondo fertile e all'hardscape. Ma prima devo decidere, col vostro aiuto, chi saranno gli ospiti.
Come dicevo, il desiderio sarebbe quello di riuscire a mettere più specie, sia di fauna che di flora, provenienti dal sud america ma di farli vivere nel migliore dei modi possibili.
Che ne dite di partire da un punto saldo e da li costruire tutto il resto?
Io e mia figlia ci siamo innamorati dell'Apistogramma Cacatuoides e dell'Apistogramma Agassizii. Ecco questi sono pesci che sicuramente inseriremo.
Adesso per favore, aiutatemi a capire: in che numero? con quale rapporto maschi/femmine, quale allestimento, quali valori, quali coinquilini e via dicendo...
La mia vasca misura 90 x 45 x 45 ed è aperta. Monterò una plafoniera LED da 3600 Lumen, 8000°K
Il filtro esterno che ho acquistato è il biomaster 250 della oase ed include il termoregolatore.
La vasca ad oggi è assolutamente vuota e asciutta! In attesa che arrivi la plafoniera, vorrei cominciare a pensare al fondo fertile e all'hardscape. Ma prima devo decidere, col vostro aiuto, chi saranno gli ospiti.
Come dicevo, il desiderio sarebbe quello di riuscire a mettere più specie, sia di fauna che di flora, provenienti dal sud america ma di farli vivere nel migliore dei modi possibili.
Come giustamente ricordatomi da Fiamma, i pesci devono essere compatibili anche sotto il profilo comportamentale, per cui per me riuscire ad incrociare tutte questa variabili comincia diventare un compito arduo.Fiamma ha scritto: ↑29/03/2021, 1:23GAG, mentre aspettiamo di essere spostati nella sezione giusta, un'osservazione per dirti che oltre a condividere gli stessi valori dell'acqua i pesci devono essere compatibili anche per comportamenti e ambiente ( e quindi allestimento della vasca)![]()
Intanto segui il consiglio di Bolla, poi approfondiamo.
Ci dai anche le misure della vasca e ci dici che luci ha ( kelvin e lumen se li sai) e com'è fatto il filtro?
Che ne dite di partire da un punto saldo e da li costruire tutto il resto?
Io e mia figlia ci siamo innamorati dell'Apistogramma Cacatuoides e dell'Apistogramma Agassizii. Ecco questi sono pesci che sicuramente inseriremo.
Adesso per favore, aiutatemi a capire: in che numero? con quale rapporto maschi/femmine, quale allestimento, quali valori, quali coinquilini e via dicendo...
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Compatibilità della fauna
O uno o l'altro vero?
Per avere qualche idea puoi dare un'occhiata a questi:
Apistogramma cacatuoides
Apistogramma agassizii
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- GAG
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 28/03/21, 18:34
-
Profilo Completo
Compatibilità della fauna
Dici che sono incompatibili? Oppure ce lo impongono le misure?roby70 ha scritto: ↑29/03/2021, 17:21O uno o l'altro vero?
Per avere qualche idea puoi dare un'occhiata a questi:
Apistogramma cacatuoides
Apistogramma agassizii
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Compatibilità della fauna
Non è mai una buona idea mettere più ciclidi assieme perchè si rischia molto. Oltre a questo nelle tue misure metterei una coppia di uno dei dei con un bel gruppetto di altri piccoli a contorno.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti