Filtro esterno quale mettere ?!

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Pyromeo66
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/03/21, 9:06

Filtro esterno quale mettere ?!

Messaggio di Pyromeo66 » 29/03/2021, 8:54

Buongiorno
Chiedo aiuto per scegliere un filtro esterno alla mia vasca
La vasca è un juwel vision 450 LED
Nuova ancora da attivare
La mia intenzione e di farci una monospecie di tropheus duboisi
Ed appunto di togliere la sua originale interna per recuperare spazio e per migliorarne appunto il tutto ..
Al suo interno ci andranno le rocce che mi farà lo zio angelo
IO pensavo di metterci una di questi due modelli di pompe ma non me ne intendo e non capisco fondamentalmente le differenze ...e qui da voi chiedo se sono idonee per quello che voglio creare e le varie differenze tra le due che ho scelto ....ovviamente accetto qualsiasi tipo di consiglio vi posto i due link dei prodotti da me visti ditemi se ne vale la pena di spendere cosi per questi prodotti oppure se devo fare altre scelte .grazie mille a quanti interverranno .
^:)^

https://eheim.com/fr_FR/aquariophilie/t ... nel-5e-700

https://www.acquariomania.net/shop/prod ... egory=1286

@marko66
@Giueli

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtro esterno quale mettere ?!

Messaggio di marko66 » 29/03/2021, 19:01

C'era una discussione qui per una vasca simile alla tua sugli eheim,ma non riesco piu'a trovarla.Erano intervenuti @Eurogae e pure @siryo1981 .Qualcuno si ricorda?

Pyromeo66
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/03/21, 9:06

Filtro esterno quale mettere ?!

Messaggio di Pyromeo66 » 29/03/2021, 19:31

@marko66
@Eurogae
@siryo1981
Praticamente vorrei non avere problemi per quanto riguarda filtraggio e pompa in futuro e quindi prendermi da subito un buon prodotto e pensavo a questi due articoli ma non capisco molto le differenze e se andrà a caso mio x quello che vorrò fare ...grazie

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Filtro esterno quale mettere ?!

Messaggio di siryo1981 » 29/03/2021, 20:00

Ciao @Pyromeo66 , sono entrambi filtri di eccezionale qualità, sinceramente non ho esperienze dirette su questi modelli, ma guardando le schede tecniche di entrambi i filtri, mi sembra che la differenza stia sostanzialmente nell'elettronica. Volume filtrante e portata della pompa sono uguali in entrambe le versioni, la versione 5 sembra avere un elettronica più avanzata, con più funzioni controllabili anche wifi.
Ripeto, non conoscendoli i filtri in questione preferisco non esprimermi più di tanto..

Aggiunto dopo 45 secondi:
marko66 ha scritto:
29/03/2021, 19:01
C'era una discussione qui per una vasca simile alla tua sugli eheim,ma non riesco piu'a trovarla.
dopo vedo se riesco a trovare qualcosa
CIRO :)

Pyromeo66
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/03/21, 9:06

Filtro esterno quale mettere ?!

Messaggio di Pyromeo66 » 29/03/2021, 20:43

siryo1981 ha scritto:
29/03/2021, 20:01
Ciao @Pyromeo66 , sono entrambi filtri di eccezionale qualità, sinceramente non ho esperienze dirette su questi modelli, ma guardando le schede tecniche di entrambi i filtri, mi sembra che la differenza stia sostanzialmente nell'elettronica. Volume filtrante e portata della pompa sono uguali in entrambe le versioni, la versione 5 sembra avere un elettronica più avanzata, con più funzioni controllabili anche wifi.
Ripeto, non conoscendoli i filtri in questione preferisco non esprimermi più di tanto..

Aggiunto dopo 45 secondi:
marko66 ha scritto:
29/03/2021, 19:01
C'era una discussione qui per una vasca simile alla tua sugli eheim,ma non riesco piu'a trovarla.
dopo vedo se riesco a trovare qualcosa
Grazie mille
Allora il fatto di avere parecchi controlli tramite lo Smartphone ti diro che lo letto ed immaginato ma sinceramente non ne vedo come una cosa che userei sinceramente ...insomma a me non cambia che riesca ad interagire con il prodotto tramite smartphone lo trovo superfluo per le esigenze che avrò in futuro .

Sai una cosa che mi aveva colpito e “spero di aver capito bene :) ) che il 2178 aveva un sistema di riscaldamento dell’acqua controllato, l’altro 5E non capisco se ci sia pure su quello ...ma per la mia vasca dici che sia idoneo ambe due i prodotto senza dover aggiungere altro in futuro ...cioè sono coperto bene per l’ossigenazione e quant’altro della vasca ecco questo mi premeva sapere la vasca sarà appunto la vision 450 LED e dentro ci metterò i duboisi (te lo riscrivo in caso ti fosse scappata la cosa ;)
Ps oppure posso fare con molto meno e non ne vale la pena a spendere cosi tanto per questo prodotto ...il mio negoziante (non di fiducia) perchè son novello nell’ambiente quindi vado un pochino a tastoni e chiedo info qui nel forum da voi esperti del settore :)
Appunto diceva che eheim ne paghi il nome sopratutto e che ci sono prodotti altrettanto validi e forse pure più silenziosi di eheim con un terzo del loro prezzo ...che ne pensi tu !?
Grazie
Ultima modifica di Pyromeo66 il 29/03/2021, 20:49, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Filtro esterno quale mettere ?!

Messaggio di siryo1981 » 29/03/2021, 20:47

Personalmente non spenderei mai cifre così alte, sono tradizionalista, preferisco andare su prodotti comunque collaudati che facciamo bene il loro lavoro e senza elettronica integrata.
Comunque aspettiamo altri pareri...

Posted with AF APP
CIRO :)

Pyromeo66
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/03/21, 9:06

Filtro esterno quale mettere ?!

Messaggio di Pyromeo66 » 29/03/2021, 20:55

siryo1981 ha scritto:
29/03/2021, 20:47
Personalmente non spenderei mai cifre così alte, sono tradizionalista, preferisco andare su prodotti comunque collaudati che facciamo bene il loro lavoro e senza elettronica integrata.
Comunque aspettiamo altri pareri...
Guarda per essere chiaro ... NON li voglio buttare neppure IO anzi se trovo un ottimo prodotto collaudato che faccia però molto bene il suo lavoro sia come filtraggio che come pompaggio per un ottimo riciclo delle acque ...ben venga
Anzi ne sarei molto felice ...ad esempio alcune volte vedo acquari in video che hanno due pompe una all’inizio della vasca ed un altra verso tre quarti di vasca ,in quel caso perchè questa scelta !?
Cioè voglio dire meglio una grossa e potente che lavori egregiamente oppure due magari minori ma in due punti diversi della vasca .. nel caso specifico le vidi in vasche di (mi sembra) ciclidi africani Tanganika .
Non ne sono sicuro però ma le vedo spesso in alcuni video che mi guardo online

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Filtro esterno quale mettere ?!

Messaggio di siryo1981 » 29/03/2021, 21:47

Due pompe spesso non sono legate al filtraggio bensì alla tipologia di allestimento e/o fauna che richiedono un pò di corrente in vasca.
Penso che il filtro debba essere proporzionato al litraggio, poi, qualora la vasca richieda maggior ricircolo/corrente, aggiungerei una pompa di movimento tipica delle vasche marine.

In merito al filtro, un eccellente prodotto per il tuo 450 litri potrebbe essere l'eheim professional 4+ 600

Aggiunto dopo 8 minuti 19 secondi:
A prezzi più contenuti, ma comunque molto validi , ci sono filtri JBL e ASKOLL:
-JBL Cristal Profi E1502 Green Line -
-Askoll Pratiko 400 3.0 Super Silent-

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
marko66 (29/03/2021, 22:15)
CIRO :)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtro esterno quale mettere ?!

Messaggio di marko66 » 29/03/2021, 22:05

Pyromeo66 ha scritto:
29/03/2021, 20:55
Anzi ne sarei molto felice ...ad esempio alcune volte vedo acquari in video che hanno due pompe una all’inizio della vasca ed un altra verso tre quarti di vasca ,in quel caso perchè questa scelta !?
Cioè voglio dire meglio una grossa e potente che lavori egregiamente oppure due magari minori ma in due punti diversi della vasca .. nel caso specifico le vidi in vasche di (mi sembra) ciclidi africani Tanganika .
Non ne sono sicuro però ma le vedo spesso in alcuni video che mi guardo online
A questo ti rispondo io.Negli acquari dei grandi laghi,la movimentazione è importante.Sono in generale pesci che vivono ad alti contenuti di O2 in acque mosse.Sto' generalizzando molto,ma la maggior parte di quelli piu' allevati in vasca provengono dalle zone a ridosso delle coste che sono spesso del tutto simili alle scogliere marine,In piu' mettici pure che parliamo di due laghi che sono in realta' dei mari interni con tanto di maree,per cui.....
Altra considerazione,sono tutte vasche che nel tempo vanno a soprapopolarsi a causa dell'elevata prolificita' dei ciclidi in questione,a volte sono gia' over-stoccate all'inizio per scelta o per errori.Avere due filtri separati ti permette 1) di avere due uscite dell'acqua ad altezze diverse in vasca,condizione favorevole per non avere zone di ristagno e depositi indesiderati 2)poter avere due filtrazioni differenti.Una piu' rapida per il filtraggio meccanico grossolano ed una piu' lenta per favorire il filtraggio biologico.Io sono uno dei fautori di questo sistema,perchè il mio filtro(interno :D ) funziona per mia scelta in questo modo da sempre(vorrei dire dal secolo scorso,ma non lo dico :(( ).E' assolutamente necessario?,no se hai un filtro unico sufficientemente potente e performante come stai scegliendo.La condizione necessaria è che la superficie dell'acqua sia ben mossa per favorire gli scambi gassosi aria-acquaNoi.non mettiamo mai aeratori in vasca,salvo per motivi particolari,cosi' ti rispondo forse ad un altro dubbio.
Quindi filtro unico o due è una scelta tua.Se esterno te ne consiglio uno solo per motivi di spazio ed ingombro.

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Scusa @siryo1981 mi hai anticipato. :ymdevil: :ymdevil: Presupposti diversi,per risultati analoghi cmq.

Pyromeo66
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/03/21, 9:06

Filtro esterno quale mettere ?!

Messaggio di Pyromeo66 » 29/03/2021, 23:02

siryo1981 ha scritto:
29/03/2021, 21:56
Due pompe spesso non sono legate al filtraggio bensì alla tipologia di allestimento e/o fauna che richiedono un pò di corrente in vasca.
Penso che il filtro debba essere proporzionato al litraggio, poi, qualora la vasca richieda maggior ricircolo/corrente, aggiungerei una pompa di movimento tipica delle vasche marine.

In merito al filtro, un eccellente prodotto per il tuo 450 litri potrebbe essere l'eheim professional 4+ 600

Aggiunto dopo 8 minuti 19 secondi:
A prezzi più contenuti, ma comunque molto validi , ci sono filtri JBL e ASKOLL:
-JBL Cristal Profi E1502 Green Line -
-Askoll Pratiko 400 3.0 Super Silent-
Domanda banale magari ma un dubbio mi e venuto ...ma se tolgo il filtro del mio acquario dentro ci dovrebbe essere pure il riscaldatore (correggimi se sbaglio) ed in caso mettessi uno dei filtri che stiamo valutando il riscaldatore e sempre presente e andrà posizionato in che modo (appunto essendo un filtro esterno) attaccato da un supporto all’interno del vetro ?!
Grazie
grazie mille per tutte le info ^:)^

Aggiunto dopo 5 minuti 58 secondi:
marko66 ha scritto:
29/03/2021, 22:07
Pyromeo66 ha scritto:
29/03/2021, 20:55
Anzi ne sarei molto felice ...ad esempio alcune volte vedo acquari in video che hanno due pompe una all’inizio della vasca ed un altra verso tre quarti di vasca ,in quel caso perchè questa scelta !?
Cioè voglio dire meglio una grossa e potente che lavori egregiamente oppure due magari minori ma in due punti diversi della vasca .. nel caso specifico le vidi in vasche di (mi sembra) ciclidi africani Tanganika .
Non ne sono sicuro però ma le vedo spesso in alcuni video che mi guardo online
A questo ti rispondo io.Negli acquari dei grandi laghi,la movimentazione è importante.Sono in generale pesci che vivono ad alti contenuti di O2 in acque mosse.Sto' generalizzando molto,ma la maggior parte di quelli piu' allevati in vasca provengono dalle zone a ridosso delle coste che sono spesso del tutto simili alle scogliere marine,In piu' mettici pure che parliamo di due laghi che sono in realta' dei mari interni con tanto di maree,per cui.....
Altra considerazione,sono tutte vasche che nel tempo vanno a soprapopolarsi a causa dell'elevata prolificita' dei ciclidi in questione,a volte sono gia' over-stoccate all'inizio per scelta o per errori.Avere due filtri separati ti permette 1) di avere due uscite dell'acqua ad altezze diverse in vasca,condizione favorevole per non avere zone di ristagno e depositi indesiderati 2)poter avere due filtrazioni differenti.Una piu' rapida per il filtraggio meccanico grossolano ed una piu' lenta per favorire il filtraggio biologico.Io sono uno dei fautori di questo sistema,perchè il mio filtro(interno :D ) funziona per mia scelta in questo modo da sempre(vorrei dire dal secolo scorso,ma non lo dico :(( ).E' assolutamente necessario?,no se hai un filtro unico sufficientemente potente e performante come stai scegliendo.La condizione necessaria è che la superficie dell'acqua sia ben mossa per favorire gli scambi gassosi aria-acquaNoi.non mettiamo mai aeratori in vasca,salvo per motivi particolari,cosi' ti rispondo forse ad un altro dubbio.
Quindi filtro unico o due è una scelta tua.Se esterno te ne consiglio uno solo per motivi di spazio ed ingombro.

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Scusa @siryo1981 mi hai anticipato. :ymdevil: :ymdevil: Presupposti diversi,per risultati analoghi cmq.
Capisco quello che dici in pratica se scelgo un ottimo filtro esterno è sufficiente ...bene grazie mille

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Lisandro79 e 10 ospiti