Tragedia chimica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Tragedia chimica

Messaggio di ellepicci80 » 29/03/2021, 19:05

Allora vorrà dire che di CO2, erogazione, concentrazione, KH, pH non c'ho capito na beata... Se è successo quello che è successo. Io non tocco la valvola dell'erogatore e mi cambia la CO2 in vasca? Addirittura? E quindi devo sempre stare a smanettare la valvola adeguandola ai valori? Pensavo che fosse il contrario. Boh. Aspetto che mi passi la delusione.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tragedia chimica

Messaggio di cicerchia80 » 29/03/2021, 19:29

ellepicci80 ha scritto:
29/03/2021, 19:05
Allora vorrà dire che di CO2, erogazione, concentrazione, KH, pH non c'ho capito na beata... Se è successo quello che è successo. Io non tocco la valvola dell'erogatore e mi cambia la CO2 in vasca? Addirittura? E quindi devo sempre stare a smanettare la valvola adeguandola ai valori? Pensavo che fosse il contrario. Boh. Aspetto che mi passi la delusione.
Se può consolarti io ci ho seccato i pesci ben due volte
Una volta i tetra del congo, ed una volta i discus x_x

Però le bolle che conti, sono sempre uguale?
... Comunque si, si starano alla grande, addirittura con quelli in-line, venturi e simili, all' invecchiare, vuoi oer depositi, alghette ecc, e addirittura migliorano l'efficienza
Stand by

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Tragedia chimica

Messaggio di ellepicci80 » 29/03/2021, 21:29

cicerchia80 ha scritto:
29/03/2021, 19:29
ellepicci80 ha scritto:
29/03/2021, 19:05
Allora vorrà dire che di CO2, erogazione, concentrazione, KH, pH non c'ho capito na beata... Se è successo quello che è successo. Io non tocco la valvola dell'erogatore e mi cambia la CO2 in vasca? Addirittura? E quindi devo sempre stare a smanettare la valvola adeguandola ai valori? Pensavo che fosse il contrario. Boh. Aspetto che mi passi la delusione.
Se può consolarti io ci ho seccato i pesci ben due volte
Una volta i tetra del congo, ed una volta i discus x_x

Però le bolle che conti, sono sempre uguale?
... Comunque si, si starano alla grande, addirittura con quelli in-line, venturi e simili, all' invecchiare, vuoi oer depositi, alghette ecc, e addirittura migliorano l'efficienza
Ok lo sai oramai che mentalmente sono squilibrato ma...ma se non mi posso fidare dell'erogatore dalla mattina alla notte alla mattina successiva di ché mi posso fidare? Ho capito che la colpa è della CO2., la mia colpa è solo relativa, ma davvero debbo impazzire ogni volta con la valvolina di regolazione? Così non me ne esco più. Ora ho aggiunto un po' di osso di seppia e vediamo se il KH mi risale almeno di un punto. Mi dovrebbe risalire anche il pH? O quello mi rimane a 6?

Aggiunto dopo 45 secondi:
Le bolle erano 115 quando era a pH 6.8 e il KH era a 6. E lo sono tutt'ora. Verificato 4 volte.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tragedia chimica

Messaggio di cicerchia80 » 29/03/2021, 21:33

ellepicci80 ha scritto:
29/03/2021, 21:30
ma davvero debbo impazzire ogni volta con la valvolina di regolazione?
Si..... :-??
Per assurdo, ho due bombole su due acquari, mi va meglio il manometro di Amazon a 30 euro, che uno di marca

Ti ho taggato in un topic... Mi sta salendo la scimmia che il tuo fondo, non sia inerte
Poi se le bolle sono rimaste uguali
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
ellepicci80 (29/03/2021, 21:36)
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Tragedia chimica

Messaggio di Artic1 » 30/03/2021, 3:08

cicerchia80 ha scritto:
29/03/2021, 19:29
Comunque si, si starano alla grande, addirittura con quelli in-line, venturi e simili, all' invecchiare, vuoi oer depositi, alghette ecc, e addirittura migliorano l'efficienza
Ora mi credi Elle?
ellepicci80 ha scritto:
29/03/2021, 21:30
ma se non mi posso fidare dell'erogatore dalla mattina alla notte alla mattina successiva di ché mi posso fidare?
Di Artic1 che fa vasche senza CO2 e con piante acquatice, non con piante emerse... :D
ellepicci80 ha scritto:
29/03/2021, 21:30
Le bolle erano 115 quando era a pH 6.8 e il KH era a 6. E lo sono tutt'ora. Verificato 4 volte
Aumento di efficienza o riduzione della dispersione....
:-??

Aggiunto dopo 6 minuti 45 secondi:
Comunque se non correggi l'erogazione di CO2 il KH puoi portarlo anche a 20 ma il problema non si risolve :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tragedia chimica

Messaggio di cicerchia80 » 30/03/2021, 13:39

.... Forse abbiamo trovato il colpevole, sto fondo che tanto inerte non è
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Tragedia chimica

Messaggio di Artic1 » 30/03/2021, 13:41

cicerchia80 ha scritto:
30/03/2021, 13:39
Forse abbiamo trovato il colpevole, sto fondo che tanto inerte non è
Per il rilascio di CO2???

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tragedia chimica

Messaggio di cicerchia80 » 30/03/2021, 13:51

Artic1 ha scritto:
30/03/2021, 13:41
cicerchia80 ha scritto:
30/03/2021, 13:39
Forse abbiamo trovato il colpevole, sto fondo che tanto inerte non è
Per il rilascio di CO2???
Per i crolli di pH
Ho un altro topic stesso identico problema, stesso fondo
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Tragedia chimica

Messaggio di Artic1 » 30/03/2021, 13:59

cicerchia80 ha scritto:
30/03/2021, 13:51
Per i crolli di pH
Ma crolli di che? Di 0,5 pH? Quello non è un crollo. Il problema è che con il caldo le valvoline della CO2 magari si allentano o che aumenta la solubilità della CO2 :-??
Uno sbalzo di 0,5 pH è nulla in pratica. Tra giorno e notte in una vasca con CO2 artificiale cambia anche di più se non si chiude la CO2 a fime fotoperiodo.

Elle non è che hai chiuso la vasca limitando la dispersione della CO2 in aria o che hai coperto i fori di aerazione del coperchio o simili?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Pisu (30/03/2021, 15:25)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Tragedia chimica

Messaggio di ellepicci80 » 30/03/2021, 14:51

Artic1 ha scritto:
30/03/2021, 13:59
cicerchia80 ha scritto:
30/03/2021, 13:51
Per i crolli di pH
Ma crolli di che? Di 0,5 pH? Quello non è un crollo. Il problema è che con il caldo le valvoline della CO2 magari si allentano o che aumenta la solubilità della CO2 :-??
Uno sbalzo di 0,5 pH è nulla in pratica. Tra giorno e notte in una vasca con CO2 artificiale cambia anche di più se non si chiude la CO2 a fime fotoperiodo.

Elle non è che hai chiuso la vasca limitando la dispersione della CO2 in aria o che hai coperto i fori di aerazione del coperchio o simili?
La vasca è chiusa con i pannelli orizzontali. Nessun sigillo alla vasca, ne coperta. La porticina per l'alimentazione è sempre messa in posizione chiusa ma non bloccata. E comunque se può essere utile evaporazione c'è, rabbocco ogni 3 giorni in base al livello con delle tacche incise sotto vetro sotto al coperchio. Quindi credo che l'aria passi. Naturalmente parlo da profano e sempre se ho capito bene cosa mi chiedessi prima.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti