Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Certcertsin
- Messaggi: 17211
- Messaggi: 17211
- Ringraziato: 3222
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3101
-
Grazie ricevuti:
3222
Messaggio
di Certcertsin » 30/03/2021, 16:34
davide1986 ha scritto: ↑30/03/2021, 16:27
per il GH forse è una info che ti serve)
Se ti va prova a calcolartelo con il calcolatore..
Un grado di GH sono 4,3 mgl di magnesio..
Quindi quanti ml di solfato di.magnesio in 160 litri di acqua dovrai mettere per aumentare il GH di mezzo grado 2,15 mgl ?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
davide1986

- Messaggi: 288
- Messaggi: 288
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 08/01/21, 9:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, inerte
- Flora: Egeria densa
Anubias
Hygrophila polisperma
Cryptocoryne
Muschio di Java
Liudwigia red
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 5 corydoras
4 barbo ciliegia
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di davide1986 » 30/03/2021, 16:52
@
Certcertsin
esiste un calcolatore per il magnesio? oppure intendevi prova a calcolartelo con la calcolatrice?
provo a ragionare dalla base
io ho una soluzione al 3% di magnesio disciolto ossia su 1lt abbiamo circa 30gr di magnesio disciolto
ho 160lt netti
e bo non ci arrivo mica.....
davide1986
-
Certcertsin
- Messaggi: 17211
- Messaggi: 17211
- Ringraziato: 3222
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3101
-
Grazie ricevuti:
3222
Messaggio
di Certcertsin » 30/03/2021, 17:18
davide1986 ha scritto: ↑30/03/2021, 16:52
bo non ci arrivo mica.....
Io neanche santo calcolatore..
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Screenshot_2021-03-30-17-18-36-002_scheccia.af_8162787768562514.jpg
Aggiunto dopo 29 secondi:
In alto a sinistra tre linee orizzontali
Aggiunto dopo 28 secondi:
Screenshot_2021-03-30-17-18-58-758_scheccia.af_33262455234128033.jpg
Aggiunto dopo 58 secondi:
Selezioni calcolatore fertilizzanti ,nel tuo caso vai sui solidi prediluiti..
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Screenshot_2021-03-29-18-40-16-353_scheccia.af_2563170963642944746.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Compili i campi e via ,lassù dove c'è 27 metterai 160litri, ml prova finché ti dà il risultato che vuoi raggiungere ,scusa se faccio il cattivo e non te lo dico,ma è troppo utile per me saperlo utilizzare.chiedi tranquillamente se non torna qualcosa..
Aggiunto dopo 50 secondi:
Calcolatore fertilizzanti per acquario
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
davide1986

- Messaggi: 288
- Messaggi: 288
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 08/01/21, 9:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, inerte
- Flora: Egeria densa
Anubias
Hygrophila polisperma
Cryptocoryne
Muschio di Java
Liudwigia red
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 5 corydoras
4 barbo ciliegia
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di davide1986 » 30/03/2021, 17:38
@
Certcertsin
bhè ci mancherebbe sono contento anche io se riesco ad essere autonomo
al momento, utilizzando il calcolatore, mi risultano 12ml di soluzione di solfato di magnesio per alzare di mezzo punto il GH
la domanda a questo punto è un'altra
va bene mezzo punto in più di GH secondo te? da cosa lo si stabilisce?
davide1986
-
Certcertsin
- Messaggi: 17211
- Messaggi: 17211
- Ringraziato: 3222
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3101
-
Grazie ricevuti:
3222
Messaggio
di Certcertsin » 30/03/2021, 17:49
davide1986 ha scritto: ↑30/03/2021, 17:38
va bene mezzo punto in più di GH secondo te? da cosa lo si stabilisce?
Perché come tutto piano piano sulle punte dei piedi,il magnesio alza abbastanza pure la conducibilità e ad esempio un punto tutto insieme,può infastidire non poco i pesci ecc..
Le vasche sono abitudinarie quando vogliamo fare cambiamenti dobbiamo farlo sempre con tanta delicatezza..
Questo vale per qualunque operazione,cambi, luci fertilizzazione ,inserimento pesci ecc ecc ecc..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
davide1986

- Messaggi: 288
- Messaggi: 288
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 08/01/21, 9:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, inerte
- Flora: Egeria densa
Anubias
Hygrophila polisperma
Cryptocoryne
Muschio di Java
Liudwigia red
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 5 corydoras
4 barbo ciliegia
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di davide1986 » 30/03/2021, 17:52
@
Certcertsin
bene grazie!
allora sul GH ho capito

) ed ho capito come utilizzare il calcolatore
next lesson?
ahahahahah
davide1986
-
Certcertsin
- Messaggi: 17211
- Messaggi: 17211
- Ringraziato: 3222
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3101
-
Grazie ricevuti:
3222
Messaggio
di Certcertsin » 30/03/2021, 17:59
Segnati conducibilità ante e post somministrazione sul diario..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Certcertsin
- Messaggi: 17211
- Messaggi: 17211
- Ringraziato: 3222
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3101
-
Grazie ricevuti:
3222
Messaggio
di Certcertsin » 31/03/2021, 17:27
davide1986 ha scritto: ↑30/03/2021, 16:27
ho ricontrollato e sono a 0, l'acqua inserita è quasi priva praticamente di PO
43- (ho un impianto di osmosi per acqua potabile in casa
Quindi in vasca qual è il giusto valore?
Scusa mi ero perso..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
davide1986

- Messaggi: 288
- Messaggi: 288
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 08/01/21, 9:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, inerte
- Flora: Egeria densa
Anubias
Hygrophila polisperma
Cryptocoryne
Muschio di Java
Liudwigia red
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 5 corydoras
4 barbo ciliegia
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di davide1986 » 01/04/2021, 8:02
@
Certcertsin
Buongiorno!
Oggi è una bellissima giornata in quanto finalmente sto sfruttando appieno il Venturi, ho trovato una maledetta perdita nel gocciolatore per flebo ecco perché nn riuscivo a trovare i vantaggi di questo sistema...adesso praticamente con 10 bolle al minuto sono arrivato a pH 6.5, veramente contento!
Allora la conducibilità è salita, dopo aver inserito 12ml di magnesio, da 150 a 175
Per il potassio direi che tra poco lo vado a misurare nuovamente e facciamo un attimo un confronto, sono certo di aver misurato male
Diciamo che per il magnesio credo di poter dire che ho capito e sono autonomo nella prosecuzione
Per il resto dei fertilizzanti come vuoi insegnarmi a capire quanto e quando?





davide1986
-
Certcertsin
- Messaggi: 17211
- Messaggi: 17211
- Ringraziato: 3222
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3101
-
Grazie ricevuti:
3222
Messaggio
di Certcertsin » 01/04/2021, 9:09
Buongiorno a te!!
CO
2 gran bella cosa ,ma mi raccomando stacci attento.
Hai un KH basso quindi tienila d occhio,poi quando hai trovato la giusta via ,continua senza voltarti..
Ricordati poi anche che il pH può variare se eroghi H24 ,durante la fotosintesi le piante la mangiano ,di notte no..
Non voglio assolutamente rovinarti la giornata ti dico solo di tenerla d occhio..
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
davide1986 ha scritto: ↑01/04/2021, 8:02
Per il resto dei fertilizzanti come vuoi insegnarmi a capire quanto e quando?
Volevo capire un attimino questi fosfati ..
Quanti ne hai in vasca?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aquaman80, Google [Bot], Rindez e 9 ospiti