Ary9 ha scritto: ↑31/03/2021, 17:42
aspiro con il sifone 10L di acqua e poi inserisco 10 litri di acqua in cui ho inserito il biocondizonatore (della stessa temperatura dell'acqua della vasca). Poi, metto 60g di sale marino in una bottiglina, con il sifone metto l'acqua della vasca nella bottiglina e agito fino a far sciogliere il sale. Ogni 15-20 minuti inserisco un po'di acqua salata nella vasca.
Inserendo l'acqua senza sale e poi aggiungendo il sale dopo gli provochi uno sbalzo di salinità.
In pratica, l'acqua nuova senza sale abbassa di botto la concentrazione di sale in vaschetta, e poi lentamente torni ad alzarla con l'acqua nella bottiglina.
Ecco perchè il pesce poi è così mogio.
Dovresti invece sciogliere il sale dentro l'acqua nuova prima di reinserirla.
In questo modo, sia l'acqua in vaschetta che quella nuova si troveranno entrambe alla stessa concentrazione di 6 g/l, quindi versando l'acqua nuova non provocherai nessuno sbalzo
Ary9 ha scritto: ↑31/03/2021, 17:42
quelle bolle sottopelle che aveva sulla testolina, le ha anche sotto all'occhio, vicino alla bocca
In pratica gli stanno venendo delle nuove bolle?
Ary9 ha scritto: ↑31/03/2021, 17:42
con le piante non ho capito nulla, perché non conosco i nomi né saprei gestirle
Non c'è niente da gestire con il pothos, pianta comunissima in tutte le case. Basta infilare le radici in acqua e tu hai finito, il resto lo fa tutto lei! Ti terrebbe anche l'acqua molto più pulita, facendo stare meglio il tuo pescetto
Ary9 ha scritto: ↑31/03/2021, 17:42
avendo lui raramente dei blocchi intestinali, è il caso di usarlo? Perché magari non potrei rendermi conto di questo problema, qualora lo avesse nuovamente...
Se ha dei blocchi intestinali il problema è nella dieta. Quindi dovresti intervenire alla fonte, non solo dopo che il problema si rende evidente

Appena il pescetto sarà guarito ci occuperemo di sistemargli il menù settimanale!
Ary9 ha scritto: ↑31/03/2021, 17:42
la vasca è lunga 43cm, larga 35cm ed alta 23cm
Eh, allora forse sì, 10 litri sarebbero troppo pochi

Ok, allora ti faccio scendere a
15 litri, e poi dovrai tornare a riempire fino a
35 litri.
Farai fare al pesce un bagno breve ad alta concentrazione di sale.
Questo lavoro fallo domani con calma, ci vorrà un po' di tempo

Dovrai procedere come scrivo qui, nella stessa esatta sequenza, ed essere precisa con le misure:
1. togli dell'acqua dalla vasca fino a lasciarne solo 15 litri
2. con un contenitore tipo un grosso bicchiere, o una bottiglietta vuota, prendi dell'acqua dalla vasca. In quest'acqua dovrai scioglierci 210 grammi di sale.
3. Versa l'acqua salata così ottenuta nella vasca, poco per volta, ma calcola che dovrai averla inserita tutta nel giro di 10 minuti circa. In questo modo aumenterai rapidamente la salinità dell'acqua in vasca portandola ad una concentrazione totale di 20 grammi al litro.
4. Mentre versi l'acqua salata, controlla le reazioni del pescetto. Dovrebbe tollerale l'aumento di salinità senza problemi, ma se vedi degli strani scatti, oppure la comparsa di puntini rossi, o ancora una posizione obliqua, allora interrompi la procedura, aggiungi un po' di acqua senza sale finché il pesce non torna normale e scrivi subito qui per avvisarci.
5. Se invece il pesce reagisce bene, dopo aver versato tutta l'acqua salata aspetta per 30 minuti controllando che il pesce sia tranquillo
6. In quei 30 minuti, preparati i soliti 10 litri di acqua nuova alla temperatura giusta e
senza sale.
7. Trascorsi i 30 minuti, inizia molto lentamente a versare l'acqua nuova senza sale. In questo modo farai abbassare la salinità. L'abbassamento di salinità è più critico rispetto all'aumento, quindi dovrai metterci circa 30 minuti a versare questi 10 litri di acqua.
8. A questo punto in vasca ci saranno 25 litri d'acqua. Prepara altri 10 litri d'acqua senza sale e ripeti l'ultimo punto, quindi versala molto lentamente in modo da finirla tutta nel giro di un'altra mezzora. In vasca saranno stati raggiunti i 35 litri totali.
Il bagno breve è finito
Al termine del bagno breve, nella vasca avrai ottenuto una concentrazione di sale di circa 8,5 grammi per litro.
Abbasseremo gradualmente questa concentrazione durante i cambi successivi, che tornerai a fare come prima: 30% d'acqua con 6 grammi di sale per litro (già sciolti nell'acqua nuova quado la versi). Accertati solo di versare l'acqua nuova dei cambi con una certa lentezza, prendendoti almeno 15 minuti per versarla tutta
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Ary9 ha scritto: ↑31/03/2021, 21:15
Purtroppo sta di nuovo sul fondo
Fagli un video per favore, così vedo anch'io come si sta comportando
Ary9 ha scritto: ↑31/03/2021, 21:15
il Cl2 a 0,8
No, credo sia una misura falsata dal sale.
Le cose sono due: o sta mogio per via dei parassiti (possibilissimo), oppure ha un problema interno.
Sinceramente, da come nuotava nell'ultimo video, non mi sembra che la situazione sia grave
