Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
matrix5
- Messaggi: 2325
- Messaggi: 2325
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 02/04/2021, 11:18
Catia73 ha scritto: ↑02/04/2021, 10:35
quindi a conferma:devo mettere azoto
si.. in realtà il cifo azoto non è solo in formato nitrico ma in ogni caso aggiungerlo con il nitrato di potassio non è una soluzione perchè rischi l'eccesso di potassio..
matrix5
-
Catia73

- Messaggi: 5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 02/04/2021, 12:42
matrix5 ha scritto: ↑02/04/2021, 11:18
rischi l'eccesso di potassio..
Aggiunto dopo 25 secondi:
ordinato il cifo azoto
domani arriva, yes
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Topo
- Messaggi: 8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
1484
Messaggio
di Topo » 02/04/2021, 13:10
Catia le alghe filamentose sono principalmente nella parte alta delle piante? Ti si forma tipo un "blob" in superficie con bolle?
Topo
-
Catia73

- Messaggi: 5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 02/04/2021, 14:54
Topo ha scritto: ↑02/04/2021, 9:04
durezze un pochino alte, ridurrei un pochino ancora.
daccordo
oggi metto della demi visto che pulendo é calato il livello.
evaporazione tanta! pure. la superficie è 99x43... sotto allle luci che un po di tepore lo fanno. a proposito quanto incide la differenza di temperatura tra il fondo e la superficie? sposto il termometro e vedo se c'è differenza.
Topo ha scritto: ↑02/04/2021, 9:04
Hai molta CO
2,
boh io son convinta che col flusso interrotto dalla presenza schermante delle piante -foto- non circoli bene. Solo non ho capito perche ste filamentose si ammucchiano a centro vasca ( intendo centro per lunghezza e larghezza, tendente alla parte alta)
Aggiunto dopo 51 secondi:
Topo ha scritto: ↑02/04/2021, 13:10
filamentose sono principalmente nella parte alta delle piante? Ti si forma tipo un "blob" in superficie con bolle?
potrei dire di sì, sì
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
piu che fili sono inconsistenti, impalpabili... non sono fili duri, ma teneri.
Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:
Topo ha scritto: ↑02/04/2021, 9:04
ridurrei un pó il fotoperiodo
quante ore quindi? attualmente è così ( mi pare, é mio marito che ci pensa e io litigo con la tc420)
45 minuti da 0 a 80%
5 ore 80%,
45 come inizio,inverso.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Andcost
- Messaggi: 4403
- Messaggi: 4403
- Ringraziato: 868
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
868
Messaggio
di Andcost » 02/04/2021, 19:12
Catia73 ha scritto: ↑02/04/2021, 10:35
infilo l'ago nella sabbia, 1 mm appena sotto
Non nella sabbia ma sopra i cianobatteri
Catia73 ha scritto: ↑02/04/2021, 10:35
sta puamta mi ha deluso oef come cresce: si spoglia sotto e va tutta in cima
Perché si fa ombra da sola

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- Catia73 (02/04/2021, 21:32)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
matrix5
- Messaggi: 2325
- Messaggi: 2325
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 02/04/2021, 20:02
Catia73 ha scritto: ↑02/04/2021, 10:35
ho comunque in mente di toglierla , lasciarne solo uno stelo, una volta che ci sarà equilibrio . al suo posto aggiungerei altro..
sta puamta mi ha deluso oef come cresce: si spoglia sotto e va tutta in cima
perchè ogni tot devi potarla, tenere le cime della lunghezza che ti interessano e piantare solo quelle levando la base della pianta.. se la lasci crescere troppo si spoglia sotto e quando poi la poti ti rimane niente perchè sotto è tutta spoglia.. facendo così invece tieni sempre la parte bella della pianta
matrix5
-
Catia73

- Messaggi: 5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 02/04/2021, 21:37
matrix5 ha scritto: ↑02/04/2021, 20:02
piantare solo quelle levando la base della pianta.. se la lasci crescere troppo si spoglia sotto e quando poi la poti ti rimane niente perchè sotto è tutta spoglia.. fa
oh ma proprio vuota è sotto!!! lo avevo letto ma pensavo che un pochino....
niente! è bella sì, sulle cime , un bel verde, però altrettanto brutta sotto.
lho comprata per coprire il filtro. giammai!
inoltre ha un difetto grosso secondo me: come la tocchi si acciacca e annerisce ( io devo toccarla...)
Esperienza.

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
matrix5
- Messaggi: 2325
- Messaggi: 2325
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 02/04/2021, 22:11
Catia73 ha scritto: ↑02/04/2021, 21:37
oh ma proprio vuota è sotto!!! lo avevo letto ma pensavo che un pochino....
niente! è bella sì, sulle cime , un bel verde, però altrettanto brutta sotto.
lho comprata per coprire il filtro. giammai!
inoltre ha un difetto grosso secondo me: come la tocchi si acciacca e
Questa è appena potata..
PSX_20210402_200403.jpg
Ho lasciato due steli alti per non bloccare tutto insieme il resto ho preso le punte tagliato via a filo del terreno il resto della pianta e poi ripiantato le cime che rimangono belle piene..
Ti rifaccio una foto tra qualche giorno quando ricresce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
matrix5
-
Catia73

- Messaggi: 5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 02/04/2021, 23:10
matrix5 ha scritto: ↑02/04/2021, 22:11
rifaccio una foto tra qualche giorno quando ricresce
comunque sta pianta è di facile gestione perche va sempre avanti, è un'impavida
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
la tua ha il vantaggio di stare scoperta davanti.
la mia siccome lho messa come sfondo mal sopporta di avere davanti altre...
direi comunque che essenzialmente puo coprire un filtro a meno che ci sia solo lei.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Topo
- Messaggi: 8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
1484
Messaggio
di Topo » 03/04/2021, 8:11
secondo me queste belle alghe sono spirogyra, tipo filamentose, in pratica hanno le stesse caratteristiche delle piante, se ne sbattono se l’azoto è ammoniacale o nitrico.
Ora devi cercare di avvantaggiare le piante in qualche modo, inizia a dare cifo azoto a luci spente dopo il fotoperiodo, e ripulisci poco a poco le piante colpite, pota e ripianta con parsimonia
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- Catia73 (03/04/2021, 8:33)
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Jmatteo e 8 ospiti