Rotala e fondo in lapillo

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
tonioc
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 09/03/21, 10:33

Rotala e fondo in lapillo

Messaggio di tonioc » 01/04/2021, 9:56

Salve a tutti. Dopo un travagliato inizio e un nuovo riallestimento del mio 54L targato Acquariofiliafacile, con lapillo come substrato e ghiaino nero sopra, sono ripartito speranzoso.

Dove ho piazzato le mie (al momento) 3 piantine ho messo una mezza/intera tab fertile della sera in profondità.
La V. Spiralis sembra andare benino, ha qualche foglia malacciata ma l'ho comprata già sofferente, la Cryptocoryne Tropica sembra stare bene, ma la peggio messa è la Rotala Rotundifolia.

Sono stato via una settimana e al mio rientro speravo di trovare la trasformazione come si vede sul web, e invece ho trovato la pianta mezza morta. Ho tirato via gli steli morti e ho tranciato le parti marcescenti, l'ho ripiantata e ho fatto un casino: nel ripiantarla con le dita come piantatoi, ho tirato fuori il lapillo e mandato sotto la sabbia. x_x

Nel piantarla, data la difficoltà del lapillo, ho spezzato diverse volte lo stelo, e soprattutto non sono sicuro di averla mandata abbastanza in profondità.

Antiestetica a parte, dite che si riesce ad adattare al suo alloggiamento? Ci tenevo molto a questa pianta che sembra essere uno spettacolo quando cresce.

I miei valori:
Striscette Sera: pH 7.5, KH 15, GH 16, NO2- 0, NO3- 50
Conduttivimetro: 405 ppm (post ripiantaggio, prima era 377, avrò smosso qualcosa nel fondo)
pHmetro: 7.95
Luce: 1800 lumen 6500k e una lampadina smart messa sul viola (si... proprio cosi... è in arrivo la roba seria per l'acquario, giuro :D )
Ho fertilizzato una volta 15gg fa con potassio e ferro da PMDD, e inizialmente sotto alla Rotala c'era una mezza tab, ora ne ho aggiunta un'altra.

Cosa mi consigliate di fare?
Appena trovo l'acido citrico parto con la CO2, ho già pronto il riduttore di pressione diy. :-bd

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Rotala e fondo in lapillo

Messaggio di Matty » 02/04/2021, 14:02

Ciao, per vedere la Rotala come nelle foto che trovi online serve una buona fertilizzazione, CO2 e una forte illuminazione.
Che acqua hai usato per riempire l’acquario? Se hai usato acqua di rubinetto dovresti trovare i valori sul sito del fornitore, puoi postarli?
Comunque direi che l’illuminazione devi sistemarla al più presto, quella luce viola smart (senza avere altri dati) potrebbe fare più danni che altro.

Avatar utente
tonioc
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 09/03/21, 10:33

Rotala e fondo in lapillo

Messaggio di tonioc » 02/04/2021, 16:17

Matty ha scritto:
02/04/2021, 14:02
quella luce viola smart
Per ora l'ho messa bianca, meglio evitare robe strane.
Matty ha scritto:
02/04/2021, 14:02
acqua di rubinetto
Si, ho usato acqua di rubinetto, e purtroppo non ho dati delle analisi, che assurdità. I valori sono quelli riportati in alto, per ora ho aggiunto 4ml di NK, 1ml di ferro s5. Ho ripiantato tutto bene a fondo e il risultato è questo in foto. Cresce ogni giorno di più. La mia domanda è: ho appena fatto spesa di Planorbarius, Lymnaea e Melanoides, rischio di farle fuori con troppa fertilizzazione?

In acquario ho aggiunto una Cladophora, della Najas Guadalupensis, Java Moss e Hygrophila Polysperma (che sembra avere qualche foglia con BBA, l'ho comprata da privato insieme alle lumache)

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
E quando ho scritto sul forum avevo piantato un'altra tab sotto alla rotala, sarà anche merito suo. Ma avendo un fondo molto areato tra lapillo e ghiaino, posso fertilizzare con un tubo sotto alle piante, creando un accumulo? Si, è una domanda stupida ma ho questo dubbio, facendo così unirei fertilizzazione in colonna e da fondo, no? :-B
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giorgio62
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 20/12/20, 15:54

Rotala e fondo in lapillo

Messaggio di Giorgio62 » 02/04/2021, 16:44

Ciao
Non entro nel merito della fertilizzazione e tutto quello che concerne la chimica.Ho acquistato una rotala "Orange Juice"
Anche la mia in fase di ambientamento aveva perso tutte le foglie fino a metà stelo.Dietro consiglio del negoziante,che onestamente ha detto che potevo anche tenerle così,le ho tagliate e ripiantumate.ovviamente ho cambiato posizione ed in una settimana hanno buttato fuori almeno 1 cm di crescita
Chiaramente per ottenere ciò che si vede in rete e anche da diverse persone qua dentro bisogna fare ben altro

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Rotala e fondo in lapillo

Messaggio di Matty » 03/04/2021, 9:28

La Rotala mi sembra stia mettendo nuovi getti quindi per il momento sembra andar bene.
Per quanto riguarda la fertilizzazione io eviterei di creare accumuli che potrebbero portare a vari problemi come il mancato assorbimento di altri nutrienti, blocco della crescita nelle piante o comparsa di alghe. La soluzione migliore è cercare di dosare solo quello che serve, ovviamente ci vuole un po' di tempo ed esperienza per farlo ma pian piano ci si riesce (o comunque ci si avvicina :) ).
Inoltre per le piante che hai una integrazione radicale è molto utile, ma è necessaria anche una buona fertilizzazione in colonna.
Visto che la lista delle piante nel tuo acquario si è espansa probabilmente la soluzione migliore è aprire un topic in "fertilizzazione" dove potranno seguirti passo a passo :)

Ah quasi dimenticavo, tra le foto mi pare mi di vedere diverse piante che potrebbero darti nel lungo periodo alcuni problemi di allelopatia per via radicale, magari ormai che ce l'hai cerca di posizionare le specie interessate lontane tra loro. Prova a dare una letta a questo articolo: Allelopatia tra le piante d'acquario

Avatar utente
tonioc
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 09/03/21, 10:33

Rotala e fondo in lapillo

Messaggio di tonioc » 03/04/2021, 14:30

Matty ha scritto:
03/04/2021, 9:28
La Rotala mi sembra stia mettendo nuovi getti quindi per il momento sembra andar bene.
Si, sta andando benino, ma temo il fatto che il suolo "roccioso" non riesca a mantenere una buona tenuta sullo stelo, io evito di toccarla, ma alcuni steli me li sono ritrovati a galla all'improvviso.
Matty ha scritto:
03/04/2021, 9:28
aprire un topic in "fertilizzazione"
Lo farò sicuramente!
Matty ha scritto:
03/04/2021, 9:28
allelopatia per via radicale
Si, purtroppo ho comprato la Vallisneria Spiralis senza saperlo, le ho messe ai due antipodi della vasca, se fosse necessario inserirò un pannello di plexiglass nel fondo in modo da evitare "scontri". Grazie mille per la risposta!

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti