Problema pesci rossi al fondo
- Mannalino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 30/03/21, 14:44
-
Profilo Completo
Problema pesci rossi al fondo
Purtroppo no con precisione, ma so che il pesce più malconcio ha fatto popò questa mattina e che il colorito era tendente al chiaro.
Comunque ho notato una cosa strana.... Dopo aver separato i due pesci, Ryuk, quello messo meglio, è lentamente tornato molto attivo. Nuota continuamente in vasca e non sembra nuotare in maniera nervosa come faceva in precedenza. Inoltre sia la pinna dorsale che quelle inferiori sono aperte e se non lo avessi visto nei giorni passati direi che sembra stare bene.
Comunque ho notato una cosa strana.... Dopo aver separato i due pesci, Ryuk, quello messo meglio, è lentamente tornato molto attivo. Nuota continuamente in vasca e non sembra nuotare in maniera nervosa come faceva in precedenza. Inoltre sia la pinna dorsale che quelle inferiori sono aperte e se non lo avessi visto nei giorni passati direi che sembra stare bene.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Problema pesci rossi al fondo
Potrebbe essere legato al cambio d'acqua

Comunque, con lui continuiamo con il sale a 3 g/l, e due cambi d'acqua al giorno.
Nutrilo solo con verdure, e controlla sempre le feci. Il colore non mi interessa, dobbiamo capire se sono piene oppure assomigliano a budelli vuoti

Per il pesce a galla, niente più sale nei prossimi cambi e niente cibo.
Aggiornaci stasera sulle sue condizioni, con foto (anche delle feci) e video se puoi

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Mannalino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 30/03/21, 14:44
-
Profilo Completo
Problema pesci rossi al fondo
Ecco il video del pesce malconcio
https://youtu.be/Z3TYA0uNphM
L'ho girato circa 45 minuti prima del cambio d'acqua... Non è cambiato molto nemmeno dopo... Una volta ogni 10/15 minuti si muove un po' e poi torna di nuovo in questo stato....

https://youtu.be/Z3TYA0uNphM
L'ho girato circa 45 minuti prima del cambio d'acqua... Non è cambiato molto nemmeno dopo... Una volta ogni 10/15 minuti si muove un po' e poi torna di nuovo in questo stato....
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Problema pesci rossi al fondo
Accidenti, davvero un peggioramento del genere non me lo aspettavo

Senti, tentiamo con il Flagyl, perchè mi sa che qui c'è un'infestazione veramente pesante di flagellati intestinali.
Avrà anche dei parassiti esterni, d'altronde un pesce indebolito può essere vittima di più problemi assieme, ma in questo momento l'aspetto più grave sono i problemi intestinali.
Procurati una scatola di Flagyl in farmacia e poi ti spiego come procedere.
Per la cura sarà necessario un riscaldatore, per portare la temperatura a 26° (non andiamo oltre perchè il pescetto mi sembra già troppo debilitato) e un aeratore per tenere in sospensione il farmaco.
Ora che sono separati, controlla attentamente l'aspetto delle feci dell'altro pescetto, così capiamo se anche lui può avere lo stesso problema di flagellati o no

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Mannalino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 30/03/21, 14:44
-
Profilo Completo
Problema pesci rossi al fondo
Purtroppo la piccola Amandine non ce l'ha fatta
Questa mattina l'ho trovata a galla, non respirava più, branchie immobili e nessuna reazione a nessuno stimolo. Mentre la toglievo dall'acquario, ho notato che uno degli occhi era arrossato in un punto.
Il piccolo Ryuk, che stasera finisce il terzo giorno in quarantena con il sale, non mostra segni di miglioramento notevoli, anzi... Fino a ieri sembrava molto più attivo, oggi, anche dopo il cambio d'acqua, passa di nuovo molto tempo immobile a fondo vasca. Purtroppo non ho la possibilità di acquistare riscaldatore e aeratore, quindi se dovesse servire anche per lui il Flagyl potrei comunque somministrarglielo?
Per quanto riguarda alimentazione, gli ho dato mezzo pisello ieri e mezzo stamattina. Ha mangiato con piacere e le feci non sono bianche e filamentose come quelle di Amandine, ma sono apparentemente abbastanza compatte e scure.
Stasera faccio l'ultimo cambio di acqua salata e vi faccio sapere come va.... A partire da domani dovrei cominciare a fare i ricambi d'acqua con acqua non salata? Così da abbassare gradualmente la salinità e rendergli meno traumatico il ritorno all'acqua dolce?
Comunque sarei davvero curioso di capire come si sono beccati questo attacco di parassiti.... Credo che l'ipotesi più plausibile sia che l'abbia portata Amandine dal negozio, o lei o comunque una delle lumachine o magari c'era qualcosa sulla Anubias.... Davvero non saprei... So solo che sono immensamente dispiaciuto per le due povere bestiole

Il piccolo Ryuk, che stasera finisce il terzo giorno in quarantena con il sale, non mostra segni di miglioramento notevoli, anzi... Fino a ieri sembrava molto più attivo, oggi, anche dopo il cambio d'acqua, passa di nuovo molto tempo immobile a fondo vasca. Purtroppo non ho la possibilità di acquistare riscaldatore e aeratore, quindi se dovesse servire anche per lui il Flagyl potrei comunque somministrarglielo?
Per quanto riguarda alimentazione, gli ho dato mezzo pisello ieri e mezzo stamattina. Ha mangiato con piacere e le feci non sono bianche e filamentose come quelle di Amandine, ma sono apparentemente abbastanza compatte e scure.
Stasera faccio l'ultimo cambio di acqua salata e vi faccio sapere come va.... A partire da domani dovrei cominciare a fare i ricambi d'acqua con acqua non salata? Così da abbassare gradualmente la salinità e rendergli meno traumatico il ritorno all'acqua dolce?
Comunque sarei davvero curioso di capire come si sono beccati questo attacco di parassiti.... Credo che l'ipotesi più plausibile sia che l'abbia portata Amandine dal negozio, o lei o comunque una delle lumachine o magari c'era qualcosa sulla Anubias.... Davvero non saprei... So solo che sono immensamente dispiaciuto per le due povere bestiole

- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Problema pesci rossi al fondo
Mi dispiace tanto

Bene, allora niente Flagyl per lui, non gli sarebbe utile

Molto molto facile.
Quando si prende un nuovo pesce, va sempre fatta una quarantena prima di metterlo in acquario, per evitare che porti eventuali malattie.
Qui è spiegato tutto bene:
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/quarantena-pesci-acquario/
Eh no, mi pare che neanche questo pescetto sia in forma, giusto?
Allora non stiamo a pensare al ritorno in acquario, quanto piuttosto alla cura giusta

Senti, ti capita di vedere il pescetto che si sfrega contro le pareti o il fondo della vaschetta?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Mannalino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 30/03/21, 14:44
-
Profilo Completo
Problema pesci rossi al fondo
Si purtroppo anche lui non è per niente in forma. Non sono riuscito a monitorarlo moltissimo oggi, ma è stato prevalentemente fermo. Appena rientrato in casa, poco fa, ho notato un nuoto molto nervoso e a scatti, molto veloce, in cui sembrava provasse a strisciarsi sul fondo o sulle pareti della vasca. Ho rivisto gli stessi comportamenti che ha mostrato l'altro pesce fino a qualche giorno fa.... Non so davvero come muovermi adesso.... Come ti dicevo, in teoria stasera avrei da fare l'ultimo cambio d'acqua salina... Poi cosa si fa? Cosa mi consigli di fare?
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Problema pesci rossi al fondo
Non capisco perchè per te debba essere l'ultimo, ti eri dato un limite di tempo? :-\
Comunque, possiamo provare con un bagno breve ad alte concentrazioni di sale

Ci serve un contenitore adeguato. Mi ripeti per favore ora in quanti litri è il pescetto, e quanti litri totali può contenere?
Sarebbe utile fare questa cura (che è veloce, dura al massimo un paio d'ore) in un contenitore che possiamo riempire al 30% e tenere il pesce in quella quantità d'acqua, per poi aumentare il livello fino al 100% in modo da diluire il sale prima di spostarlo di nuovo nella vaschetta di quarantena. A meno che la vaschetta stessa non sia già idonea

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Mannalino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 30/03/21, 14:44
-
Profilo Completo
Problema pesci rossi al fondo
Lo dicevo solo perchè mi avevate consigliato di tenerlo in acqua salata per 3 giorni e poi vedere come andava...
Allora al momento il pesce è in un vascone di plastica dalla capacità nominale di 50 litri. Al momento in vasca ci saranno circa 20/22 litri di acqua.... Non posso dirtelo con grande precisione perché ho misurato bene solo l'acqua che aggiungevo per rispettare la salinità, ma non quella che toglievo che invece ho misurato in maniera spannometrica. Ovviamente possiamo riusare parte dell'acqua della vasca, posso prelevarla e misurarla con precisione. Per eventuali operazioni posso aiutarmi solo con due bacinelle, una da 6 litri e una da 10 litri. Mi sa che l'unica vasca idonea per il trattamento ad alta concentrazione è il vascone che ora uso come vasca da quarantena. Ipotizzando una capacità effetiva di almeno 45 litri, potremmo utilizzarlo al 30% (13.5 litri) per il trattamento e poi aumentare il volume aggiungendo i restanti 31.5 litri per la diluizione. L'unica cosa è la temperatura.... Purtroppo non avremo modo di far acclimatare l'acqua, ho solo 6 litri pronti a temperatura ambiente e biocondizionati. Il resto sarà a temperatura del rubinetto....
Aspetto una tua conferma per capire come procedere e grazie ancora
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Problema pesci rossi al fondo
Boh, non me lo ricordo. Comunque il tempo per la cura con il sale va sempre valutato in base alla risposta del pesce, purtroppo non è possibile dire a priori quanto debba durare

Ok, va benissimo

Ma dobbiamo essere certi di quanta acqua contiene come valore di partenza, per poter calcolare bene quanta aggiungerne al fine di tornare alla salinità di partenza.
No, uno sbalzo di temperatura ora sarebbe troppo deleterio.
Ma puoi aiutarti miscelando acqua calda e fredda. Fai un test con il dito, non serve che sia precisissima ma è meglio non variare oltre i 2° in più o in meno.
Il pesce è già molto debilitato e uno sbalzo notevole potrebbe aggravare la sua situazione.
Ok, ho un piano

Partiremo da 10 litri, saliremo a 20, poi giù di nuovo a 10 e ancora a 20.
L'acqua, che ora ha una concentrazione di sale di 3 g/l, arriverà ad averne 15 g/l per poi arrivare alla fine a 3,75 g/l, che è abbastanza vicino alla salinità di partenza.
Dovrai procedere come scrivo qui, nella stessa esatta sequenza, ed essere preciso con le misure:
1. useremo solo 10 litri dell'acqua attualmente in quarantena. Il pesce dovrà stare nella vasca in questi 10 litri.
2. con un contenitore tipo un grosso bicchiere, o una bottiglietta vuota, prendi dell'acqua dalla vasca. In quest'acqua dovrai scioglierci 120 grammi di sale non iodato.
3. Versa l'acqua salata così ottenuta nella vasca, poco per volta, ma calcola che dovrai averla inserita tutta nel giro di 10 minuti circa. In questo modo aumenterai rapidamente la salinità dell'acqua in vasca portandola alla concentrazione totale di 15 g/l.
4. Mentre versi l'acqua salata, controlla le reazioni del pescetto. Dovrebbe tollerale l'aumento di salinità senza problemi, ma se vedi degli strani scatti, oppure la comparsa di puntini rossi, o ancora una posizione obliqua, allora interrompi la procedura, aggiungi un po' di acqua senza sale finché il pesce non torna normale e scrivi subito qui per avvisarci.
5. Se invece il pesce reagisce bene, dopo aver versato tutta l'acqua salata aspetta per 30 minuti controllando che il pesce sia tranquillo

6. In quei 30 minuti, preparati 10 litri di acqua nuova alla temperatura giusta e senza sale.
7. Trascorsi i 30 minuti, inizia molto lentamente a versare l'acqua nuova senza sale. L'abbassamento di salinità è più critico rispetto all'aumento, quindi dovrai impiegarci non meno di 30 minuti a versare questi 10 litri di acqua.
8. A questo punto in vasca ci saranno 20 litri (a 7,5 g/l di sale). Togli 10 litri d'acqua per tornare ad avere in vasca solo 10 litri d'acqua.
9. Prepara altri 10 litri d'acqua senza sale e alla giusta temperatura e, come prima, versala molto lentamente in modo da finirla tutta nel giro di un'altra mezzora. In vasca avremo di nuovo 20 litri d'acqua, alla concentrazione finale di sale di 3,75 g/l

Il bagno breve è finito

Fatto questo, si riprende come prima con i soliti cambi quotidiani a 3 g/l di sale.
Vedremo se il bagno breve ha avuto effetto sulla salute del pescetto nei prossimi giorni

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti