Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 05/04/2021, 16:31
ciao un mese fa circa ho messo in vasca 3 neritina nere, nella convinzione che aiutassero a mangiare qualche alga.
ma già da subito non le ho più viste. ogni tanto ne vedo una sola non so se sempre quella. devo cercarle ,che non siano morte?
la vasca non ha nascondigli . quindi potrebbero essere nei vani filtro -pompa-riscaldatore.
meglio se le cerco o lascio stare?
posso invece sperare che abbiano trovato un posto dove voler stare e rimangono lì?( mi sembra strano)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 05/04/2021, 18:20
Ciao @
Catia73 la vasca è aperta o chiusa?
Se aperta c'è il rischio che siano uscite (anche se sarebbe strano che escano tutte e tre nello stesso momento), altrimenti è probabile che si siano seppellite nella sabbia

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
- Catia73 (06/04/2021, 8:27)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 05/04/2021, 19:56
Claudio80 ha scritto: ↑05/04/2021, 18:20
altrimenti è probabile

ecco!!
per questo ora mi spiego come era possibile che ne vedevo una lì.., faccio il giro della vasca 5 minuti, ritorno ed è sparita.
ho pensato " sono le
cucciole piu veloci del mondo!"
e invece...
ma cosa diavolo, non escono mai , che mangiano?
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
i ciano sono pericolosi per loro e per le melanoides??
li tolgo come li vedo ma sono latenti e a volte invisibili, sembrano non esserci ma se si osserva bene si vede la loro trama. non vorrei avvelenare nessuno.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 05/04/2021, 21:47
Catia73 ha scritto: ↑05/04/2021, 19:58
i ciano sono pericolosi per loro e per le melanoides??
Io credo di no personalmente
- Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio:
- Catia73 (06/04/2021, 8:27)
acquariume
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 06/04/2021, 8:26
visto che avrei dovuto evitare di acquistare neritina che son di cattura ma la tentazione ce lho avuta e ho ceduto, causa alghe,
penserei di metterle in una vasca, che ancora non ho, in cui ci sia acqua ma non tanta. mi piacerebbe fare una specie di fondo che esce fuori come un lembo di terra/ sabbia/ pietre che rimane scoperto.
le piante con le radici a bagno e le cime fuori. non so che roba sarebbe, né come farlo esattamente.
per le neritina andrebbe bene , credo,
ma, tuttavia, rischio che fuggano oltre i vetri, vero?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 06/04/2021, 14:23
Catia73 ha scritto: ↑05/04/2021, 19:58
ma cosa diavolo, non escono mai , che mangiano?
Ciao,
le ho da 4 anni (sempre le stesse naturalmente) e alternano lunghi periodi letargici di inattività (tipicamente nella stagione fredda) ad altri dove sono più attive ma escono solo la sera poco prima dello spegnimento delle lucI.
Il periodo di inattività possono trascorrerlo anche sotto qualche cm di ghiaia (vedi foto).
Pur non avendo alghe (visibili) e non alimentandole con prodotti specifici, non sono morte di fame ergo qualcosa in vasca hanno sempre trovato.
Catia73 ha scritto: ↑06/04/2021, 8:26
avrei dovuto evitare di acquistare neritina che son di cattura
Nei loro luoghi di origine sono animali infestanti ed i locali le catturano per cibarsene. Non me ne farei un cruccio....
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio (totale 2):
- Catia73 (06/04/2021, 15:46) • Mokai (11/04/2021, 22:50)
Pat64
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 06/04/2021, 15:46
Pat64 ha scritto: ↑06/04/2021, 14:23
locali le catturano per cibarsene
bene, ok.
mi sento meno in colpa
penso che le mie stanno sotto la sabbia perché quando ne vedo una dopo 3 minuti è sparita. non lo avevo mai letto.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 06/04/2021, 15:59
Catia73 ha scritto: ↑06/04/2021, 8:26
penserei di metterle in una vasca, che ancora non ho, in cui ci sia acqua ma non tanta. mi piacerebbe fare una specie di fondo che esce fuori come un lembo di terra/ sabbia/ pietre che rimane scoperto.
le piante con le radici a bagno e le cime fuori. non so che roba sarebbe, né come farlo esattamente.
per le neritina andrebbe bene , credo,
Sarebbe una figata Catia!
Già che ci sei potresti fare una vaschetta d'acqua salmastra, sarebbe il top per loro, ma non chiedere a me come fare coi sali
Aggiunto dopo 6 minuti 55 secondi:
Ciao Pat
Pat64 ha scritto: ↑06/04/2021, 14:23
Nei loro luoghi di origine sono animali infestanti ed i locali le catturano per cibarsene. Non me ne farei un cruccio....
Off Topic
ok,però il fatto che un animale di cattura sia messo in condizioni tali da non potersi riprodurre a me infastidisce un po'...
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 06/04/2021, 16:50
Claudio80 ha scritto: ↑06/04/2021, 16:06
ok,però il fatto che un animale di cattura sia messo in condizioni tali da non potersi riprodurre a me infastidisce un po'...
condivido totalmente.
proprio per questo preferirei trasferirle in un altra vasca.
non ho letto abbastanza sulle loro necessità riproduttive.
è però molto certo che non lo fanno in acquario.
non vorrei che queste escono e vanno a terra a deporre. ho il sospetto. e poi se ne tornano in acqua. o magari fanno dentro fuori.
tu ne sai Claudio? hai mai saputo di riproduzioni?
perché di fatto le uova le fanno e come! mancano loro le condizioni ideali perché si schiudano.
come sarebbe l'acqua salmastra? un po' salata? ma non sale marino suppongo.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 06/04/2021, 17:12
Catia73 ha scritto: ↑06/04/2021, 16:50
non ho letto abbastanza sulle loro necessità riproduttive.
In realtà non ci sono studi particolarmente approfonditi, e io sono tutt'altro che un esperto...
Comunque hanno sessi separati, e a quel che ricordo rilasciano le uova in acque salmastre, e al momento della schiusa le larve migrano verso zone con più alta salinità per poi tornare verso zone dove la salinità è più bassa.
Da ciò capirai che anche in acqua salmastra la riproduzione in cattività è praticamente impossibile
Catia73 ha scritto: ↑06/04/2021, 16:50
ma non sale marino suppongo.
Non sale da cucina

si usano i sali che si utilizzano negli acquari marini, solo in concentrazione minore.
E qui mi fermo prima di sparare la pirlata del secolo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
- Catia73 (06/04/2021, 18:48)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti