Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
guala1985

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 03/04/21, 13:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Erchie
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: Guppy, neon, platy,
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di guala1985 » 06/04/2021, 21:27
Buonasera sono inesperto vorrei sapere come si chiamano questi pesci me la consigliati il negoziante ma non si ricordava come si chiamano. Qualcuno può aiutarmi grazie.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
guala1985
-
Salvo4657

- Messaggi: 545
- Messaggi: 545
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 09/03/21, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pozzallo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
85
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Salvo4657 » 07/04/2021, 0:13
Ciao, dovrebbe essere un Hyphessobrycon columbianus,
Comunemente chiamato pesce tetra (colombiano)
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Salvo4657 ha scritto: ↑07/04/2021, 0:13
Ciao, dovrebbe essere un Hyphessobrycon columbianus,
Comunemente chiamato pesce tetra (colombiano)
Quello chiaro è colombiano, quello più scuro non ne sono sicuro
Salvo4657
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 07/04/2021, 8:26
Sposto il topic in sezione caracidi

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 07/04/2021, 9:16
GiuseppeGualano ha scritto: ↑06/04/2021, 21:27
Buonasera sono inesperto vorrei sapere come si chiamano questi pesci me la consigliati il negoziante ma non si ricordava come si chiamano. Qualcuno può aiutarmi grazie.
Quelli chiari, con parti rosse e righe nere, sono hyphessobrycon.
Gli altri sono trigonostigma, comunemente chiamati rasbora.
Puoi darci qualche info su valori dell'acqua, dimensioni dell'acquario, fauna e allestimento? E magari fare qualche d'insieme.
Posted with AF APP
stefano94
-
Dommenico888

- Messaggi: 2229
- Messaggi: 2229
- Ringraziato: 229
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
Otocinclus x8
-
Grazie inviati:
748
-
Grazie ricevuti:
229
Messaggio
di Dommenico888 » 07/04/2021, 9:53
Io dico Hyphessobrycon flammeus e trigonostigma heteromorpha ''black''

Posted with AF APP
Nato stanco, vivo per riposare

Dommenico888
Chi c’è in linea
Visitano il forum: smas13 e 2 ospiti