Acqua ferma al sole
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- jurassic88
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/03/21, 12:15
-
Profilo Completo
Acqua ferma al sole
Ciao a tutti, perdonatemi la domanda da neofita ma forse c è qualche concetto che mi sfugge.
Sto cercando di coltivare la lemna minor come esperimento. Ho tutti i parametri giusti a parte il pH.
Dopo aver letto diversi studi, c è una certa discrepanza tra chi la coltiva usando movimentazione d'acqua con una piccola pompa, o ossigeno disciolto. Numerose sono le testimonianze e video di chi riesce a coltivarla in banalissimi contenitori di plastica, con acqua ferma e al sole.
Purtroppo non riesco a farla replicare, le temperature di giorno sono ideali in questi giorni (nord italia), di notte purtroppo si arriva ai 6-8 gradi, ma non credo sia quello il problema.
Avevo un acqua di rubinetto veramente dura (KH =12 e p h 8.5), l ho tagliata con acqua osmotica (70% r-o -30 tap%), acidificata fino a pH 7.
Purtroppo il pH dopo 24-36 ore risale fino a 8.5, piu lentamente di prima ovviamente, ma risale.
Perchè risale cosi velocemente? Ho all'interno batteri anaerobici? Ma questi non dovrebbero abbassarlo il pH?
Alghe non ce ne sono, perchè tutta la superficie d'acqua è coperta dalla lemna, e in questa situazione questa dovrebbe letteralmente raddoppiare di volume in qualche giorno.
Grazie per l'aiuto
Sto cercando di coltivare la lemna minor come esperimento. Ho tutti i parametri giusti a parte il pH.
Dopo aver letto diversi studi, c è una certa discrepanza tra chi la coltiva usando movimentazione d'acqua con una piccola pompa, o ossigeno disciolto. Numerose sono le testimonianze e video di chi riesce a coltivarla in banalissimi contenitori di plastica, con acqua ferma e al sole.
Purtroppo non riesco a farla replicare, le temperature di giorno sono ideali in questi giorni (nord italia), di notte purtroppo si arriva ai 6-8 gradi, ma non credo sia quello il problema.
Avevo un acqua di rubinetto veramente dura (KH =12 e p h 8.5), l ho tagliata con acqua osmotica (70% r-o -30 tap%), acidificata fino a pH 7.
Purtroppo il pH dopo 24-36 ore risale fino a 8.5, piu lentamente di prima ovviamente, ma risale.
Perchè risale cosi velocemente? Ho all'interno batteri anaerobici? Ma questi non dovrebbero abbassarlo il pH?
Alghe non ce ne sono, perchè tutta la superficie d'acqua è coperta dalla lemna, e in questa situazione questa dovrebbe letteralmente raddoppiare di volume in qualche giorno.
Grazie per l'aiuto
- marko66
- Messaggi: 17677
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Acqua ferma al sole
Infatti non lo è....chiaro che crescera' piu' rapidamente quando le temperature saliranno.Una cosa che non ho capito è pero' il taglio con osmotica,è una pianta che cresce pure da noi in acque basiche e durejurassic88 ha scritto: ↑05/04/2021, 12:59purtroppo si arriva ai 6-8 gradi, ma non credo sia quello il problema.
Avevo un acqua di rubinetto veramente dura (KH =12 e p h 8.5), l ho tagliata con acqua osmotica (70% r-o -30 tap%), acidificata fino a pH 7.

P.S anche le alghe arriveranno appena saliranno le temperature,non metterla in pieno sole.
- jurassic88
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/03/21, 12:15
-
Profilo Completo
Acqua ferma al sole
A pH 8.5 cresce molto meno che a pH 7. La temperatura dell'acqua quando c è il sole arriva a 22 gradi e l'altro ieri è arrivata a 32, ho dovuto ombreggiarla. Inoltre quest'estate la voglio abbinare a un acquario, pulendo l'acqua dei pesci in simultanea, e mi serve un pH neutro per i pesci.
- cicerchia80
- Messaggi: 53587
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Acqua ferma al sole
Che acqua stai usando per la lemna?jurassic88 ha scritto: ↑05/04/2021, 20:32A pH 8.5 cresce molto meno che a pH 7. La temperatura dell'acqua quando c è il sole arriva a 22 gradi e l'altro ieri è arrivata a 32, ho dovuto ombreggiarla. Inoltre quest'estate la voglio abbinare a un acquario, pulendo l'acqua dei pesci in simultanea, e mi serve un pH neutro per i pesci.
È insieme ad altre piante?
Pur essendo parecchio infestante, soffre parecchio di competizione alimentare e di allelopatia, forse è una delle piante più documentata in tal senso
Stand by
- jurassic88
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/03/21, 12:15
-
Profilo Completo
Acqua ferma al sole
E' da sola, copre tutta la superficie del contenitore, alghe non ce ne sono. Ho aggiunto torba per abbassare il pH, perchè adesso è stabile su 8.5. L'acqua è fertilizzata con le giuste quantità di npk
Purtroppo sembra bloccata
Purtroppo sembra bloccata
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Acqua ferma al sole
se scopri il perché, vinci il Nobel per l'ambiente!!!

scherzi a parte è la prima volta che sento della Lemna che non si riesce a farla crescere

l'unico consiglio che posso darti è di provare a cambiare il contenitore
mm
- cicerchia80
- Messaggi: 53587
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Acqua ferma al sole
..... Che significa tutto e nulla
A numeri, o meglio, con cosa fertilizzi, che valori NPK hai?
Poi se posti le foto.... Confermiamo sta carenza di potassio
Stand by
- Scardola
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Acqua ferma al sole
Io l'ho avuta per anni in una vasca con acqua durissima (KH=15°, GH=18°), pH=8, fertilizzazione minima (usavo il Dennerle per caridinai, era un 30 litri) e ne levavo a mezzi kg a volta finché non mi sono messo ad eliminarla fino all'ultima piantina.
pH alto e acqua dura gli fa un baffo, anzi leggevo su un forum UK dove un tizio si è inventato il "duckweed index" per vedere le carenze, che si lamentano che la Lemna non gli cresce bene in acque acide e con KH bassi.
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
pH alto e acqua dura gli fa un baffo, anzi leggevo su un forum UK dove un tizio si è inventato il "duckweed index" per vedere le carenze, che si lamentano che la Lemna non gli cresce bene in acque acide e con KH bassi.
Allora mettimi in lista. L'ho appena estinta involontariamente nel vascone. Me l'ero beccata l'estate scorsa, ha avuto un picco a gennaio quando ho cominciato a sistemare la fertilizzazione col PMDD, poi è regredita fino a scomparire. Ho nitrati sempre bassi nonostante poche piante veloci e tantissime lente (ma come insegnano i film di zombie, anche se sono lente ma sono tante alla fine la massa vince). Credo soffra allelopatie strane e competizione.
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Perché?jurassic88 ha scritto: ↑05/04/2021, 12:59Sto cercando di coltivare la lemna minor come esperimento.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- marko66
- Messaggi: 17677
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Acqua ferma al sole
Infatti

- jurassic88
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/03/21, 12:15
-
Profilo Completo
Acqua ferma al sole
5-1-1cicerchia80 ha scritto: ↑09/04/2021, 0:47..... Che significa tutto e nulla
A numeri, o meglio, con cosa fertilizzi, che valori NPK hai?
Poi se posti le foto.... Confermiamo sta carenza di potassio
Ho usato gli elementi singoli, è la fertilizzazione che consigliano sul manuale della f.a.o
Domani posto la foto, dell'azolla pure che è tutta rossa
Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
Sul manuale della fao e su altri studi c è una differenza abissale tra un pH 7 e un pH 8 di acqua di coltivazione. Voglio coltivarla per studiare diversi scopi, mangime in primis, ma anche bioetanoloScardola ha scritto: ↑09/04/2021, 11:39Io l'ho avuta per anni in una vasca con acqua durissima (KH=15°, GH=18°), pH=8, fertilizzazione minima (usavo il Dennerle per caridinai, era un 30 litri) e ne levavo a mezzi kg a volta finché non mi sono messo ad eliminarla fino all'ultima piantina.
pH alto e acqua dura gli fa un baffo, anzi leggevo su un forum UK dove un tizio si è inventato il "duckweed index" per vedere le carenze, che si lamentano che la Lemna non gli cresce bene in acque acide e con KH bassi.
Allora mettimi in lista. L'ho appena estinta involontariamente nel vascone. Me l'ero beccata l'estate scorsa, ha avuto un picco a gennaio quando ho cominciato a sistemare la fertilizzazione col PMDD, poi è regredita fino a scomparire. Ho nitrati sempre bassi nonostante poche piante veloci e tantissime lente (ma come insegnano i film di zombie, anche se sono lente ma sono tante alla fine la massa vince). Credo soffra allelopatie strane e competizione.
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:Perché?jurassic88 ha scritto: ↑05/04/2021, 12:59Sto cercando di coltivare la lemna minor come esperimento.
Un altro dubbio che ho è se coltivarla a mezz'ombra o a sole pieno. Sull'azolla ho letto che sarebbe meglio mezz'ombra. Tu che lampada usavi, e che distanza?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti