Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 10/04/2021, 14:04
raga mi sono morti i discus stanotte, l aeratore mi ha lasciato e me ne sono accorta tardi.
a parte il dispiacere enorme stavo pensando che siccome quei giovani uberis stanno esplodendo (ho in maturazione una vasca all aperto che però fino a maggio non sarà disponibile causa temperature) potrei momentaneamente metterli nella ex vasca discus?
i valori della vasca attualemte sono
400 di conducibilità
28 gradi
pH 6.5
il fondo è di foglie decomposte con akadama sul fondo e poi quarzite finissima.
se abbasso la temperatura a 24 e porto la conducibilità a 40 come nell' altra vasca e aggiungo altre foglie di catappa sul fondo? riuscirò a portare il pH a 5 come nell' altra vasca?
l' unica cosa è che li nel 250 ci sono lumachine e gusci di lumachine che secondo me se abbasso troppo il pH libererebbero una marea di carbonati sballando il pH. già avevo avuto un problema simile quando provai a scendere sotto i 100 di conducibilità coi discus e non ho mai capito se fossero i gusci delle lumache o se fosse il fondo di per sé che rilsciava qualcosa con l' akadama vecchia.
con lo sfagno della vasca dei betta Uberis non ho mai avuto problemi di pH nemmeno con la conducibilità a 40.
altra cosa è la colonna di acqua di 50 cm? secondo voi è troppo per i betta?
se no cosa potrei metterci senza modificare allestimento?
allestimento sono praticamente solo piante emerse e un po' di ceratophillum galleggiante.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Duca77
- Messaggi: 8627
- Messaggi: 8627
- Ringraziato: 1784
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1784
Messaggio
di Duca77 » 10/04/2021, 14:13
Prova a mettere qualche foto panoramica che aiuta
Cmq, se avessi una colonna da 50 cm mi piacerebbe provare con gli
P. scalare, ma credo che bisognerebbe piantumarla un po'
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
marko66
- Messaggi: 17687
- Messaggi: 17687
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 10/04/2021, 14:39
Elisotta ha scritto: ↑10/04/2021, 14:04
quei giovani uberis
Cosa sarebbero?
Aggiunto dopo 6 minuti 51 secondi:
Betta,letto

marko66
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 10/04/2021, 14:50
marko66 ha scritto: ↑10/04/2021, 14:39
Elisotta ha scritto: ↑10/04/2021, 14:04
quei giovani uberis
Cosa sarebbero?
sono dei betta del coccina complex, restano piccoli ma ne ho tipo 50 in 60 litri al momento e devo piazzarli. ho una vasca in maturazione all esterno ma fino a maggio inoltrato temo che le temperature non saranno adatte.
Duca77 ha scritto: ↑10/04/2021, 14:13
Prova a mettere qualche foto panoramica che aiuta
Cmq, se avessi una colonna da 50 cm mi piacerebbe provare con gli P. scalare, ma credo che bisognerebbe piantumarla un po'
avevo pensato anche io a
P. scalare che non mi dispiacerebbero. però non credo che si possa piantumare molto sotto causa ambratura della acqua. forse qualche galleggiante e nemmeno tanto perché con l' assetto senza filtro NO
2- e NO
3- e azoto in generale è sempre zero spaccato.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti