Dopo 4 mesi di inattività rieccomi qua per augurarvi una buona Pasqua a tutti voi.
Ne approfitto per fare un riassunto della situazione della vasca.
Wave Design 120 con filtro Monarka 1000 della Wave che consta di 2 prefiltri, termoriscaldatore da 300W della Eheim, sabbia finissima (di mare), rocce acquistate al garden, illuminazione mediante barra LED da 6400K dimerabile da 1m .
Popolazione aqcuistata online nel mese di maggio 2020:
- 3f +1m di Labidochromis caeruleus yellow
- 3f + 1m di Aulonacara stuartgranti chilumba
- 3f +1m di Cynotilapia afra cobwe
I pinnuti si sono da subito ambientati e si sono spartiti i vari territori anfratti. Qualche "liti" ogni tanto ma maggiormente erano prove di forza per spartirsi le tane. Tutto andava molto bene e la vasca aveva raggiunto un suo equilibrio.
Dopo qualche tempo mi accorgo che 3 gialloni mancavano all'appello. Ho subito pensato che fossero nascosti tra le rocce perché in incubazione. Invece dopo un paio di giorni vedo qualcosa muoversi in superficie di uno dei prefiltri

. Lo smonto e scopro che i 3 assenti erano li dentro agonizzanti. Dopo poco andarono purtroppo a miglior vita. In pratica, dedussi che durante una normale manutenzione una griglia di un dei tubi di aspirazione si è tolta senza che me ne accorgesse e che questi fossero risaliti fino al prefiltro senza avere più modo di fare il percorso inverso. Questa è l'unica causa plausibile che ho trovato anche se mi chiedo ttuttora come abbiano fatto.
Dopo qualche mese mi convinco che in vasca ho più maschi che femmine, quindi dopo aver contattato il venditore, questi mi fa un'ottima offerta per rimediare al suo involontario errore proponendomi ottimi prezzi per l'eventuale acquisto di femmine da integrare. Per cui, pur sapendo di andar in overstocking, mi convinco di prendere altri pesci, di dimensioni maggiori, sperando che il rivenditore azzecchi il sessaggio.
Mi arrivano altri 2 gialloni (femmine) e 3 femmine di Aulo. Per quanto riguardi i Cino (la mia specie reggina) in quel momento non aveva certezza del seeso per cui ha preferito/consigliato di non prenderne. Da ciò mi ritrovo quindi con :
-2f + 2m di Labidochromis caeruleus yellow
- 4f + 3m di Aulonacara stuartgranti chilumba
- 2f + 3m di Cynotilapia afra cobwe
Nonostante l'inserimento dei nuovi ospiti, le gerarchie/territori sono rimasti gli stessi e la convivenza abbastanza tranquilla.
Ad oggi, a quasi una anno dell'inserimento dei primi pinnuti, la convivenza e abbastanza tranquilla e pacifica. L'inserimento di un maschio dominante Cyno ha forse squilibrato le gerarchie, perché i territori prima acquisiti da parte dei Cyno adesso sono meno evidenti.
Purtroppo in quasi un anno non ho notato nessuna incubazione in nessuna delle specie. Tranne in una sola volta da parte del Cyno dominante di quel periodo, che a me sembrava un maschio e invece un giorno notai che aveva delle uova in bocca. Quindi mi sono disorientato ulteriormente, si capisce che in quest'ambito sono un novellino.
Dopo questa lunga e tedioso immagino presentazione eccovi la vasca.
Aggiunto dopo 37 minuti 34 secondi:
@
marko66 @
Giueli @
piedus @
Azius @
Gavino e gli altri che dimentico, scusatemi. Cosa ne pensate?
Sicuramente dovrei sfoltire la popolazione, ma non conosco nessuno che li voglia neanche gratis, anche perché il possibile "aquariofilo" che ne prenderebbe qualcuno non li metterebbe in una adatta vasca.
Pensate che dopo un anno quasi, le mancate riproduzioni possano dipendere dal overstocking?