Carenza di calcio?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- OviNew
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
Profilo Completo
Carenza di calcio?
Buongiorno a tutti,
In altri topic ho spiegato vagamente l'avvio della mia vasca. Di seguito racconto meglio:
Vasca homemade 75L netti avviata il 1/04/21 Con fondo Prodibio Starter Box contenente fondo allofano Prodibio AquaGrowth Soil, fiale con batteri, cloro e bioclean.
Composizione dell'acqua:
60% acqua in bottiglia Pam Naturale
40% acqua di osmosi
Valori dell'acqua Pam:
Calcio 3,7 mg/L
Potassio 0,56 mg/L
Nitrati 2,3 mg/L
Solfati 3,6 mg/L
Sodio 1,3 mg/L
Cloruri 0,19 mg/L
Fluoruri 0,16 mg/L
Silice 6,9 mg/L
Flora:
Pogostemon Stellatus
Cardamine Lyrata
Alternathera reineckii
Java moss
Cryptocoryne willisii
Staurogyne repens
Heteranthera zosterifolia
Ammannia Pedicellata Golden
Anubias Barteri
Per ora l'amministrazione è stata la seguente:
All'avvio ho aggiunto con PMDD descritto negli articoli 5ml di K 5 ml di Mg 1ml rinverdente e goccia fino ad un leggero arrossamento di ferro chelato
Questo visto i valori bassi dell'acqua di partenza
Valori all'avvio:
pH 6.6
GH4
KH1
Nitrati 20 mg/L
Conducibilità 200 µs/cm
Partito con 4H di luce di cui per ora ho aggiunto solo 30 minuti (45 min di alba e 45 di tramonto)
A distanza di una settimana ho ridosato come all'avvio il PDMM e aggiunto osso di seppia poichè mi son trovato con KH a terra
Ieri invece ho dato 3 ml di Mg 1Ml di rinverdente + ferro chelato
I valori attuali sono:
pH 6.9
GH4
KH1
Nitrati 15 mg/L
Conducibilità 230 µs/cm
0 tracce di nitriti in tutti i test fatti
16 bolle/min di CO2 con sistema venturi in uscita dal filtro
La luce è una plafoniera DIY che genera circa 70 lumen/L all'85% del suo potenziale
Ho un riscaldatore 100W marca boh collegato alla centrallina Inkbird che mi tiene l'acqua a 24°
Quasi dimenticavo che ho già effettuato una potatura sulla maggiorparte della flora che ormai provocavano ombra in vasca
I miei dubbi sono i seguenti:
Ho l'alternathera che le foglie nuove si sono rosse (ma non credo abbastanza) infine sembrano accartocciate
Ho introdotto delle Physa dal vecchio allestimento e la conchiglia sembra diventata fragile (quasi trasparente)
Nonostante le piante crescano abbastanza rigogliose (java apparte che sembra ancora stia cercando di addattarsi) noto un blocco totale della ammannia che non sembra abbia subito nessun tipo di variazione dall'inserimento (all'avvio)
La Cardamine Cresce mooooooolto rapidamente ma allo stesso tempo noto foglie che tendono moooolto velocemente a ingiallire e diventare trasparenti.
Appena riesco (verso sera) posto qualche foto
In altri topic ho spiegato vagamente l'avvio della mia vasca. Di seguito racconto meglio:
Vasca homemade 75L netti avviata il 1/04/21 Con fondo Prodibio Starter Box contenente fondo allofano Prodibio AquaGrowth Soil, fiale con batteri, cloro e bioclean.
Composizione dell'acqua:
60% acqua in bottiglia Pam Naturale
40% acqua di osmosi
Valori dell'acqua Pam:
Calcio 3,7 mg/L
Potassio 0,56 mg/L
Nitrati 2,3 mg/L
Solfati 3,6 mg/L
Sodio 1,3 mg/L
Cloruri 0,19 mg/L
Fluoruri 0,16 mg/L
Silice 6,9 mg/L
Flora:
Pogostemon Stellatus
Cardamine Lyrata
Alternathera reineckii
Java moss
Cryptocoryne willisii
Staurogyne repens
Heteranthera zosterifolia
Ammannia Pedicellata Golden
Anubias Barteri
Per ora l'amministrazione è stata la seguente:
All'avvio ho aggiunto con PMDD descritto negli articoli 5ml di K 5 ml di Mg 1ml rinverdente e goccia fino ad un leggero arrossamento di ferro chelato
Questo visto i valori bassi dell'acqua di partenza
Valori all'avvio:
pH 6.6
GH4
KH1
Nitrati 20 mg/L
Conducibilità 200 µs/cm
Partito con 4H di luce di cui per ora ho aggiunto solo 30 minuti (45 min di alba e 45 di tramonto)
A distanza di una settimana ho ridosato come all'avvio il PDMM e aggiunto osso di seppia poichè mi son trovato con KH a terra
Ieri invece ho dato 3 ml di Mg 1Ml di rinverdente + ferro chelato
I valori attuali sono:
pH 6.9
GH4
KH1
Nitrati 15 mg/L
Conducibilità 230 µs/cm
0 tracce di nitriti in tutti i test fatti
16 bolle/min di CO2 con sistema venturi in uscita dal filtro
La luce è una plafoniera DIY che genera circa 70 lumen/L all'85% del suo potenziale
Ho un riscaldatore 100W marca boh collegato alla centrallina Inkbird che mi tiene l'acqua a 24°
Quasi dimenticavo che ho già effettuato una potatura sulla maggiorparte della flora che ormai provocavano ombra in vasca
I miei dubbi sono i seguenti:
Ho l'alternathera che le foglie nuove si sono rosse (ma non credo abbastanza) infine sembrano accartocciate
Ho introdotto delle Physa dal vecchio allestimento e la conchiglia sembra diventata fragile (quasi trasparente)
Nonostante le piante crescano abbastanza rigogliose (java apparte che sembra ancora stia cercando di addattarsi) noto un blocco totale della ammannia che non sembra abbia subito nessun tipo di variazione dall'inserimento (all'avvio)
La Cardamine Cresce mooooooolto rapidamente ma allo stesso tempo noto foglie che tendono moooolto velocemente a ingiallire e diventare trasparenti.
Appena riesco (verso sera) posto qualche foto
Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
- Andil
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 19/10/20, 11:20
-
Profilo Completo
Carenza di calcio?
mi consolo sapendo di non essere l'unico
Un mesetto fa ho esposto stesso identico problema, ammania pedicellata golden e Alternanthera reinickii rosanervig con foglie nuova accartocciate e crescita bloccata della pianta. Ho risolto solo con l'Alternanthera piazzando pasticche sul fondo delle radici che contengono anche calcio (seachem flourish tabs) e aumentando il rinverdente nel caso il problema fosse la mancanza di boro.
Con l'ammania mi si è ripresentato di nuovo lo stesso problema e non capisco perchè, ma ho il dubbio che una volta che le foglie sopra si accartoccino la pianta non riesca più a crescere e quindi anche se viene fornito ciò che prima mancava la pianta è comunque condannata
ma è solo una mia ipotesi

Un mesetto fa ho esposto stesso identico problema, ammania pedicellata golden e Alternanthera reinickii rosanervig con foglie nuova accartocciate e crescita bloccata della pianta. Ho risolto solo con l'Alternanthera piazzando pasticche sul fondo delle radici che contengono anche calcio (seachem flourish tabs) e aumentando il rinverdente nel caso il problema fosse la mancanza di boro.
Con l'ammania mi si è ripresentato di nuovo lo stesso problema e non capisco perchè, ma ho il dubbio che una volta che le foglie sopra si accartoccino la pianta non riesca più a crescere e quindi anche se viene fornito ciò che prima mancava la pianta è comunque condannata

Ultima modifica di Andil il 16/04/2021, 10:37, modificato 2 volte in totale.
- OviNew
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
Profilo Completo
Carenza di calcio?
Nooo, faccio finta di non aver letto così l'ansia sta in un angoletto a giocare da sola

Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
- Andil
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 19/10/20, 11:20
-
Profilo Completo
Carenza di calcio?
Dimenticavo...è da considerare che l'eccesso di potassio/magnesio inibisce l'assorbimento del calcio e potrebbe dare una carenza dell'elemento anche se presente
- OviNew
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
Profilo Completo
Carenza di calcio?
Però se fosse presente i gusci delle lumache non ne risentirebbero... correggimi se sbaglio
Allego una foto per rendere l'idea
Allego una foto per rendere l'idea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
- Andil
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 19/10/20, 11:20
-
Profilo Completo
Carenza di calcio?
Mmm il pH a 6,9 è stabile? Perchè se hai sbalzi e scende sotto i 6,7 l'erosione del guscio potrebbe essere maggiore di quanto non rigenerano col calcio
- OviNew
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
Profilo Completo
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Carenza di calcio?
Ciao @OviNew perché non metti delle foto
io alzerei il KH almeno a 3 per non dire di più.
Hai carbonato di calcio (osso di seppia) e sali o altro per il KH?
VEdiamo se passa qualcuno che è esperto di fondi allofani io chiamo @Pisu che mi pare ne abbia uno .
Francamente io lo saturerei con Ca e K magari usando una solzione di bicarbonato di potassio che ti alzerebbe il KH e saturerebbe il fondo. Vediamo chi ha più esperienza di fondi allofani
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Ovviamente per rispondere alla tua domanda darei anche carbonato di calcio così reintegri un pò di calcio
Con KH 1 e CO2 rischi di avere problemi con il pH che potrebbe crollare e dato che sei in piena maturazione la prolungherà.
io alzerei il KH almeno a 3 per non dire di più.
Hai carbonato di calcio (osso di seppia) e sali o altro per il KH?
Fa precipitare il calcio che potrà essere assorbito solo per via radicale.
VEdiamo se passa qualcuno che è esperto di fondi allofani io chiamo @Pisu che mi pare ne abbia uno .
Francamente io lo saturerei con Ca e K magari usando una solzione di bicarbonato di potassio che ti alzerebbe il KH e saturerebbe il fondo. Vediamo chi ha più esperienza di fondi allofani
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Ovviamente per rispondere alla tua domanda darei anche carbonato di calcio così reintegri un pò di calcio
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- OviNew
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
Profilo Completo
Carenza di calcio?
ciao @aragorn intanto grazie per la risposta!
Aspetto sicuramente consigli.
Ho vagamente pensato anche a una possibile carenza di fosforo/azoto che vorrei introdurre seguendo il protocoll avanzato PMDD (ho già il materiale) però prima vorrei ascoltare qualche consiglio
è una situazione complicata diciamo questa gestione iniziale, ma spero non duri troppo il periodo. Diciamo che domani mattina torno dall'acquario e riuscirò a fare delle foto e postarle

Si io ho già aggiunto una volta osso di seppia, domani mattina tra le varie cose provvedo anche ad inserirne un po'
Io del discorso "saturazione del fondo allofano" ne ho lette di ogni. Chi come te appunto che propone di saturarlo, chi invece lo sconsiglia perchè "perde le proprietà". Per cui sinceramente mi trovo molto in confusione

Aspetto sicuramente consigli.
Ho vagamente pensato anche a una possibile carenza di fosforo/azoto che vorrei introdurre seguendo il protocoll avanzato PMDD (ho già il materiale) però prima vorrei ascoltare qualche consiglio
Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti