Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Toni la Quercia

- Messaggi: 697
- Messaggi: 697
- Ringraziato: 120
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 5200
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Lagarosiphon cordofanus
Limnophila sp. 'Belem'
Limnophila hippuridoides/aromatica
Ludwigia brevipes
Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'
Ludwigia inclinata 'White'
Ludwigia glandulosa
Ludwigia senegalensis
Mayaca fluviatilis
Mayaca sp. 'Santarem Red'
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)
Murdannia sp. 'Red'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
Myriophyllum sp. 'Red Steam'
Myriophyllum 'Roraima'
Myriophyllum tuberculatum
Nesaea pedicellata 'Golden'
Pistia stratiotes
Pogostemon quadrifolius (?)
Pogestemon erectus
Polygonum sp.'Sao Paulo'
Rotala rotundifolia
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Rotala Sp. 'Vietnam'
Rotala Wallichii
Rotala macrandra
Utricularia graminifolia
- Fauna: Cardinali x2
Petitelle x5
Rasbore galaxy x7
- Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
pH 6,5
GH 5
KH 2
CO2 30 Mg/l
Sali S1 Alxyon
- Secondo Acquario: 80 litri
Illuminazione LED
CO2
fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
120
Messaggio
di Toni la Quercia » 17/04/2021, 9:47
L'Ammania gold ti da poche possibiltà di sbagliare come ti dicevo. Tra tutte le piante che hai è forse l'unica che la vedo difficile da gestire con il PMDD se non trovi subito la quadra. Una volta che manifesta deformità apicali difficilmente la recuperi
Toni la Quercia
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 17/04/2021, 10:57
aragorn ha scritto: ↑16/04/2021, 21:01
perché non metti delle foto
Eccomi qua finalmente a postare due foto!
Intanto ho aggiunto Osso di seppia e 3 gocce di fosforo... a sentimento
In più ho aggiunto mezzo stick npk sotto l'ammannia
Valori a 2h dall'inserimento di tutto
KH 3
GH 6
pH 7,1
NO
2- 0
NO
3- 15mg/l
La cosa strana è che la conducibilità rimane a 230, ed effettivamente oggi ho notato un blocco generale, tranne della cardamina lyrata che cresce senza vergogna. Sicuramente una carenza che non riesco a capire che impedisce l'assorbimento degli altri nutrienti
Aspetto i più esperti
Aggiunto dopo 7 minuti 39 secondi:
In realtà ti dico, gli apici non noto problemi, una lievissimissima crescita in 2 settimane c'è stata. Appunto è molto ma molto lenta per cui c'è qualcosa che le impedisce di assorbire bene tutto a mio avviso. Ripeto però che sono veramente alle prime armi, ho solo letto molto e sto traendo conclusioni a sentimento sulla base di ciò che ricordo di tutti gli articoli qua sul forum
Per cui mi affido molto alle vostre idee e consigli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 17/04/2021, 11:34
Micro Fe Ca.
Per il CaCO3 devi attendere domani per un riscontro.
Hai un 100L netti?
Hai filtro?
Se si anche tra qualche ora darei Fe e Micro.
Per il Ca hai usato il calcolatore?
Quanti mg/l hai aggiunto di CaCO3?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
- OviNew (19/04/2021, 8:40)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 17/04/2021, 13:15
Ciao
La risposta è facile, cambi con rubinetto come se non ci fosse un domani (compatibilmente con la presenza di sodio) e fosforo a palate
Volenti o nolenti non esistono altre soluzioni con gli allofani
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 17/04/2021, 13:41
aragorn ha scritto: ↑17/04/2021, 11:34
Micro Fe Ca
Provvedo per quanto riguarda Oligo e Fe
aragorn ha scritto: ↑17/04/2021, 11:34
Hai un 100L netti?
75L netti
aragorn ha scritto: ↑17/04/2021, 11:34
Hai filtro?
Si filtro esterno
aragorn ha scritto: ↑17/04/2021, 11:34
Per il Ca hai usato il calcolatore?
Quanti mg/l hai aggiunto di CaCO3?
No niente calcolatore, ho aggiunto circa 2g di seppia grattugiata... non saprei arrivare ai mg/l... se mi aiuti a farmi capire come magari anche per il futuro mi posso applicare un po' di più
Pisu ha scritto: ↑17/04/2021, 13:15
cambi con rubinetto
il sodio è alto molto... 40mg/l e volevo evitare cambi durante maturazione...
Non mi basterebbe integrare tutto?
Fosfati aggiunte 3 gocce di Cifo perchè non sapevo regolarmi...
Pisu ha scritto: ↑17/04/2021, 13:15
non esistono altre s
Quindi deduco che mi consigli di saturarlo... io ancora non ho capito cosa comporta saturarlo. Intuisco solo che rilascerà gli elementi gradualmente, ma dopo ne perdo le proprietà? Perchè se si non vedo il "vantaggio" di usare un allofano se non di buttare via dei soldi
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Pisu ha scritto: ↑17/04/2021, 13:15
Ciao
Ciao!
Perdonami la maleducazione, sono stato preso alla sprovvista dalle vostre risposte e sono andato in tilt

Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 17/04/2021, 13:48
Dunque...
Non è facile risponderti.
Diciamo che con l'allofano le piante letteralmente volano
Sul discorso saturazione ci vuole un compromesso.
Devi cercare di fare il più possibile senza però esagerare.
Se hai molto sodio dal rubinetto integra pure con quello che hai in casa, bicarbonato di potassio, carbonato di calcio, fosforo.
Poi quando il GH è alto e il KH è basso cambi e via
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
OviNew ha scritto: ↑17/04/2021, 13:43
Perdonami la maleducazione
Ma scherzi?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- OviNew (17/04/2021, 13:59)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 17/04/2021, 13:59
Pisu ha scritto: ↑17/04/2021, 13:50
fosforo
Come mi posso regolare per quanto riguarda fosforo?
Pisu ha scritto: ↑17/04/2021, 13:50
GH è alto e il KH è basso cambi e via
Ottimo!
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Il dubbio leggendo in giro è: quanto può durare un allofano a sto punto? Ho capito che meno lo si stressa più può durare... me lo confermi?
Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 17/04/2021, 14:07
OviNew ha scritto: ↑17/04/2021, 14:00
Come mi posso regolare per quanto riguarda fosforo?
A palate, 1 ml a settimana se li trovi sempre a zero.
OviNew ha scritto: ↑17/04/2021, 14:00
Il dubbio leggendo in giro è: quanto può durare un allofano a sto punto? Ho capito che meno lo si stressa più può durare... me lo confermi?
Io non so perché dicono che si sfalda.
Forse dipende dal fondo, da quanto la maltratti tra "sradica e ripianta"... io ho akadama doppia banda rossa da 2 anni, saturata decisamente da teppista ed è ancora perfetta

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 17/04/2021, 14:16
Pisu ha scritto: ↑17/04/2021, 14:09
A palate, 1 ml a settimana
Allora hai confermato la mia teoria...questo vuol dire che forse qualcosa ho capito
Pisu ha scritto: ↑17/04/2021, 14:09
saturata decisamente da teppista ed è ancora perfetta
Buono a sapersi, mi tolgo il pensiero allora e come va va!
Riaggiornerò tutto per darvi spero buone notizie

Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 17/04/2021, 15:03
I 2 gr sono teorici
KH 1,47
GH 1,492
HCO3 31,98
Ca 10,68
Aggiunto dopo 29 secondi:
Ovviamente mg/l in 75 litri netti
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Geri, Marta e 10 ospiti