Non solo acqua e non solo pesci
	Moderatori: Alex_N, Matty03
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
  
- Messaggi:  8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815 
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
 Cladophora
 Staurogyne repens
 Marsilea Hirsuta
 Hygrophila Polysperma
 Egeria Densa
 Limnobium Laevigatum
 Salvinia Auriculata
 Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
 Caridina Japonica
 Caridina wild
 Physa Marmorata
 Pseudomugil Luminatus
 Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
 Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
 Salvinia Auriculata, Lemna
 Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
 Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
 
 Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
 Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
 Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
 Fauna:
 32 Hypessobrycon Bentosi
 15 Corydoras Paleatus
 7 Biotodoma Cupido
 
 Altri Acquari
 
 60x30x30
 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
 Varie Piante emerse e sfagno vivo
 Fauna in aggiornamento
 
 60x30x30
 Acquaterrario
 Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
 4 Geosesarma Hagen
 3 Dario Dario
 
 60x30x30
 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
 
 Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
- 
    Grazie inviati:
    1635 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 13/03/2021, 21:59
			
			
			
			
			giuseppe85 ha scritto: ↑13/03/2021, 21:53
parti con questo presupposto
 
Come nell'allevamento dei pesci, non mi cimenterei mai in qualcosa dovendo costringere l'animale a dover sottostare alle mie necessità.
Se non posso fornigli quello che gli serve, non lo terrò 
 
 
Tuttavia sto cercando di capire come posso conciliare l'allevamento di cibo vivo con le costrizioni che purtroppo devo impormi  
 
  
Se avessi un'animal room non mi farei problemi a tenere 100 box di grilli, cavallette, scarrafoni, tarme etc  
 Aggiunto dopo      28 secondi:
Aggiunto dopo      28 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑13/03/2021, 20:00
A proposito, io ho sempre letto di nutrire 3 volte a settimana ma io in ste cose cadenzate ho poca fiducia
 
Idee su questo?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 13/03/2021, 23:15
			
			
			
			
			EnricoGaritta ha scritto: ↑13/03/2021, 21:59
proposito, io ho sempre letto di nutrire 3 volte a settimana ma io in ste cose cadenzate ho poca fiducia
 
Devi nutrirli poco,ma tutti i giorni....
EnricoGaritta ha scritto: ↑13/03/2021, 21:59
Come nell'allevamento dei pesci, non mi cimenterei mai in qualcosa dovendo costringere l'animale a dover sottostare alle mie necessità.
Se non posso fornigli quello che gli serve, non lo terrò
 
Enrico...io non voglio stroncare il tuo sogno...io avevo affittato un garage "termico" per l'allevamento di questi insetti...quindi...
EnricoGaritta ha scritto: ↑13/03/2021, 21:59
Tuttavia sto cercando di capire come posso conciliare l'allevamento di cibo vivo con le costrizioni che purtroppo devo impormi
 
Esatto è questo il punto...camole della farina,camole del miele (e queste le compri al negozio di pesca e ti durano il tempo di somministrarle tutte costo 2€ per 10)e blatte macchine riproduttrici a costo zero...e da dare solo esemplari di piccola grandezza(figli)
EnricoGaritta ha scritto: ↑13/03/2021, 21:59
Se avessi un'animal room non mi farei problemi a tenere 100 box di grilli, cavallette, scarrafoni, tarme etc
 
Io avevo un bidone nero alto per grilli e vaschette per camole e tarme....nessun problema o rumori...era una camera di fianco alla mia...una vera e propria stanza da allevamento....sauri e serpenti...mi spiace solo che non ho più foto per mastrarle....anche perché non mi è mai piaciuto condividere....lo so...cosa sbagliata...ma è così...
	
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
  
- Messaggi:  8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815 
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
 Cladophora
 Staurogyne repens
 Marsilea Hirsuta
 Hygrophila Polysperma
 Egeria Densa
 Limnobium Laevigatum
 Salvinia Auriculata
 Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
 Caridina Japonica
 Caridina wild
 Physa Marmorata
 Pseudomugil Luminatus
 Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
 Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
 Salvinia Auriculata, Lemna
 Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
 Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
 
 Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
 Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
 Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
 Fauna:
 32 Hypessobrycon Bentosi
 15 Corydoras Paleatus
 7 Biotodoma Cupido
 
 Altri Acquari
 
 60x30x30
 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
 Varie Piante emerse e sfagno vivo
 Fauna in aggiornamento
 
 60x30x30
 Acquaterrario
 Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
 4 Geosesarma Hagen
 3 Dario Dario
 
 60x30x30
 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
 
 Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
- 
    Grazie inviati:
    1635 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 13/03/2021, 23:25
			
			
			
			
			giuseppe85 ha scritto: ↑13/03/2021, 23:15
punto...camole della farina,camole del miele
 
Queste non avrei problemi a tenerle in stanza,  le blatte magari potrei tenerle al garage 
 
 
giuseppe85 ha scritto: ↑13/03/2021, 23:15
bidone nero alto per grilli
 
Bella idea  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
	
		
		
		
			- 
				
								darietto							
 
- Messaggi:  754
- Messaggi: 754
- Ringraziato: 108 
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 76x36x
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 7500
- Temp. colore: Lucebiancafredda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia 07-1.2mm
- Flora: Anubias nana.
 Criptocorine.
 Criptocorine crispatula balansae.
 Microsorum pteropus windelov
 Ceratophillum.
 
 Piante con radici in acqua due spatiphillum, un'anturium, un pothos.
- Fauna: 6 Corydoras paleatus dei quali almeno 2 con pinna a velo.
 14 neon
- Altre informazioni: 2 legni.
 Filtro esterno modificato Eden 511.
- Altri Acquari: Due mastelli esterni interrati e due fuori terra. in uno il maschio di Sternotherus odoratus, nell'altro le due femmine.
 Come piante Pontederia cordata, Iris pseudacorus e una galleggiante ma mi sfugge il nome in vari mastelli,
 In un mastello una ninfea pigmea Helvola.
 Nell'altro mastello una ninfea Perry's baby red.
- 
    Grazie inviati:
    227 
- 
    Grazie ricevuti:
    108 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darietto » 14/03/2021, 10:11
			
			
			
			
			Ciao, da quanto ne so io i Ciliatus (perchè mi piacciono ma non ho posto per tenerli) vanno cibati con insetti vivi, blatte, grilli e di supporto tarme della farina, omogeneizzati di banana, mela, ananas o frutti misti, tutti senza conservanti, a volte son schizzinosi con gli omogeneizzati.
Dovrebbero venire alimentati tutti i giorni alternando gli insetti agli omogeneizzati.
Gli insetti andrebbero sempre spolverati con calcio tranne una volta a settimana dove spolverarli con calcio più D3.
Comunque nel dubbio se lo prendessi da un'allevatore serio ti spiegherebbe tutto per bene 

.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darietto
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
  
- Messaggi:  1915
- Messaggi: 1915
- Ringraziato: 563 
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
 Rohanella titteya.
 Trichogaster chuna: ci riprovo...
 Colture di Asellus aquaticus.
 Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
 Caridina multidentata.
 Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
 
 Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 19/04/2021, 10:26
			
			
			
			
			EnricoGaritta ha scritto: ↑13/03/2021, 23:25
le blatte magari potrei tenerle al garage
 
Occhio che così hai solo una generazione all'anno e finiranno presto. A meno di non tenerle con una lampada a infrarossi, che in teoria le riscalda e allo stesso tempo secca l'ambiente (eliminando gli odori da decomposizione di adulti morti).
Se serve qualche informazione sui grilli, l'estate scorsa ho riprodotto gli Acheta.
	
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
  
- Messaggi:  8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815 
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
 Cladophora
 Staurogyne repens
 Marsilea Hirsuta
 Hygrophila Polysperma
 Egeria Densa
 Limnobium Laevigatum
 Salvinia Auriculata
 Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
 Caridina Japonica
 Caridina wild
 Physa Marmorata
 Pseudomugil Luminatus
 Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
 Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
 Salvinia Auriculata, Lemna
 Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
 Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
 
 Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
 Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
 Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
 Fauna:
 32 Hypessobrycon Bentosi
 15 Corydoras Paleatus
 7 Biotodoma Cupido
 
 Altri Acquari
 
 60x30x30
 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
 Varie Piante emerse e sfagno vivo
 Fauna in aggiornamento
 
 60x30x30
 Acquaterrario
 Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
 4 Geosesarma Hagen
 3 Dario Dario
 
 60x30x30
 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
 
 Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
- 
    Grazie inviati:
    1635 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 19/04/2021, 10:30
			
			
			
			
			Alex_N ha scritto: ↑19/04/2021, 10:26
Occhio che così hai solo una generazione all'anno e finiranno presto
 
Ah si?  

  Avevo capito che con le blatte soprattutto non ci fossero di questi problemi.
Oltretutto consumare 20w di luce per le blatte i miei mi sparano  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
  
- Messaggi:  1915
- Messaggi: 1915
- Ringraziato: 563 
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
 Rohanella titteya.
 Trichogaster chuna: ci riprovo...
 Colture di Asellus aquaticus.
 Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
 Caridina multidentata.
 Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
 
 Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 19/04/2021, 10:38
			
			
			
			
			Ho le lateralis (al momento solo 4 o 5 neanidi in terrario con altri insetti, le mantidi l'estate scorsa le hanno falciate), tenute sempre in cantina, d'inverno raggiungo i 14 gradi e lì smettono di riprodursi e crescono moooooooooolto lentamente. D'estate crescono e si riproducono. Se non pulita ogni settimana, la colonia puzzava di morte, ma i grilli sono anche peggio se per sbaglio gli metti il cibo umido sui cartoni.
			
													
					Ultima modifica di 
Alex_N il 19/04/2021, 10:42, modificato 1 volta in totale.
									
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
  
- Messaggi:  8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815 
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
 Cladophora
 Staurogyne repens
 Marsilea Hirsuta
 Hygrophila Polysperma
 Egeria Densa
 Limnobium Laevigatum
 Salvinia Auriculata
 Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
 Caridina Japonica
 Caridina wild
 Physa Marmorata
 Pseudomugil Luminatus
 Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
 Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
 Salvinia Auriculata, Lemna
 Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
 Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
 
 Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
 Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
 Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
 Fauna:
 32 Hypessobrycon Bentosi
 15 Corydoras Paleatus
 7 Biotodoma Cupido
 
 Altri Acquari
 
 60x30x30
 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
 Varie Piante emerse e sfagno vivo
 Fauna in aggiornamento
 
 60x30x30
 Acquaterrario
 Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
 4 Geosesarma Hagen
 3 Dario Dario
 
 60x30x30
 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
 
 Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
- 
    Grazie inviati:
    1635 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 19/04/2021, 10:42
			
			
			
			
			Io pensavo di usare dei contenitori per alimenti da impilare (facendo ovviamente i buchi per areare) e prendere delle dubia, dei grilli e le camole della farina
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
  
- Messaggi:  1915
- Messaggi: 1915
- Ringraziato: 563 
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
 Rohanella titteya.
 Trichogaster chuna: ci riprovo...
 Colture di Asellus aquaticus.
 Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
 Caridina multidentata.
 Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
 
 Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 19/04/2021, 10:46
			
			
			
			
			EnricoGaritta ha scritto: ↑19/04/2021, 10:42
(facendo ovviamente i buchi per areare)
 
 
 Troppo poca aerazione, muore tutto. Al massimo tagli il coperchio (lasci solo una cornice) e ci fissi una rete metallica se vuoi aver la certezza che non fuggano. Oppure prendi una scatola alta e togli il coperchio. Il più secco e aerato possibile con questi insetti, solo una ciotolina con del cotone bagnato.
Solo le uova e neanidi ai primi stadi dei grilli hanno bisogno di una certa umidità.
	
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
  
- Messaggi:  8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815 
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
 Cladophora
 Staurogyne repens
 Marsilea Hirsuta
 Hygrophila Polysperma
 Egeria Densa
 Limnobium Laevigatum
 Salvinia Auriculata
 Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
 Caridina Japonica
 Caridina wild
 Physa Marmorata
 Pseudomugil Luminatus
 Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
 Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
 Salvinia Auriculata, Lemna
 Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
 Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
 
 Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
 Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
 Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
 Fauna:
 32 Hypessobrycon Bentosi
 15 Corydoras Paleatus
 7 Biotodoma Cupido
 
 Altri Acquari
 
 60x30x30
 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
 Varie Piante emerse e sfagno vivo
 Fauna in aggiornamento
 
 60x30x30
 Acquaterrario
 Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
 4 Geosesarma Hagen
 3 Dario Dario
 
 60x30x30
 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
 
 Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
- 
    Grazie inviati:
    1635 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 19/04/2021, 10:50
			
			
			
			
			Mhmm  

  Questo complica un po' le cose  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti