Ma sta scomposizione dell'urea

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Albi62
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 20/01/21, 11:42

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di Albi62 » 19/04/2021, 19:01

Buona sera.
Mi sento e sono un profano in chimica e un novizio in questo hobby, ma se può essere utile dò anche il mio piccolo contributo.
Vasca da 100 l netti (profilo) abbastanza piantumata con limno, egeria, bucephalandre, anubias varie, un pò di pogostemon e di montecarlo, acorus, microsorum, echinodorus, alternathera e lisimachia. Fauna: 7 guppy con qualche avannotto, 9 cardinali, 2 apistogramma con prole, 3 otocinclus, lumache varie; questo solo per chi non lo sa, vasca avviata da fine gennaio.
In ferti mi ha seguito e mi segue tutt'ora @Pisu.
Avendo avuto i nitrati sempre a zero (salvo il primo mese di maturazione) ho iniziato il pmdd e sono arrivato, seguito, ad aggiungere cifo azoto e fosforo.
Dal 07/04 ho cominciato con 0,05 ml di azoto in tre dì; l'11 ho somministrato la terza dose da 0,05 e effettuato i test che mi hanno reso NO3- 5 e NO2- 0.
Il 17 ho rieffettuato i test e ho trovato nuovamente i nitrati a zero. Pertanto ieri ho aggiunto in un'unica soluzione 0,10 ml di azoto e 10 ml di fosforo.
Adesso ho rifatto i controlli solo per nitriti e nitrati ottenendo nitriti (test aquili) praticamente 0, un percettibile color giallognolo penso dovuto al reagente, nitrati 5 mg/l (SHG).
I controlli li faccio solo una volta a settimana, ma questo tread mi interessava.
Spero di non aver detto strafalcioni e che possa tornare utile.

Aggiunto dopo 35 minuti 54 secondi:
Aggiungo nella flora un bel po' di salvinia che ogni settimana devo "epurare" che' non so dove metterla
Questi utenti hanno ringraziato Albi62 per il messaggio:
Pisu (19/04/2021, 19:31)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di cicerchia80 » 19/04/2021, 19:42

... Ma figurati, grazie del report, tanto s'è capito che quá alla fine dobbiamo fa una media scazzistica :))
.... Lo so che siamo OT, ma te lo devo chiedere
Albi62 ha scritto:
19/04/2021, 19:37
10 ml di fosforo.
... Eehhh???
Stand by

Avatar utente
Albi62
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 20/01/21, 11:42

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di Albi62 » 19/04/2021, 20:09

cicerchia80 ha scritto:
19/04/2021, 19:42
Eehhh???
Scusa mi scappato :-t 0,10

Posted with AF APP

Avatar utente
Gluca
star3
Messaggi: 834
Iscritto il: 01/04/20, 19:08

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di Gluca » 19/04/2021, 20:35

Artic1 ha scritto:
19/04/2021, 19:00
Pesci in vasca?
Ho solo un betta e qualche lumaca.....
Il betta sta benissimo

Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
.....

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di lucazio00 » 19/04/2021, 21:22

cicerchia80 ha scritto:
15/04/2021, 11:46
Tradotto?
Si scompone subito?
Grossomodo in che tempo?
Si, in poche ore già si "vede" l'ammonio col test!
► Mostra testo
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
cicerchia80 (19/04/2021, 22:26)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di GiovAcquaPazza » 19/04/2021, 21:54

Albi62 ha scritto:
19/04/2021, 19:37
0,05 ml di azoto in tre dì; l'11 ho somministrato la terza dose da 0,05 e effettuato i test che mi hanno reso NO3- 5 e NO2- 0.
Il 17 ho rieffettuato i test e ho trovato nuovamente i nitrati a zero. Pertanto ieri ho aggiunto in un'unica soluzione 0,10 ml di azoto e 10 ml di fosforo.
ok fosforo 0,10 ma a me sembra troppa roba per una vasca avviata da due mesi e mezzo e con avanotti che nuotano
Artic1 ha scritto:
19/04/2021, 19:00
viene degradata tutta assieme
Che è quello che cerchiamo di capire ma se lui da novembre mette quelle dosi faccio fatica a pensare ad un accumulo così lungo
Artic1 ha scritto:
19/04/2021, 19:00
salvo in vasche popolate
Sai che questa non l’ho capita ?? Cosa c’entra l’eccesso di potassio con la popolazione ?? Forse vuoi dire che siccome con tanti pesci comunque di nitrati ne ho alla fine aggiungo poco NK ??
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di Artic1 » 19/04/2021, 22:00

Albi62 ha scritto:
19/04/2021, 19:37
Fauna: 7 guppy con qualche avannotto, 9 cardinali, 2 apistogramma con prole, 3 otocinclus
Niente esperimenti con animali in vasca.
Ma grazie per la tua disponibilità.
Albi62 ha scritto:
19/04/2021, 19:37
10 ml di fosforo
Credo tu abbia sbagliato a scrivere ;)
Albi62 ha scritto:
19/04/2021, 20:09
Scusa mi scappato 0,10
Ecco
Gluca ha scritto:
19/04/2021, 20:39
Ho solo un betta
Che contribuirà poco o nulla ma almeno un minimo apporto di urea in continuo lo fornisce.
Quindi non dubito che il tuo caso sia un po' al limote tra chi è senza pesci e chi ha i carassi in vasca, ma in ogni caso flora batterica ne hai, sia per l'età che per il pesciolino che farà poco o nulla ma tanto fa che i batteri son "pronti" a degradare urea e simili.

Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto:
19/04/2021, 21:54
Che è quello che cerchiamo di capire ma se lui da novembre mette quelle dosi faccio fatica a pensare ad un accumulo così lungo
Si si, certo. Di sicuro non si è accumulata da novembre ad ora. Io ho sempre parlato, in vasce giovani di 3-4 settimane grossomodo. Questo intervallo mi permette di vedere se inizia a muoversi qualcosa sui nitrati o no in modo abbastanza sicuro.
GiovAcquaPazza ha scritto:
19/04/2021, 21:54
Cosa c’entra l’eccesso di potassio con la popolazione ?? Forse vuoi dire che siccome con tanti pesci comunque di nitrati ne ho alla fine aggiungo poco NK ??
Intendevo dire xhe a meno che tu non abbia un buon apporto di N da parte dei pesci. Somministrare alternativamente una settimana NK e l'altra CifoN porta all'eccesso di K molto rapidamente.
Se invece intendevate che quando date i famosi 10mg/l di K non aggiungete N nella medesima settimana. Allora concordo :D

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Albi62
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 20/01/21, 11:42

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di Albi62 » 19/04/2021, 22:13

Artic1 ha scritto:
19/04/2021, 22:05
Niente esperimenti con animali in vasca.
Assolutamente... solo fertilizzazione e lo stretto indispensabile.

Posted with AF APP

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di NicoCA » 20/04/2021, 9:07

Ho avuto anche io l'impressione che l'aumento di no² a seguito cifo azoto avvenga tra 48 e 72h.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di GiovAcquaPazza » 20/04/2021, 9:09

NicoCA ha scritto:
20/04/2021, 9:07
l'aumento di no²
Eta vasca ? Litri ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Khaleeja e 7 ospiti