Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 21/04/2021, 13:54
Certcertsin ha scritto: ↑21/04/2021, 13:42
quanta acqua hai rabboccato?
Prendi un bicchiere di acqua di vasca e lasciaci dentro il conduttivimetro finché si stabilizz
ho rimesso 8.5 l.
dopo 4 ore misurato nella modalità come hai detto tu.
qualcosa non ti torna?
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
rompi???
non scherziamo!
a casa mia sei superbenvenuto
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
anzi ti prego: rompimi!
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Certcertsin
- Messaggi: 17071
- Messaggi: 17071
- Ringraziato: 3197
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3083
-
Grazie ricevuti:
3197
Messaggio
di Certcertsin » 21/04/2021, 15:25
No era solo per capire questa conducibilità ed esserne più sicuri,comunque direi che è scesa,quindi proviamo a muoverci piano piano..
Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:
Il conduttivimetro è come la lancetta della benzina se si abbassa qualcosa va messo ,se rimane fisso sul pieno inutile andare dal benzinaio, fertilizzanti soprattutto potassio e anche l amico magnesio (con lui possiamo anche guardare la lancetta del GH)..
Aggiunto dopo 14 minuti 51 secondi:
Sto studiando io darei solo fosforo ad arrivare vicino 1 mgl(ti va di calcolarti quanto ne devi mettere)
Un pochino di ferro .
E magari spingerei un pelino di più con l azoto 0,3 ml a settimana? Da quante settimane?
Potassio e magnesio lasciamoli un attimino da parte..
Altro dubbio KH salito da 6,5 a 8 ?
Mmmm mi fa strano non è che magari è scappata qualche goccia in più o in meno..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 21/04/2021, 17:33
Certcertsin ha scritto: ↑21/04/2021, 15:30
fertilizzanti soprattutto potassio e anche l amico magnesio
metto come l'ultima volta 7 ml di nk e 10 di mg?
il mg poi lo vedo dal GH
ma il k da che?
mi permetti cert di porti queste domande teoriche?
se metto in vasca tutto quel che serve nella ( ipotetica) misura che serve
per es A e B
e dopo una settimana l'elemento A è stato piu consumato rispetto a B
posso interpretarlo come " l'elemento A era poco, è stato consumato e ne devo metter di più mentre il B è avanzato e quindi ne potrei metter di meno in linea generale?"
e
se metto ad es P tanto da arrivare a 1 mgl e poi ne ritrovo solo 0.25 dove sono andati i 0.75 ?
a) se li son pappati piante e alghe
b) si sono depositati nel vuoto fondo o in qualche angolo?
c) tutteeddue a e b???
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 21/04/2021, 18:58
Ho tolto tutta sta roba
@
Marta
@
Certcertsin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 21/04/2021, 20:19
Certcertsin ha scritto: ↑21/04/2021, 15:45
mgl(ti va di calcolarti
certo! voglio farlo devo imparare
Certcertsin ha scritto: ↑21/04/2021, 15:45
azoto 0,3 ml a settimana? Da quante settimane?
lho usato solo 2 volte (0.25 ml e 0.3 ml) a partire dal 13 aprile.
(prima avevo solo nk. mi direte che sono scema visto che ero convinta che si mettesse x il N , non per il K!!!

quindi non lo avevo...)
Certcertsin ha scritto: ↑21/04/2021, 15:45
Altro dubbio KH salito da 6,5 a 8 ?
sono sicura di entrambi i valori.
da cosa da sola dovrei capire come sei giunto tu a queste decisoni? cosa guardi?? insegnami
Aggiunto dopo 6 minuti 14 secondi:
ferro lultima volta ho messo 15 ml ma a me sembra troppo dal colore
inoltre perche non si puo fare per es 12 ml fe + 3 ml rinv piuttosto che 15 di fe?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Marta
- Messaggi: 18005
- Messaggi: 18005
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 22/04/2021, 6:36
Catia73 ha scritto: ↑18/04/2021, 13:04
pH 7 jbl 7.5 aquili
ec 330 21.5 non s'è abbassata granché
GH 10
KH 8
NO
2- 0
NO
3- 1 o zero
PO
43- 0.25 alti no?
Fe 0.05
questi sono gli ultimi valori..
Rispetto alla settimana precedente il KH è salito di 1,5 punti (davvero strano).
Il GH è invariato.
Calati gli NO
3-.
I PO
43- siamo lì, perché dici alti?
La conducibilità, inviece, è molto calata...
L'egeria come sta?
Quel KH mi inquieta parecchio.. avevamo testato rocce e fondo, vero?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Certcertsin (22/04/2021, 7:26)
Marta
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 22/04/2021, 8:32
Marta ha scritto: ↑22/04/2021, 6:36
KH è salito di 1,5 punti (davvero strano).
buongiorno
ho notato che il giorno prima del KH 6.5 avevo aspirato i ciano dal fondo aspirando anche 8 l di acqua.
di solito il KH è 7 o 7.5 magari con la goccia intera SEMBRA che ce ne siano volute 8 perché non è possibile metterne mezza..
in ogni modo tempo fa avevamo avuto il dubbio con la sabbia. testata frizzava appena :-\
Marta ha scritto: ↑22/04/2021, 6:36
conducibilità, inviece, è molto calata...
380 però era ante fertilizzazione, quindi non so quanto conti.. ( quella prima ancora era 311. boh!)
i PO
43- errore mio, lapsus
Marta ha scritto: ↑22/04/2021, 6:36
L'egeria come sta?
Dallo stelo centrale son nati tutti gli altri e le lunghe radici
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 22/04/2021, 17:53
ciao
ho messo
0.45 P
0.3 N
5 Fe e ho visto già il cambiamento si colore
devo metterne altro?
ho anche aspirato un po' di ciano che ho capito aumentano con l'aumentare delle ore di fotoperiodo.
@
Certcertsin
@
Marta
@
mmarco

Catia73
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 22/04/2021, 17:54
Catia73 ha scritto: ↑22/04/2021, 17:53
devo metterne altro?
No....
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Catia73 (22/04/2021, 18:01)
mmarco
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 22/04/2021, 18:05
sto notando foglioline nuove nella Alternanthera.
ho letto quel che diceva rox su questa pianta: è lenta .
tanto lentamente recupera tanto lentamente perde.
quel che le dai oggi lo vedi tra molto.
il periodo per lei è duro! troppa ombra dalla myrio.
ragazzi a saperlo non mettevo né myrio ne heteranthera. crescono troppo!
per i miei gusti ci vogliono piante medio veloci/ lente.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti