Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Robynson

- Messaggi: 309
- Messaggi: 309
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/04/21, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Black
- Flora: Utricularia Graminifolia
Eleocharis Acicularis "mini"
Blyxa Japonica
Didiplis Diandra
Bacopa Monnieri "compact"
Staurogyne Repens
Limnophila Heterophylla
Lilaeopsis novea-zealandia
Murdannia Kelsak
Pogostemon Helferi
Rotala rotundifolia
Limnophila hippuridoides
Najas sp. 'Roraima'
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Lagenandra meeboldii 'Red'
Egeria Densa
- Fauna: 1 Otocinclus
4 Microrasbora Galaxy
10 neon
- Altre informazioni: Plafoniera LED Chihiros WRGB60 con centralina TC420
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Robynson » 28/04/2021, 21:51
Pisu ha scritto: ↑28/04/2021, 21:49
Bicchieri a vita
Per praticità o qualità dell'acqua RO?
Posted with AF APP
Robynson
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 28/04/2021, 21:53
Robynson ha scritto: ↑28/04/2021, 21:51
Per praticità o qualità dell'acqua RO?
Praticità e soprattutto costi di manutenzione.
E comunque filtri più grandi secondo me danno anche una qualità migliore in uscita
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Robynson

- Messaggi: 309
- Messaggi: 309
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/04/21, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Black
- Flora: Utricularia Graminifolia
Eleocharis Acicularis "mini"
Blyxa Japonica
Didiplis Diandra
Bacopa Monnieri "compact"
Staurogyne Repens
Limnophila Heterophylla
Lilaeopsis novea-zealandia
Murdannia Kelsak
Pogostemon Helferi
Rotala rotundifolia
Limnophila hippuridoides
Najas sp. 'Roraima'
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Lagenandra meeboldii 'Red'
Egeria Densa
- Fauna: 1 Otocinclus
4 Microrasbora Galaxy
10 neon
- Altre informazioni: Plafoniera LED Chihiros WRGB60 con centralina TC420
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Robynson » 28/04/2021, 21:54
Pisu ha scritto: ↑28/04/2021, 21:50
Sulla marca io dico Forwater e null'altro
@
Pisu
Si ho visto che la marca è delle migliori
A questo punto volendo utilizzare il vessel che ho potrei prendere le cartucce nuove e la membrana.
Non so se mi costa di meno o faccio prima a prendere l'impianto nuovo, magari a bicchieri forwater
Aggiunto dopo 45 secondi:
Puoi consigliarmi un modello forwater?
Posted with AF APP
Robynson
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 28/04/2021, 21:59
Robynson ha scritto: ↑28/04/2021, 21:55
Non so se mi costa di meno o faccio prima a prendere l'impianto nuovo, magari a bicchieri forwater
Su questo non ti so dire...
Non ci ho mai smanettato sopra.
Robynson ha scritto: ↑28/04/2021, 21:55
Puoi consigliarmi un modello forwater?
Io ho un osmoprofessional, credo il top, ed infatti in 15 anni solo manutenzione ordinaria.
Ma penso che anche altri modelli inferiori sempre a bicchieri siano ottimi.
Se puoi permettertelo ti consiglio il quarto stadio con resine antisilicati

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 28/04/2021, 22:04
IMG-20210423-WA0010.jpg
99 euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 29/04/2021, 0:24
Robynson ha scritto: ↑28/04/2021, 21:48
ho una conduttività alta.
Di che stiamo parlando? Se mi dai un valore forse è meglio
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Robynson

- Messaggi: 309
- Messaggi: 309
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/04/21, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Black
- Flora: Utricularia Graminifolia
Eleocharis Acicularis "mini"
Blyxa Japonica
Didiplis Diandra
Bacopa Monnieri "compact"
Staurogyne Repens
Limnophila Heterophylla
Lilaeopsis novea-zealandia
Murdannia Kelsak
Pogostemon Helferi
Rotala rotundifolia
Limnophila hippuridoides
Najas sp. 'Roraima'
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Lagenandra meeboldii 'Red'
Egeria Densa
- Fauna: 1 Otocinclus
4 Microrasbora Galaxy
10 neon
- Altre informazioni: Plafoniera LED Chihiros WRGB60 con centralina TC420
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Robynson » 29/04/2021, 8:54
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 0:24
Di che stiamo parlando? Se mi dai un valore forse è meglio
@
GiovAcquaPazza
Fino a qualche tempo fa avevo in uscita 25 µS/cm, ora invece ho 45 µS/cm, e sopratutto l'acqua RO ha un valore di potassio secondo me alto, oltre 10 mg/l
Robynson
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 29/04/2021, 9:28
Robynson ha scritto: ↑29/04/2021, 8:54
ha un valore di potassio secondo me alto, oltre 10 mg/l
Sicuro sia K e non silicati ???
Comunque 45 è alto, o hai un acqua molto dura o c’è qualche trafilamento nel vessel
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
La mia parte da 450 e in uscita membrana sei a 5 max, poi diventa zero dopo le resine
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Robynson

- Messaggi: 309
- Messaggi: 309
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/04/21, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Black
- Flora: Utricularia Graminifolia
Eleocharis Acicularis "mini"
Blyxa Japonica
Didiplis Diandra
Bacopa Monnieri "compact"
Staurogyne Repens
Limnophila Heterophylla
Lilaeopsis novea-zealandia
Murdannia Kelsak
Pogostemon Helferi
Rotala rotundifolia
Limnophila hippuridoides
Najas sp. 'Roraima'
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Lagenandra meeboldii 'Red'
Egeria Densa
- Fauna: 1 Otocinclus
4 Microrasbora Galaxy
10 neon
- Altre informazioni: Plafoniera LED Chihiros WRGB60 con centralina TC420
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Robynson » 29/04/2021, 9:50
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 9:29
Sicuro sia K e non silicati ???
@
GiovAcquaPazza
Ho fatto il test JBL del potassio
Questa è l'analisi ufficiale dell'acqua di rete
Analisi_Acqua_Rete.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Robynson
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 29/04/2021, 12:07
Robynson ha scritto: ↑29/04/2021, 9:50
è l'analisi ufficiale dell'acqua di rete
Ok , non è una quantità elevata e dovrebbe bastare una sola cartuccia da 600 ml, caricata con le resine “classiche” per acquario che sono normalmente a letto misto. Per un calcolo preciso servirebbero le caratteristiche della resina che comprerai ma non penso sia necessario. Se dovesse risultare una conducibilità ancora troppo alta eventualmente metti una seconda cartuccia e in quel caso passerei ad uno schema come questo : membrana-resina cationica-resina letto misto .
Ricorda che le resine eventualmente sono rigenerabili
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Ps nel tuo preventivo di spesa tieni conto che una cartuccia ricaricabile per resine la trovi sui 7-10 euro , anche a meno se guardi in oriente
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gabro, Specy e 15 ospiti