Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Marta
- Messaggi: 18017
- Messaggi: 18017
- Ringraziato: 4382
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4382
Messaggio
di Marta » 29/04/2021, 8:48
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 8:33
La Heterophilla ad un certo punto del fotoperiodo chiude gli apici
perchè ha preso troppa luce per la giornata e va a nanna. 5 ore di luce sono pure troppo poche.. sono accese la sera?
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 8:33
Quella accanto è una lymno hippuroides
sì ok, aromatica e hippuroides sono praticamente identiche.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 8:33
aveva la parte superiore delle foglie scura e rosse sotto
se davano sul rosso dovrebbe essere un'aromatica. Sul viola hippuroides. Ma cambia poco o nulla, ai fini della pianta.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 8:33
mi aspettavo un colore più rosso
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 8:33
le nuove che sta mettendo mi sembrano pallide.
non stai dando granché luce, eh... 4 ore di luce piena, sono davvero pochissime. Io inizio da 4,5 per dire.. ma poi aumento di 30 min a settimana.
ogni quanto lo metti? E mai col fosforo,mi raccomando.
quali hai?
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 0:37
per scelta sto a 3 ma per farti felice stasera ho aumentato a 5
questo non l'ho capito e non ho trovato la conducibilità.. (ma non ho cercato molto.. scusa :ymblushing: )
Posted with AF APP
Marta
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6054
- Messaggi: 6054
- Ringraziato: 790
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
790
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 29/04/2021, 9:24
Marta ha scritto: ↑29/04/2021, 8:48
quali hai
Seachem fluorish , ma ho anche trace, il rinverdente fiorand (quello vecchio) e volendo i micro ad elementi separati di AF
Marta ha scritto: ↑29/04/2021, 8:48
sono accese la sera
Si per adesso fotoperiodo dalle 19 alle 24
Marta ha scritto: ↑29/04/2021, 8:48
Sul viola hippuroides.
Danno sul viola
Marta ha scritto: ↑29/04/2021, 8:48
sono davvero pochissime
Sono alla seconda settimana dopo il reset vasca e sono partito da 3 luce piena
Marta ha scritto: ↑29/04/2021, 8:48
ogni quanto lo metti?
2 ml un giorno si e due no, da calcolatore seachem per 0,1 mg/L su 180 litri netti
Marta ha scritto: ↑29/04/2021, 8:48
conducibilità
240 al riempimento, dopo i vari inserimenti di fertilizzazione a 270 (10 sono del potassio di ieri sera, ho usato il seachem che non aggiunge NO
3- visto che li ho già ) . Sono partito con k basso (a 3) perché nel vecchio allestimento sono stato sempre in eccesso e penso che il fondo ne abbia accumulato ( gli steli sono buoni e le piante producono getti laterali) .
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Marta
- Messaggi: 18017
- Messaggi: 18017
- Ringraziato: 4382
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4382
Messaggio
di Marta » 29/04/2021, 9:33
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 9:24
Si per adesso fotoperiodo dalle 19 alle 24
è per questo. Prende troppa luce durante il giorno e non riesce a sfruttare la luce della plafo.
Quindi bisogna modificare qualcosa.
Altrimenti sprechi luce della plafo e, allungo andare, sarà dannosa.
Scusami tanto :ymblushing: ora devo scappare. Ne riparliamo dopo, anche del resto.. che mi devi fare i conti
Posted with AF APP
Marta
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6054
- Messaggi: 6054
- Ringraziato: 790
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
790
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 29/04/2021, 11:07
Marta ha scritto: ↑29/04/2021, 9:33
Prende troppa luce durante il giorno
Non ci avevo pensato...grazie ...tra lockdown e didattica a distanza c’è sempre qualcuno a casa ...prima tenevo le serrande chiuse durante la mattina almeno fino alle 13...adesso le ho chiuse
In prospettiva, aumenterò le ore di accensione andando verso il pomeriggio (alle 18, alle 17, ecc...), eventualmente posso anticipare lo spegnimento verso le 23 (a regime sarebbe quindi 16-23, anche se mi dispiace godermi un po’ meno la vasca di sera)
Aggiunto dopo 50 secondi:
In alternativa, fotoperiodo spezzato ? (Confesso che non l’ho mai usato e non ho esperienza)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/04/2021, 12:58
Marta ha scritto: ↑29/04/2021, 8:48
5 ore di luce sono pure troppo poche.. sono accese la sera
Concordo.
Marta ha scritto: ↑29/04/2021, 8:48
ogni quanto lo metti? E mai col fosforo,mi raccomando
Marta di questo ne abbiamo discusso anche con Cicerchia che fece l'esperimento. Il problema è solo se lo metti puro assieme. Se li dai in sequenza davanti alla mandata della pompa o se li disperdi in vasca uno per volta, non ci sono problemi. Quindi inutile aspettare il giorno dopo, basta metterli uno dopo l'altro in modo diffuso.

Quindi sta cosa di concimare il giorno dopo o non assieme.... Possiamo smettere di dirla.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 9:24
Sono alla seconda settimana dopo il reset vasca e sono partito da 3 luce piena
Mai partito a vasca con fotoperiodo ridotto. Nemmeno su quella che ho appena riempito da 400 litri....
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 9:24
10 sono del potassio di ieri sera, ho usato il seachem che non aggiunge NO
3- visto che li ho già
Personalmente avrei usato quello del PMDD. Anche se apportava NO
3-. Perché è comunque meglio avere nitrato che solfato
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 9:24
Sono partito con k basso (a 3)
Ma hai il test del K che lo misuri in mg/l?
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 11:08
tra lockdown e didattica a distanza c’è sempre qualcuno a casa ...prima tenevo le serrande chiuse durante la mattina almeno fino alle 13...adesso le ho chiuse
Ma se non pende luce diretta... Dubito sia quello. Ho capito male io?

E comunque meglio la luce del sole che quella delle lampade.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 11:08
In alternativa, fotoperiodo spezzato ?
Puoi fare anche quello. Se non hai la CO
2 aiuta. Se la hai... Non cambia nulla o quasi.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6054
- Messaggi: 6054
- Ringraziato: 790
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
790
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 29/04/2021, 13:19
Artic1 ha scritto: ↑29/04/2021, 12:58
Concordo
Ok aumento gradualmente di un ora a settimana
Artic1 ha scritto: ↑29/04/2021, 12:58
inutile aspettare il giorno dopo, basta metterli uno dopo l'altro in modo diffuso
Di solito lascio passare sempre qualche ora, tipo ferro la mattina e fosforo la sera ad esempio
Artic1 ha scritto: ↑29/04/2021, 12:58
avrei usato quello del PMDD. Anche se apportava NO
3-
Ho un residuo di flacone seachem K, dato che avevo già i nitrati a 15 ho pensato che fosse meglio non alzarli ulteriormente
Artic1 ha scritto: ↑29/04/2021, 12:58
hai il test del K
Scaduto e buttato via...vado per EI sui livelli Ca Mg e K, ho cambiato 145 litri su 180 con acqua dai valori noti . Il K della nuova acqua era praticamente zero, ho aggiunto 2,5 mg/l con NK una settimana fa e 2 mg/L con seachem stamattina.
Artic1 ha scritto: ↑29/04/2021, 12:58
Se non hai la CO
2
Ho la CO
2 , ok abbandono l’idea
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑29/04/2021, 12:58
non pende luce diretta
Diciamo che non ci batte il sole diretto ma la stanza è bella luminosa ...sta a 2 metri da una finestra 180*160
Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
In sintesi , mantengo questa concimazione o aumento il ferro (da un giorno si è due no la porto a giorni alterni)?
Aggiunto dopo 8 minuti 34 secondi:
@
Artic1 @
Marta
Questa è la posizione dell’acquario nella stanza ...luce ne ha sicuramente ma non posso spostare la vasca , solo tenere eventualmente le serrande chiuse durante la mattina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/04/2021, 14:00
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 13:34
Ho un residuo di flacone seachem K, dato che avevo già i nitrati a 15 ho pensato che fosse meglio non alzarli ulteriormente
Ma si. Va bene. Era solo una mia osservazione.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 13:34
vado per EI sui livelli Ca Mg e K, ho cambiato 145 litri su 180 con acqua dai valori noti
Ok anche qui, ma la EC non è una cosa così semplice da definire.
In ogni caso la carenza di K si riconosce molto bene.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 13:34
Diciamo che non ci batte il sole diretto ma la stanza è bella luminosa ...sta a 2 metri da una finestra 180*160
E allora puoi considerarla come in ombra. Nella mia batte la luce diretta per alcune decine di minuti e l'unico effetto è sulla popolazione algale sui vetri.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 13:34
mantengo questa concimazione o aumento il ferro (da un giorno si è due no la porto a giorni alterni)?
Tu dici che ti serve la somministrazione ad intervalli più brevi?
Io il ferro lo do una volta a settimana ed ho sempre fatto così. Le dosi giornaliere le uso solo se davvero sono indispensabili.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑29/04/2021, 13:34
tenere eventualmente le serrande chiuse durante la mattina
Per quel che mi concerne la luce solare è meglio di quella delle lampade, sempre, e se non prende luce diretta, dubito fortemente che la luce diffusa ad una potenza che è quasi 1/100 di quella diretta possa inflire in qualche modo
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6054
- Messaggi: 6054
- Ringraziato: 790
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
790
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 29/04/2021, 14:03
Artic1 ha scritto: ↑29/04/2021, 14:00
intervalli più brevi
Boh ...basandomi sul rosso praticamente assente direi che ne serve ...però magari è il fotoperiodo ridotto
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑29/04/2021, 14:00
popolazione algale sui vetri.
Al momento zero alghe sui vetri però è presto per dirlo
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑29/04/2021, 14:00
la EC
Non su conducibilità ma per stima dei valori
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/04/2021, 14:05
Non è che quando sparisce il rosso devi ridare il ferro eh

E se noti carenze con la dose settimanale... Passa al ferro potenziato
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6054
- Messaggi: 6054
- Ringraziato: 790
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
790
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 29/04/2021, 14:16
Artic1 ha scritto: ↑29/04/2021, 14:05
sparisce il rosso
Intendo dalle piante...le vedo sbiadite
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Aquaman80, Bing [Bot], Fabio83, Google Adsense [Bot] e 4 ospiti