ciao,
nel mio acquario con un KH =2 e GH=4 per avere un pH a 6,8 (pH shakerato dopo 24 ore pari a 7,8) devo mandare la CO2 a 92 bolle minuto, ho in vasca foglie di catappa e pignette di ontano, i valori sono di oggi indicati, dopo un cambio di 35 lt fatto con acqua distillata il cui KH è 0.
tutto misurato con reagenti e PHmetro.
cosa posso fare per ridurre il quantitativo di CO2 immesso?
Grazie
consumo CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
consumo CO2
Ovviamente non accendere l'aeratore, e cerca di ridurre il movimento superficiale. In particolare, elimina l'eventuale cascatella della pompa: se esce sopra il livello dell'acqua, portalo in qualche modo qualche centimetro sotto il livello. Posiziona il diffusore di CO2 quanto più in basso possibile, e in posizione tale che le bolle di CO2 risalendo vengano respinte in acquario (magari verso il basso) dal getto della pompa. Più tempo imoiegani a salire in superficie, meglio è.
Che sistema di CO2 hai? Il diffusore micronizza bene le bolle?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Leocopa
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 15/11/20, 12:09
-
Profilo Completo
consumo CO2
ciao,
il diffusore fa bolle piccolissime ed è posizionato in basso vicino al filtro che ha la spy bar che fa corrente dall'alto verso il basso (in immersione).
Avendo una pompa ad immersione per raffreddare la plafoniera è sparato questo flusso ad 4 cm dal diffusore quindi almeno per la durata del foto periodo le bolle vengono rallentate nella loro risalta.
Purtroppo ho un filtro interno e questo vincola molto la scelta di alternative al diffusore (qualora fosse questo il problema).
La CO2 è fatta con acido citrico e bicarbonato messo in una bombola.
il diffusore fa bolle piccolissime ed è posizionato in basso vicino al filtro che ha la spy bar che fa corrente dall'alto verso il basso (in immersione).
Avendo una pompa ad immersione per raffreddare la plafoniera è sparato questo flusso ad 4 cm dal diffusore quindi almeno per la durata del foto periodo le bolle vengono rallentate nella loro risalta.
Purtroppo ho un filtro interno e questo vincola molto la scelta di alternative al diffusore (qualora fosse questo il problema).
La CO2 è fatta con acido citrico e bicarbonato messo in una bombola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 16979
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
consumo CO2
Scusa son curioso come funziona quel marchingegno?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Leocopa
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 15/11/20, 12:09
-
Profilo Completo
consumo CO2
metti 400 g di acido citrico, 400g di bicarbonato, e 600 ml di acqua, avviti il tappo velocemente perchè la reazione inizia subito e poi con la valvola regoli le bolle.Scusa son curioso come funziona quel marchingegno?
Considera che la mia è da 2l double (quindi = a 4 lt) come capacità di tenuta e da manometro arriva a tenere fino a 40kg/cm2, in ogni caso c'è una valvola di sfiato nel caso dovesse arrivare a pressioni 'pericolose'.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti