Vorrei chiedervi un parere per un oranda di circa 18cm, con me da circa un anno, che da poco più di un mese ha iniziato ad avere problemi alla vescica natatoria.
Autonomamente ho provato questi trattamenti in isolamento con areatore e cambi quotidiani dal 50 al 100%:
- con flagyl + bactrim disciolti in vasca T 25°C x 8gg
- con digiuno, sale 7gr x litro e fish gill a T 25°C x 4gg
- poi di nuovo con flagyl e bactrim nel mangiare e fish gill nell'aqua T 25°C x 7gg
-poi con bagni brevi con sale epsom
- poi con bagno prolungato con sale epsom x 5gg
Solo il primo trattamento ( di 8gg) ha avuto effetto... ma è durato poco: appena rimesso in vasca 300l ( dopo aver brucato un po' il fondo, ma senza mangiare) ha ricominciato a ribaltatarsi di nuovo.
Gli altri trattamenti fatti in seguito non hanno avuto nessun effetto
Mi sono quindi rivolta ad un veterinario che giovedì 29 aprile ha effettuato delle radiografie facendomi notare la dislocazione della vescica, spostata sulla dx, ed aspirato 7cc di aria.
Purtroppo il pesce, nonostante si sia sgonfiato un po', continua a stazionare a pelo d'acqua, sempre ribaltatato. Ho notato che riesce a spingersi un po' più in profondità ma non riesce a riprendere l'assetto normale.
Il veterinario mi ha dato delle iniezioni di baytril ( 2ml) da fare ogni giorno per una settimana, per poi decidere come procedere. Il pesce è in vaschetta di isolamento (20l) con areatore a temperatura ambiente ( 19°C circa).
Sinceramente sono abbastanza preoccupata dalla mancanza di miglioramenti e vorrei chiedere a voi cosa ne pensate, se avete avuto esperienza di casi simili con esito positivo. Allego di seguito le rx e ringrazio anticipatamente chiunque potrà darmi qualche informazione
