Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
Marta
- Messaggi: 17958
- Messaggi: 17958
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 30/04/2021, 8:27
bitless ha scritto: ↑29/04/2021, 19:58
dendrobati, no, non si può
sicuro? Ammetto di non essere aggiornata in merito, ma per quanto ne so, sì la detenzione è possibile. Basta avere il CITES.
bitless ha scritto: ↑29/04/2021, 20:00
alcune specie di dendro si trovano
ecco..

Posted with AF APP
Marta
-
Metzli

- Messaggi: 622
- Messaggi: 622
- Ringraziato: 88
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mediglia
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60L-32P-36H
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 980
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: 2 Cryptocoryne
hygrophila polysperma 2 steli
Limnobium laevigatum poca
Microsorum 3 piante
- Fauna: 1 Betta Stiktos F, 15 Trigonostigma Espei, Planorbarius poche, 5 caridina japonica
- Altre informazioni: No filtro, no CO2
- Secondo Acquario: 20 litri lordi, saranno 15 netti, illuminazione LED ma non conosco i lumen ne il colore ne i Kelvin.
No filtro
Fondo: sabbia finissima silicea del Po.
Fauna: 3 ranette Hymenochirus, Planorbarius
Flora: Anubias Batteri mini, Limnobium laevigatum.
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di Metzli » 30/04/2021, 17:27
Ciao @
Amtra, io ho tenuto un elaphe guttata per 7/8 anni (tempo fa).. Ti posso dire che l'avevo acquistata cucciola, in un terrario di una dimensione, non grandissimo ma consigliato dal venditore (era un negozio serio, con una coppia molto competente a Milano), quando divenne troppo piccolo, Filippa (il nome

), me lo fece capire, non poteco sollevare il coperchio che mi attaccava.. Tornai al negozio e mi spiegò che era ora di prendere una teca più grande. La pagai 500.000 lire (non poco), però Filippa si calmò e stette bene fino a quando la tenni. Tornando alle dimensioni del tuo primo post, ti direi che per iniziare và più che bene, ma probabilmente dovrai considerare un upgrade..

- Questi utenti hanno ringraziato Metzli per il messaggio:
- Claudio80 (30/04/2021, 18:07)
Metzli
-
Amtra

- Messaggi: 345
- Messaggi: 345
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/01/21, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 15
- Dimensioni: 35×20×20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 900
- Temp. colore: RGB Bianche
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ceratophyllum
Vallisneria
Najas Guadalupensis
Phyllanthus
Salvinia cucullata
Salvinia classica
Bucephalandra
- Fauna: Betta splendens
Neocaridine Davidii
Lumache varie
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Amtra » 30/04/2021, 18:57
Grazie mille a tutti per le storie che mi state raccontando e per i consigli che mi date, anche se comunque non è una buona teca (andrebbe bene solo per i piccoli) sto imparando molto e per me è gia una conquista!
Posted with AF APP
Amtra
-
Vincent

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 03/05/21, 7:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vincent » 03/05/2021, 8:07
Ho provato rane e rapan, ma è meglio per me avere un buon pezzo di carne)) Rane e rapan sono difficili da indossare perché hanno bisogno di molto)
Vincent
-
Amtra

- Messaggi: 345
- Messaggi: 345
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/01/21, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 15
- Dimensioni: 35×20×20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 900
- Temp. colore: RGB Bianche
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ceratophyllum
Vallisneria
Najas Guadalupensis
Phyllanthus
Salvinia cucullata
Salvinia classica
Bucephalandra
- Fauna: Betta splendens
Neocaridine Davidii
Lumache varie
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Amtra » 03/05/2021, 14:29
Posted with AF APP
Amtra
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 03/05/2021, 14:31
Lascia stare @
Amtra ai primi caldi la gente inizia a dar di matto

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Amtra

- Messaggi: 345
- Messaggi: 345
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/01/21, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 15
- Dimensioni: 35×20×20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 900
- Temp. colore: RGB Bianche
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ceratophyllum
Vallisneria
Najas Guadalupensis
Phyllanthus
Salvinia cucullata
Salvinia classica
Bucephalandra
- Fauna: Betta splendens
Neocaridine Davidii
Lumache varie
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Amtra » 03/05/2021, 14:33
@
Claudio80 ho notato anche dagli altri suoi messaggi ahahah
Posted with AF APP
Amtra
-
Amtra

- Messaggi: 345
- Messaggi: 345
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/01/21, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 15
- Dimensioni: 35×20×20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 900
- Temp. colore: RGB Bianche
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ceratophyllum
Vallisneria
Najas Guadalupensis
Phyllanthus
Salvinia cucullata
Salvinia classica
Bucephalandra
- Fauna: Betta splendens
Neocaridine Davidii
Lumache varie
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Amtra » 03/05/2021, 19:32
ma tornando un attimo sui miei passi, esistono serpenti arboricoli esempio vipere che possono essere detenuti in italia?o magari c'è un sito dove sapere che serpenti si possono detenere?
Perchè pensavo al fatto che si potrebbe fare un pò di fai da te, utilizzando come base l'acquario e poi creando una struttura magari coperta in rete che vada verso l'alto mettendo poi un serpente che "si arrampica"
Come sempre aspetto i vostri semrpe utili consigli.
Ti nomino perchè mi stai aiutando moltissimo grazie ancora @
Claudio80 ^:)^
Posted with AF APP
Amtra
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 03/05/2021, 20:02
Amtra ha scritto: ↑03/05/2021, 19:32
esistono serpenti arboricoli esempio vipere che possono essere detenuti in italia?
Partiamo dal presupposto che il prelievo di rettili nostrani in natura è vietato oltre che eticamente scorretto...
Amtra ha scritto: ↑03/05/2021, 19:32
utilizzando come base l'acquario e poi creando una struttura magari coperta in rete che vada verso l'alto mettendo poi un serpente che "si arrampica"
L'allevamento dei serpenti richiede un ambiente con temperature e tasso di umidità controllati scrupolosamente, il che mi fa pensare che un terrario in rete non sia particolarmente indicato.
Tuttavia penso possa esistere qualche specie che si adatti a climi temperati (mi viene in mente ad esempio qualche specie originaria del Nord America), ma credo che il problema in questo caso possa essere la reperibilità.
@
giuseppe85 secondo la tua esperienza, esistono serpenti arboricoli che sia possibile allevare in terrari in rete?
Amtra ha scritto: ↑03/05/2021, 19:32
mi stai aiutando moltissimo grazie ancora
Di nulla, sono qui per questo

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Amtra

- Messaggi: 345
- Messaggi: 345
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/01/21, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 15
- Dimensioni: 35×20×20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 900
- Temp. colore: RGB Bianche
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ceratophyllum
Vallisneria
Najas Guadalupensis
Phyllanthus
Salvinia cucullata
Salvinia classica
Bucephalandra
- Fauna: Betta splendens
Neocaridine Davidii
Lumache varie
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Amtra » 03/05/2021, 20:39
Claudio80 ha scritto: ↑03/05/2021, 20:02
rettili nostrani in natura
no ma infatti intendevo serpenti come boa e vipere nate in cattività ma penso non si possano detenere perchè sono rispettivamente super costrittori e velenose giusto? (allego foto dei serpenti che intendo)
Claudio80 ha scritto: ↑03/05/2021, 20:02
L'allevamento
allora sarebbe meglio tre lati in vetro e solo davanti la rete? comunque ha bisogno di essere anche arieggiato giusto?o meglio allora plexiglass bucato?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amtra
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti