Buongiorno! Vorrei assolutamente coltivare Nimphae lotus e crinum, assieme a bolbitis, ceratopteris , anubias e pistia in 400 lt
Il problema è che la mia acqua di rete è molto dura ed ha un'alta percentuale di sodio.... allego sotto i dati della bolletta e quelli rilevati da me coi test.
Conducibilità 722ppm
Temperatura 18°C
pH:7.25
KH:8
GH:16
non posso permettermi un impianto ad osmosi e se proprio devo, vorrei tagliare l'acqua il meno possibile visto il litraggio.
Secondo voi sarei in grado di ottenere buoni risultati lo stesso investendo in un buon impianto luci e applicando il pmdd per cui ho già tutto l'occorrente?
Se potessi vorrei fare anche a meno della CO2, in questo momento devo davvero tirare al risparmio!
@Marta ti chiocciolo visto che in passato mi avevi dato ottime dritte proprio sulle ninfee!
Valori acqua per nimphae lotus & co
- Menrrique
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 10/11/18, 13:11
-
Profilo Completo
Valori acqua per nimphae lotus & co
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Valori acqua per nimphae lotus & co
Ciao @Menrrique
La durezza non sarebbe un problema, di per sé. Bastas scegliere piante adatte.
Crinum, bolbitis e Anubis sicuramente. Pistia, in teoria sì ma non
Mentre lascerei stare la ceratopteris (asiatica).
Al suo posto prenderei il ceratophyllum che in natura è stato trovato nei laghi africani. Anche la Vallisneria si adatta sicuramente.
Anche gli aponogeton sono splendidi, ma per loro le durezze e l'assenza della CO2, potrebbe essere un limite.
Per la lotus, sinceramente credo non ci siano problemi, ma non l'ho mai tenuta a valori estremi.
Quello che più mi turba, nella tua acqua è il sodio, i solfati/cloruri (i bicarbonati sono bassi, infatti) e la conseguente conducibilità altissima.
Ma non mi preoccupa solo per le piante, ma anche per gli ospiti che vorresti mettere.
Hai provato a chiedere nella sezione Malawi se possano andar bene?
Perché, secondo me, un po' andrebbero sistemati comunque.
La durezza non sarebbe un problema, di per sé. Bastas scegliere piante adatte.
Crinum, bolbitis e Anubis sicuramente. Pistia, in teoria sì ma non
Mentre lascerei stare la ceratopteris (asiatica).
Al suo posto prenderei il ceratophyllum che in natura è stato trovato nei laghi africani. Anche la Vallisneria si adatta sicuramente.
Anche gli aponogeton sono splendidi, ma per loro le durezze e l'assenza della CO2, potrebbe essere un limite.
Per la lotus, sinceramente credo non ci siano problemi, ma non l'ho mai tenuta a valori estremi.
Quello che più mi turba, nella tua acqua è il sodio, i solfati/cloruri (i bicarbonati sono bassi, infatti) e la conseguente conducibilità altissima.
Ma non mi preoccupa solo per le piante, ma anche per gli ospiti che vorresti mettere.
Hai provato a chiedere nella sezione Malawi se possano andar bene?
Perché, secondo me, un po' andrebbero sistemati comunque.
Posted with AF APP
- Menrrique
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 10/11/18, 13:11
-
Profilo Completo
Valori acqua per nimphae lotus & co
avevo letto che la cornuta fosse solo africana e la thalictroides cosmopolita!Mentre lascerei stare la ceratopteris (asiatica)
ho deciso di acquistare un paio di bulbi e fare una prova in un vaso in balcone ( così capisco se è una causa persa e devo tagliare l'acqua con osmosi o no)Per la lotus, sinceramente credo non ci siano problemi, ma non l'ho mai tenuta a valori estremi.
vorrei ricreare un biotopo dei fiumi africani in realtà!Quello che più mi turba, nella tua acqua è il sodio, i solfati/cloruri e la conducibilità altissima.
anche per gli ospiti che vorresti mettere.

Ho trovato un sacco di pesci che mi piacciono davvero tanto ma il focus del lavoro è incentrato sulle piante. Quando avrò capito che valori posso garantire in vasca dopo scelgo che metterci!
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
@Marta ti chiedo anche questo: secondo te mi conviene inserire un fondo fertile per crinum e lotus e aponogeton o bastano gli stick interrati?
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Valori acqua per nimphae lotus & co
sì sì, mi è chiaro.
beh, vedi.. il problema è che dopo un anno il fondo si esaurisce e quindi, sempre agli Stick dovrai passare.. a sto punto io mi risparmierei il fastidio di aver in vasca un fondo che, se smosso, verrebbe in superficie.
Però è vero che ogni tanto gli Stick non danno lo stesso risultato di un fertile. Ma, insomma, io ho mai avuto fondi fertili e, normalmente, ho belle piante lo stesso...

Posted with AF APP
- Menrrique
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 10/11/18, 13:11
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti