Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 10/05/2021, 22:38
			
			
			
			
			LucGorizia ha scritto: ↑10/05/2021, 21:05
Perde molto le foglie basse
 
LucGorizia ha scritto: ↑10/05/2021, 21:05
La limno e la rotundifolia sembrano ricrescere poco con fusti esili
 
Potassio quanto è che non ne dai?
LucGorizia ha scritto: ↑10/05/2021, 21:05
Nel rubinetto non ho molto sodio,
 
Stai facendo rabbocchi con rubinetto?
 
 
 
LucGorizia ha scritto: ↑10/05/2021, 21:05
In vasca inserisco ogni volta 0,0033 mg/l di rame e ora a occhio (non ho il foglio sotto mano) direi che l’ho aggiunto 5 o 6 volte.
 
Al massimo rallentiamo con il rame ma al momento dubito che sia i eccesso.
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 LucGorizia
 
- Messaggi:  432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16 
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
 Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
 Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
 Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
 Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucGorizia » 11/05/2021, 6:59
			
			
			
			
			Eravamo d’acccordo che avre fatto rabbocchi e qlc cambio d’acqua con rubinetto per aumentare le durezze visto che ero partito con acqua piovana a KH 1 in dicembre e ora sono a KH 3. 
Il GH è passato da 2 in dicembre ai 9 attuali ma con aggiunte di magnesio a gennaio e febbraio (poi stop) e osso seppia da un mesetto a questa parte.
Quando mi sposto su pc metto il foglio dei valori settimanali e delle concimazioni.
Il potassio mi dicevi che probabilmente sono in eccesso visto anche aumento conducibilità (ma che può essere dato dal rubinetto?) Ho saltato solo una settimana col K se non ricordo male. 
Posso provare a mettere 10 mg/l di K e vedere se le piante reagiscono, allora non sono in eccesso ma in carenza..... in tal caso salto urea questa volta....
Sodio e rame quindi non sono la causa, meglio. Comunque sto continuando a cercare il rinverdente. Vedo a sto punto se lo trovo su amazon
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucGorizia
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 LucGorizia
 
- Messaggi:  432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16 
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
 Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
 Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
 Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
 Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucGorizia » 11/05/2021, 8:12
			
			
			
			
			valori 300L.jpg
i micro con rame al 2.5% l'ho inserito in vasca dall'inizio ben 11 volte.
cambiato acqua con rubinetto per 75 litri da dicembre (un quarto del volume)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucGorizia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 11/05/2021, 13:36
			
			
			
			
			LucGorizia ha scritto: ↑11/05/2021, 6:59
Ho saltato solo una settimana col K se non ricordo male
 
LucGorizia ha scritto: ↑11/05/2021, 6:59
Posso provare a mettere 10 mg/l di K e vedere se le piante reagiscono
 
In due mesi hai dato due volte il K con oltre 10mg/l a mese. Io suppongo che di K tu ne abbia. Ma non capisco perché lo somministri a dose di 4 mg/l invece che una sola da 10 mg/l. Sarebbe tutto molto più semplice.
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 LucGorizia
 
- Messaggi:  432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16 
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
 Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
 Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
 Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
 Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucGorizia » 11/05/2021, 19:10
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑11/05/2021, 13:36
Ma non capisco perché lo somministri a dose di 4 mg/l invece che una sola da 10 mg/l
 
Perche avevo letto che era meglio darne poco e spesso piuttosto che tanto in una volta....
Tu lo daresti una volta al mese da 10mg/l? Visto che domattina dovrei fertilizzare, tu cosa suggerisci?
Aggiunto dopo     1 minuto 1 secondo:
Sto cercando ovunque il riverdente ma non lo trovo. Alla fine toccherà prendere quello da 15 euro su amazon. Domani faccio ultimo tentativo in un negozio
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucGorizia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 11/05/2021, 19:16
			
			
			
			
			LucGorizia ha scritto: ↑11/05/2021, 19:12
Perche avevo letto che era meglio darne poco e spesso piuttosto che tanto in una volta
 
10 mg/l non è "tanto". È una dose normale. 30mg/l è tanto, anche troppo.  
 
LucGorizia ha scritto: ↑11/05/2021, 19:12
Tu lo daresti una volta al mese da 10mg/l? Visto che domattina dovrei fertilizzare, tu cosa suggerisci?
 
Una volta al mese. Segni la conducibilità post e nonnlo ridai finché non scendi al livello attuale di conducibilità (a patto che non vi siano variazioni a salire di GH e KH.)
LucGorizia ha scritto: ↑11/05/2021, 19:12
Alla fine toccherà prendere quello da 15 euro su amazon. Domani faccio ultimo tentativo in un negozio
 
Io l'ho trovato anninfa da Brico.
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 LucGorizia
 
- Messaggi:  432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16 
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
 Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
 Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
 Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
 Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucGorizia » 11/05/2021, 19:28
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑11/05/2021, 19:16
Io l'ho trovato anninfa da Brico.
 
oggi ero lì ma non l'ho trovato. brico tarocco....
quindi, domani che ci butto dentro???
metto urea o proviamo il potassio? io di fatto ho ancora variazioni di GH e KH e non sono in grado di capire il potassio come mi cambia la conducibilità. 
ieri pensavo di mettere questo:
osso di seppia cercando di alzare ancora il KH,
urea soliti 5 mg/l 
fosforo aggiungo 1 mg/l così lo porto per ora a 1.5
micro (aspetto domani pomeriggio se non trovo quello migliore uso per l'ultima volta quello che ho col rame)
Aggiunto dopo     4 minuti 33 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑11/05/2021, 19:16
10 mg/l non è "tanto". È una dose normale.
 
ma se sto mettendo 10 mg/l di K al mese, perchè dici che ne ho ? se seguo lo schema sarebbe da aggiungere nuovamente altri 5 adesso e 5 tra due settimane no?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucGorizia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 11/05/2021, 20:11
			
			
			
			
			LucGorizia ha scritto: ↑11/05/2021, 19:32
micro (aspetto domani pomeriggio se non trovo quello migliore uso per l'ultima volta quello che ho col rame)
 
Sospendili per ora e dai solo il ferro se del caso. 
LucGorizia ha scritto: ↑11/05/2021, 19:32
metto urea o proviamo il potassio?
 
Se dai il K apporti già anche 15mg/l di NO
3- che per una settimana bastano, direi. Quindi salta l'urea. 
LucGorizia ha scritto: ↑11/05/2021, 19:32
ma se sto mettendo 10 mg/l di K al mese,
 
Eh ma lo frazioni e questo ti impedisce di vedere quanto sale la conducibilità per il suo apporto.
LucGorizia ha scritto: ↑11/05/2021, 19:32
se seguo lo schema sarebbe da aggiungere nuovamente altri 5 adesso e 5 tra due settimane no?
 
Bisogna capire se l'apporto è in eccesso o no.
Dipende tanto da vasca a vasca, da quanto crescononle piante, e da quanta massa vegetale hai.
La carenza è facile da vedere (cadono le foglie vecchie nelle piante a stelo).
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Artic1 per il messaggio: 
- LucGorizia (11/05/2021, 21:03)
 
	 
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 LucGorizia
 
- Messaggi:  432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16 
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
 Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
 Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
 Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
 Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucGorizia » 11/05/2021, 21:03
			
			
			
			
			Dunque:
Metto l’equivalente di 10mg/l di K e vedo comeevolve la conducibilità 
quindi senza mettere osso seppia?
Aggiungo ferro...   Questo mi colora tantissimo l’acqua però, temo non vada bene oppure è molto più concentrato
Poi porto il fosforo a 1.5 mg/l
E direi che basta....
Prima di aggiungere farò le foto delle piante così possiamo vedere come cambiano tra una settimana.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucGorizia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 11/05/2021, 21:14
			
			
			
			
			LucGorizia ha scritto: ↑11/05/2021, 21:03
quindi senza mettere osso seppia?
 
Si. Quello lo dai dopo aver misurato la EC post concimazione.
LucGorizia ha scritto: ↑11/05/2021, 21:03
Questo mi colora tantissimo l’acqua però, temo non vada bene oppure è molto più concentrato
 
Usane di meno. Al massimo fai il ferro potenziato che ne basta molto meno 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/ferro-potenziato-chelato-acquario/
LucGorizia ha scritto: ↑11/05/2021, 21:03
Poi porto il fosforo a 1.5 mg/l
 
Ok. Mi raccomando disperdi bene tutto e non metterli concentrati in un punto ne nella stessa siringa tutti assieme
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti