Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								2181mat2181							
 
- Messaggi:  76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 13/03/21, 10:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Boves
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 83x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 4500, 6000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askol
- Flora: Anubias nana
 anubias coffefolia
 bucephalandre
 myriophillum mattogrossense
 sessiliflora
 polisperma
 rotala rotundifolia
 Cryptocoryne petchili
 crypyocorine wendii
 lobelia cardinalis
 pratino cuba
 bucephalandra biblis
 magdalenensis
 muschio riccardia
 legenarda
 gallegianti salvinia
- Fauna: 11 rasbora hengli
 7 hiphessobricon ornatus
 3 apistogramma cacatuoiodes
 planobarius
 phisa
 3 Caridina japponica
- Altre informazioni: vasca avviata il 16-03-21
- 
    Grazie inviati:
    18 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di 2181mat2181 » 10/05/2021, 19:19
			
			
			
			
			Buonasera!
Credevo fosse muschio riccardia in fase giovanile ma poi il dubbio mi é venuto.... 
Cos'è? C'è solo li
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	2181mat2181
 
	
		
		
		
			- 
				
								2181mat2181							
 
- Messaggi:  76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 13/03/21, 10:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Boves
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 83x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 4500, 6000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askol
- Flora: Anubias nana
 anubias coffefolia
 bucephalandre
 myriophillum mattogrossense
 sessiliflora
 polisperma
 rotala rotundifolia
 Cryptocoryne petchili
 crypyocorine wendii
 lobelia cardinalis
 pratino cuba
 bucephalandra biblis
 magdalenensis
 muschio riccardia
 legenarda
 gallegianti salvinia
- Fauna: 11 rasbora hengli
 7 hiphessobricon ornatus
 3 apistogramma cacatuoiodes
 planobarius
 phisa
 3 Caridina japponica
- Altre informazioni: vasca avviata il 16-03-21
- 
    Grazie inviati:
    18 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di 2181mat2181 » 11/05/2021, 11:02
			
			
			
			
			buongiorno, un piccolo aiutino?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	2181mat2181
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andcost							
  
- Messaggi:  4403
- Messaggi: 4403
- Ringraziato: 868 
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias 
 Bacoba Caroliniana
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum tuberculatum
 Proserpinaca palustris
 Ludwigia Mini super red
 Hygrophilia triflora
 Pogostemon erectus
 Ammania gracilis
 Lysimachia nummularia
 Lindernia rotundifolia variegated
 Eleocharis Montevidensis
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne petchii pink
 Cryptocoryne wendtii
 Christmas moss
 Monosolenium tenerum
 Salvinia natans
 Riccia fluitans
 Pistia Stratiotes
 Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya 
 Puntius semifasciolatus
- 
    Grazie inviati:
    368 
- 
    Grazie ricevuti:
    868 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andcost » 11/05/2021, 12:37
			
			
			
			
			2181mat2181 ha scritto: ↑10/05/2021, 19:19
Credevo fosse muschio riccardia in fase giovanile ma poi il dubbio mi é venuto
 
Sono staghorn. Che valori hai? Temperatura di colore della luce? Durata del fotoperiodo? Come gestisci l'acquario? 
Mio consiglio personale, togli tutta quella palla di alghe e muschio.
PS il muschio è sotto luce diretta?
	
	
			Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andcost
 
	
		
		
		
			- 
				
								2181mat2181							
 
- Messaggi:  76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 13/03/21, 10:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Boves
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 83x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 4500, 6000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askol
- Flora: Anubias nana
 anubias coffefolia
 bucephalandre
 myriophillum mattogrossense
 sessiliflora
 polisperma
 rotala rotundifolia
 Cryptocoryne petchili
 crypyocorine wendii
 lobelia cardinalis
 pratino cuba
 bucephalandra biblis
 magdalenensis
 muschio riccardia
 legenarda
 gallegianti salvinia
- Fauna: 11 rasbora hengli
 7 hiphessobricon ornatus
 3 apistogramma cacatuoiodes
 planobarius
 phisa
 3 Caridina japponica
- Altre informazioni: vasca avviata il 16-03-21
- 
    Grazie inviati:
    18 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di 2181mat2181 » 11/05/2021, 12:55
			
			
			
			
			Andcost ha scritto: ↑11/05/2021, 12:37
Che valori hai?
 
pH 6,6
GH 7
KH 5
NO
3- 0 ma da 0,6 ml di cifo N a settimana 
PO
43- li tengo a 1
Andcost ha scritto: ↑11/05/2021, 12:37
Temperatura di colore
 
4000 6000 e juwel color
Andcost ha scritto: ↑11/05/2021, 12:37
Come gestisci l'acquario?
 
Protocollo pmdd seguito da @
fablav che ringrazio
Andcost ha scritto: ↑11/05/2021, 12:37
il muschio è sotto luce diretta?
 
Si
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	2181mat2181
 
	
		
		
		
			- 
				
								fablav							
  
- Messaggi:  7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522 
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii "brown"
 Limnophila Sessiliflora
 Taxiphyllum Barbieri
 Bacopa Compact (Monnieri)
 Bacopa Australis
 Helantium Quadricostatus
 Ceratophyllum Demersum
 Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
 Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED 
 Filtraggio:
 Filtro Interno Bioflow M 3.0
 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
 lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
 Iluminazione:
 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
 3 strip LED  6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m  IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
 autocostruite ed impermeabilizzate.
 Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
 Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
 I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
 Arredamento:
 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
 Avviato dal 11/10/2018
 Valori al17/03/2019
 Temperatura : 24.5°
 pH : 7.1
 KH : 8
 GH : 11
 NO2- : 0
 NO3- : 0
 PO43-: 0,25
 CO2: 22mg/l
 conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
 Senza filtro, senza CO2
 Fondo:
 Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
 Flora:
 Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 
 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
 Flora:
 Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
 
 1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
 Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
 Flora cerato e Cryptocoryne parva.
 Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    215 
- 
    Grazie ricevuti:
    1522 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fablav » 11/05/2021, 14:20
			
			
			
			
			2181mat2181 ha scritto: ↑10/05/2021, 19:19
Cos'è? C'è solo li
 
Qualunque cosa sia non è umana  
 
 
Falla fuori subito  

	
	
			Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
 #TeamCrispata
#TeamCrispata 
		 
				
		
		 
	 
	
	fablav
 
	
		
		
		
			- 
				
								2181mat2181							
 
- Messaggi:  76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 13/03/21, 10:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Boves
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 83x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 4500, 6000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askol
- Flora: Anubias nana
 anubias coffefolia
 bucephalandre
 myriophillum mattogrossense
 sessiliflora
 polisperma
 rotala rotundifolia
 Cryptocoryne petchili
 crypyocorine wendii
 lobelia cardinalis
 pratino cuba
 bucephalandra biblis
 magdalenensis
 muschio riccardia
 legenarda
 gallegianti salvinia
- Fauna: 11 rasbora hengli
 7 hiphessobricon ornatus
 3 apistogramma cacatuoiodes
 planobarius
 phisa
 3 Caridina japponica
- Altre informazioni: vasca avviata il 16-03-21
- 
    Grazie inviati:
    18 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di 2181mat2181 » 11/05/2021, 14:27
			
			
			
			
			fablav ha scritto: ↑11/05/2021, 14:20
Qualunque cosa sia non è umana 
Falla fuori subito
 
Hahahahahha! Eliminata!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	2181mat2181
 
	
		
		
		
			- 
				
								2181mat2181							
 
- Messaggi:  76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 13/03/21, 10:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Boves
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 83x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 4500, 6000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askol
- Flora: Anubias nana
 anubias coffefolia
 bucephalandre
 myriophillum mattogrossense
 sessiliflora
 polisperma
 rotala rotundifolia
 Cryptocoryne petchili
 crypyocorine wendii
 lobelia cardinalis
 pratino cuba
 bucephalandra biblis
 magdalenensis
 muschio riccardia
 legenarda
 gallegianti salvinia
- Fauna: 11 rasbora hengli
 7 hiphessobricon ornatus
 3 apistogramma cacatuoiodes
 planobarius
 phisa
 3 Caridina japponica
- Altre informazioni: vasca avviata il 16-03-21
- 
    Grazie inviati:
    18 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di 2181mat2181 » 11/05/2021, 20:54
			
			
			
			
			Andcost ha scritto: ↑11/05/2021, 12:37
Sono staghorn
 
Cercando bene ne ho trovato qualche ciuffetto qua e la... ho cercato di rimuovere al meglio ma essendo ben ancorate ho paura che qualcosa sia rimasto. Come devo comportarmi per far sì che non diventino un problema?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	2181mat2181
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andcost							
  
- Messaggi:  4403
- Messaggi: 4403
- Ringraziato: 868 
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias 
 Bacoba Caroliniana
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum tuberculatum
 Proserpinaca palustris
 Ludwigia Mini super red
 Hygrophilia triflora
 Pogostemon erectus
 Ammania gracilis
 Lysimachia nummularia
 Lindernia rotundifolia variegated
 Eleocharis Montevidensis
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne petchii pink
 Cryptocoryne wendtii
 Christmas moss
 Monosolenium tenerum
 Salvinia natans
 Riccia fluitans
 Pistia Stratiotes
 Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya 
 Puntius semifasciolatus
- 
    Grazie inviati:
    368 
- 
    Grazie ricevuti:
    868 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andcost » 12/05/2021, 9:05
			
			
			
			
			2181mat2181 ha scritto: ↑11/05/2021, 20:54
Come devo comportarmi per far sì che non diventino un problema?
 
Per prima cosa il muschio non sotto la luce diretta. 
Poi tratta con acqua ossigenata gli spot di staghorn
Gli NO
3- se @
fablav è d'accordo li alzerei, momentaneamente, con il nitrato di potassio
	
			Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andcost
 
	
		
		
		
			- 
				
								fablav							
  
- Messaggi:  7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522 
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii "brown"
 Limnophila Sessiliflora
 Taxiphyllum Barbieri
 Bacopa Compact (Monnieri)
 Bacopa Australis
 Helantium Quadricostatus
 Ceratophyllum Demersum
 Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
 Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED 
 Filtraggio:
 Filtro Interno Bioflow M 3.0
 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
 lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
 Iluminazione:
 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
 3 strip LED  6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m  IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
 autocostruite ed impermeabilizzate.
 Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
 Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
 I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
 Arredamento:
 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
 Avviato dal 11/10/2018
 Valori al17/03/2019
 Temperatura : 24.5°
 pH : 7.1
 KH : 8
 GH : 11
 NO2- : 0
 NO3- : 0
 PO43-: 0,25
 CO2: 22mg/l
 conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
 Senza filtro, senza CO2
 Fondo:
 Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
 Flora:
 Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 
 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
 Flora:
 Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
 
 1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
 Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
 Flora cerato e Cryptocoryne parva.
 Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    215 
- 
    Grazie ricevuti:
    1522 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fablav » 12/05/2021, 13:10
			
			
			
			
			Andcost ha scritto: ↑12/05/2021, 9:05
Gli NO
3- se @
fablav è d'accordo li alzerei, momentaneamente, con il nitrato di potassio
 
Siamo alti di K.
Aumentiamo la dose e la frequenza del Cifo.
Quanto ne stai mettendo?
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  fablav per il messaggio: 
- Andcost (13/05/2021, 8:59)
 
	 
	
			Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
 #TeamCrispata
#TeamCrispata 
		 
				
		
		 
	 
	
	fablav
 
	
		
		
		
			- 
				
								2181mat2181							
 
- Messaggi:  76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 13/03/21, 10:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Boves
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 83x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 4500, 6000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askol
- Flora: Anubias nana
 anubias coffefolia
 bucephalandre
 myriophillum mattogrossense
 sessiliflora
 polisperma
 rotala rotundifolia
 Cryptocoryne petchili
 crypyocorine wendii
 lobelia cardinalis
 pratino cuba
 bucephalandra biblis
 magdalenensis
 muschio riccardia
 legenarda
 gallegianti salvinia
- Fauna: 11 rasbora hengli
 7 hiphessobricon ornatus
 3 apistogramma cacatuoiodes
 planobarius
 phisa
 3 Caridina japponica
- Altre informazioni: vasca avviata il 16-03-21
- 
    Grazie inviati:
    18 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di 2181mat2181 » 15/05/2021, 12:58
			
			
			
			
			@
Andcost @
fablav
Buongiorno!
Mi ricollego qua per farvi vedere alcune foto. Cosa sta succedendo? Inoltre le staghorn stanno comparendo in giro. Ho dato 5 ml di Nk e tengo i fosfati a 1, cifo N 0,3 ml ogni 3 giorni.
Aggiunto dopo     16 minuti 53 secondi:
fablav ha scritto: ↑12/05/2021, 13:10
Siamo alti di K.
Aumentiamo la dose e la frequenza del Cifo.
Quanto ne stai mettendo?
 
Non avevo visto prima la tua risposta! Scusami!
Ho fatto il cambio del 20% con acqua osmotica per abbassare il KH, di conseguenza il potassio si è abbassato e ho potuto dare 5 ml di NK
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	2181mat2181
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 12 ospiti