Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6118
- Messaggi: 6118
- Ringraziato: 798
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
798
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 11/05/2021, 21:39
MirkoVz ha scritto: ↑11/05/2021, 20:56
vari KH PLUS che cosa sono ? Bicarbonati di cosa
Lascia stare , pieni di bicarbonato di sodio
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
MirkoVz

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/07/20, 9:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desenzanod el Garad
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: 3 echinodorus bleheri
1 limnophila sessiliflora
1 hygrophilla corimbosa
Molte microsorum
- Fauna: 8 tricogasther
1 labeo
1 ancistrus
- Altre informazioni: illuminazione con 2 tubi LED 840. 1450 lumen e 865 1500 lumen, vasca avviata nel 2006 e per parecchi anni ben tenuta con piante e pesci. negli ultimi anni scarsa manutenzione e da circa un anno ripresa e ripiantumata.
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MirkoVz » 11/05/2021, 22:04
Ecco mi pareva....bene!
Quindi l’unica strada è fare dei cambi con acqua di bottiglia a KH e GH conosciuti e nel giro di un paio di mesi dovrei risalire
Credo che il crollo del KH sia dovuto alla CO2, che dite?
MirkoVz
-
marko66
- Messaggi: 17711
- Messaggi: 17711
- Ringraziato: 4151
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4151
Messaggio
di marko66 » 12/05/2021, 0:36
MirkoVz ha scritto: ↑11/05/2021, 22:04
Credo che il crollo del KH sia dovuto alla CO
2, che dite?
No.La CO
2 al max lo puo' far variare in alto nel caso di presenza di materiale calcareo,ma non in basso.Quello che puo' far variare in certe condizioni è il pH il KH quello è e quello resta.Il motivo deve essere un altro.
marko66
-
MirkoVz

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/07/20, 9:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desenzanod el Garad
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: 3 echinodorus bleheri
1 limnophila sessiliflora
1 hygrophilla corimbosa
Molte microsorum
- Fauna: 8 tricogasther
1 labeo
1 ancistrus
- Altre informazioni: illuminazione con 2 tubi LED 840. 1450 lumen e 865 1500 lumen, vasca avviata nel 2006 e per parecchi anni ben tenuta con piante e pesci. negli ultimi anni scarsa manutenzione e da circa un anno ripresa e ripiantumata.
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MirkoVz » 12/05/2021, 23:21
Che potrebbe essere dunque?
MirkoVz
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6118
- Messaggi: 6118
- Ringraziato: 798
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
798
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 13/05/2021, 8:16
MirkoVz ha scritto: ↑12/05/2021, 23:21
Che potrebbe essere dunque?
Una quantità esagerata di acidi organici in vasca , hai un fondo mooooolto vecchio giusto ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
MirkoVz

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/07/20, 9:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desenzanod el Garad
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: 3 echinodorus bleheri
1 limnophila sessiliflora
1 hygrophilla corimbosa
Molte microsorum
- Fauna: 8 tricogasther
1 labeo
1 ancistrus
- Altre informazioni: illuminazione con 2 tubi LED 840. 1450 lumen e 865 1500 lumen, vasca avviata nel 2006 e per parecchi anni ben tenuta con piante e pesci. negli ultimi anni scarsa manutenzione e da circa un anno ripresa e ripiantumata.
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MirkoVz » 13/05/2021, 13:14
Si fondo molto vecchio 14/15 anni, spesso sifonato
MirkoVz
-
MirkoVz

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/07/20, 9:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desenzanod el Garad
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: 3 echinodorus bleheri
1 limnophila sessiliflora
1 hygrophilla corimbosa
Molte microsorum
- Fauna: 8 tricogasther
1 labeo
1 ancistrus
- Altre informazioni: illuminazione con 2 tubi LED 840. 1450 lumen e 865 1500 lumen, vasca avviata nel 2006 e per parecchi anni ben tenuta con piante e pesci. negli ultimi anni scarsa manutenzione e da circa un anno ripresa e ripiantumata.
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MirkoVz » 17/05/2021, 7:03
Quindi una pesante sifonatura del fondo potrebbe aiutare a risolvere il problema?
Il pH ora è intorno a 6 ma immagino sia ballerino con KH così basso
MirkoVz
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6118
- Messaggi: 6118
- Ringraziato: 798
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
798
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 17/05/2021, 17:07
MirkoVz ha scritto: ↑17/05/2021, 7:03
Il pH ora è intorno a 6 ma immagino sia ballerino con KH così basso
Ciao, la mia ipotesi è che un fondo così maturo rilasci una notevole quantità di acidi organici ,quindi gli ioni idrogeno di questi si combinano con i bicarbonati trasformandoli in acido carbonico H2CO3 e di conseguenza riducendo il KH. Non mi ricordo più se eroghi la CO
2 e se hai provato a controllare la conducibilità
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
MirkoVz

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/07/20, 9:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desenzanod el Garad
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: 3 echinodorus bleheri
1 limnophila sessiliflora
1 hygrophilla corimbosa
Molte microsorum
- Fauna: 8 tricogasther
1 labeo
1 ancistrus
- Altre informazioni: illuminazione con 2 tubi LED 840. 1450 lumen e 865 1500 lumen, vasca avviata nel 2006 e per parecchi anni ben tenuta con piante e pesci. negli ultimi anni scarsa manutenzione e da circa un anno ripresa e ripiantumata.
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MirkoVz » 17/05/2021, 17:35
si erogo CO2 e la conducibilità è sempre molto alta mai sotto 900 µS/cm, anche quando non fertilizzo per giorni.
MirkoVz
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6118
- Messaggi: 6118
- Ringraziato: 798
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
798
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 17/05/2021, 18:24
MirkoVz ha scritto: ↑17/05/2021, 17:35
la conducibilità è sempre molto alta mai sotto 900 µS/cm,
Che farebbe scopa con una alta concentrazione di ioni idrogeno
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Andcost e 14 ospiti