Se sei appena arrivato, dicci qualcosa di te.
-
AngelaSP

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/05/21, 7:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Crema
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 910
- Temp. colore: 6500 circa
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, ghiaino, sabbia neri
- Flora: Muschi, epifite, crescita rapida, galleggianti (pistia, cucullata) , marimo... Tutte facili e semplici da potare.
Echinodorus, sagittaria subulata (mi fa un prato incolto che è - per me - una bellezza), non fertilizzando resta di 2-3 cm al massimo.
Molte piante emerse, mi piacciono tantissimo e compensano quelle più modeste della vasca : sono una piccola giungla di pothos, spataphillum, philodendron e altri tentativi che non sempre riescono (es. il falangio non ne vuole sapere).
- Fauna: Secondo 60: riconvertito addolcendo l'acqua per ospitare i già presenti corydoras pigmeus, cardinali, rasbora hetheromorfa. A questi si erano aggiunti 3 corydoras (1 paleatus e 2 albini (di un'amica: "se non li prendi li butto..." ) che si erano riprodotti alla grande e mi avevano devastato l'ormai fitto bosco vegetale: echinodorus in primis. Pazienza, erano magnifici casinisti :-D.
A questo aggiungete 3 nano acquari variamente riempiti.
Poi... Non dico cosa ho fatto, sto male a pensarci, ma ho ucciso tutto il 60 e pure sterilizzato.
Adesso sto riallestendo: dovevo almeno cercare di salvare poche piante (anubias) superstiti e le piante emerse.
Ho cambiato tutto il layout, fotograferò a piante adattate, adesso sono un po' mosce.
Per i pesci... Non metterò i paleatus, perché mi viene da piangere, ma piccoli tropicali tipo fritto misto per acqua sant'Anna (con quella, dura, di rubinetto non riesco a gestire, con i sali faccio pasticci).
- Altre informazioni: I dati sulle luci, scritti anni fa, sono cambiati un poco, ma non ho idea dei watt e dei lumen. Non sono troppo forti e per le piante emerse uso dei LED di rinforzo per poche ore al giorno, collocati molto sopra la vasca.
Non uso fertilizzanti né CO2.
Dopo una moria di neocaridine in due acquari, ho deciso di usare acqua sant'Anna: non so gestire i sali e l'acqua di rubinetto è ottima da bere ma molto dura e piena di metalli (ho dato la colpa a loro per le neocaridine, defunte nel 60 e nel 30 litri) .
Il filtro è a zainetto, mi sembra piuttosto efficace oltre che poco ingombrante, per acquari 50/80 litri).
- Secondo Acquario: - Riallestimento cubo da 35 lt.:
Avevo messo tante neocaridine e (so che ho sbagliato) corydoras pygmeus. Poi sono arrivati gli endler dell'amica "se no li butto" )... Erano 4 maschi tiger gialli e due femmine... Sicuramente non tiger, visto che adesso sono graziosi meticci.
Le Caridina non hanno retto, sono sparite tutte abbastanza in fretta. I corydoras pygmeus tengono altezzosamente le distanze, gli endler lí dentro, invece, si accumulano (ah, li vendo, se ve li venite a prendere a Crema...) , l'anno scorso li avevo piazzati quasi tutti con gioia umana ed animale, visto che ora scorrazzano felici in un 200 litri).
Anche per questo avevo smesso di usare l'acqua di rete (e le neocaridine erano felici), usando la Levissima, piuttosto economica rispetto ad altre piu dure.
- Altri Acquari: Ho regalato quasi tutti i plantacquari (vedi sotto) , piacevano molto e faticavo a gestirli.
Ora:
Un cubetto da 10 lt. ospita da qualche mese un betta blu (quello tradizionale non ricordo come si chiama), a cui non ho resistito (7 euro, stavo comprando mangimi in realtà, ma lo voglio trasferire in un 25, che devo allestire): un poco spoglio, ha solo galleggianti.
Un 25 lt. con neocaridine red sakura e 7 galaxy, strapieno di muschi e galleggianti... Con un leno ad alberello di auelli codtosissimi, preso sul market di amazon ad un prezzo molto conveniente.
Un tempo:
Plantacquari di varie dimensioni, non troppo grandi, con tante lumachine. Sono pronti per avannotti, se riesco a prenderli prima che se li mangino i pescetti. Possono servire per le emergenze mediche.
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AngelaSP » 12/05/2021, 17:22
Buongiorno a tutti, e piacere di conoscervi.
Da qualche tempo seguo il vostro forum, Solo ora ho deciso di iscrivermi, anche perché soffro di complessi di inferiorità: al momento possiedo solo dei piccoli plantacquari con lumachine: all'inizio sono partita con uno per vedere cosa succedeva, poi la cosa mi ha preso la mano, e sono arrivata a 4. Anzi, a 4 più "dove metto le piante avanzate?".
Adesso mi piacerebbe provare, con calma, un piccolo acquario. So che per i neofiti ci vorrebbe un acquario grande, ma non ho spazio e soprattutto non voglio rischiare troppo al primo esperimento.
In realtà, ho anche un marito che comincia a guardarmi strano...
Quindi, ho appena comprato una vasca da 30 litri, dove pensavo di mettere delle Caridina: non saranno facilissime ma sicuramente meglio di altri pesci. Vi chiederò quindi consigli su come gestirlo.
Per questa prima fase ho solo l'intenzione di cominciare con le piante, poi con le lumachine... a fine agosto, dopo i grandi caldi, potrò iniziare con l'esperimento pesci o Caridina, tutti rigorosamente da acqua dura.
Ho solo due domande per ora:
1)Devo per forza mettere un coperchio? Lo odio... Ma se devo trovarmi animaletti morti sul pavimento lo farò.
2) volevo mettere del ghiaietto nero amtra, ma la calamita lo tira su tutto... Immagino non vada bene. Cosa devo comprare? Magari nero/grigio...
Grazie a tutti!
Angela
AngelaSP
-
mmarco

- Messaggi: 32823
- Messaggi: 32823
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 12/05/2021, 17:45
Altro non so.
Hai valutato un coperchio in simil plexiglass forato?
@
Pinny
Buon pomeriggio
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Vista dall'alto....
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mmarco
-
Pinny
- Messaggi: 5804
- Messaggi: 5804
- Ringraziato: 1573
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1573
Messaggio
di Pinny » 12/05/2021, 18:13
Ciao
AngelaSP, benvenuta
Ti consiglio di aprire un nuovo argomento nella sezione "Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme" oppure in "Allestimento acquario ed Aquascaping" così avrai più visibilità, e un aiuto mirato. Se poi hai dei problemi, costruttivi pratici, puoi taggarmi, con il far da sè me la cavo un pò

- Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio (totale 2):
- mmarco (12/05/2021, 18:21) • AngelaSP (12/05/2021, 18:37)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
Duca77
- Messaggi: 8967
- Messaggi: 8967
- Ringraziato: 1845
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
668
-
Grazie ricevuti:
1845
Messaggio
di Duca77 » 12/05/2021, 18:21
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- AngelaSP (12/05/2021, 18:37)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Monica
- Messaggi: 48366
- Messaggi: 48366
- Ringraziato: 10928
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario
Sundadanio axelrodi
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario degli indemoniati
Bario sanctaefilomenae
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
* Orchidee Phalaenopsis
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4900
-
Grazie ricevuti:
10928
Messaggio
di Monica » 12/05/2021, 18:31
Benvenuta

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- AngelaSP (12/05/2021, 18:37)
"And nothing else matters..."
Monica
-
AngelaSP

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/05/21, 7:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Crema
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 910
- Temp. colore: 6500 circa
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, ghiaino, sabbia neri
- Flora: Muschi, epifite, crescita rapida, galleggianti (pistia, cucullata) , marimo... Tutte facili e semplici da potare.
Echinodorus, sagittaria subulata (mi fa un prato incolto che è - per me - una bellezza), non fertilizzando resta di 2-3 cm al massimo.
Molte piante emerse, mi piacciono tantissimo e compensano quelle più modeste della vasca : sono una piccola giungla di pothos, spataphillum, philodendron e altri tentativi che non sempre riescono (es. il falangio non ne vuole sapere).
- Fauna: Secondo 60: riconvertito addolcendo l'acqua per ospitare i già presenti corydoras pigmeus, cardinali, rasbora hetheromorfa. A questi si erano aggiunti 3 corydoras (1 paleatus e 2 albini (di un'amica: "se non li prendi li butto..." ) che si erano riprodotti alla grande e mi avevano devastato l'ormai fitto bosco vegetale: echinodorus in primis. Pazienza, erano magnifici casinisti :-D.
A questo aggiungete 3 nano acquari variamente riempiti.
Poi... Non dico cosa ho fatto, sto male a pensarci, ma ho ucciso tutto il 60 e pure sterilizzato.
Adesso sto riallestendo: dovevo almeno cercare di salvare poche piante (anubias) superstiti e le piante emerse.
Ho cambiato tutto il layout, fotograferò a piante adattate, adesso sono un po' mosce.
Per i pesci... Non metterò i paleatus, perché mi viene da piangere, ma piccoli tropicali tipo fritto misto per acqua sant'Anna (con quella, dura, di rubinetto non riesco a gestire, con i sali faccio pasticci).
- Altre informazioni: I dati sulle luci, scritti anni fa, sono cambiati un poco, ma non ho idea dei watt e dei lumen. Non sono troppo forti e per le piante emerse uso dei LED di rinforzo per poche ore al giorno, collocati molto sopra la vasca.
Non uso fertilizzanti né CO2.
Dopo una moria di neocaridine in due acquari, ho deciso di usare acqua sant'Anna: non so gestire i sali e l'acqua di rubinetto è ottima da bere ma molto dura e piena di metalli (ho dato la colpa a loro per le neocaridine, defunte nel 60 e nel 30 litri) .
Il filtro è a zainetto, mi sembra piuttosto efficace oltre che poco ingombrante, per acquari 50/80 litri).
- Secondo Acquario: - Riallestimento cubo da 35 lt.:
Avevo messo tante neocaridine e (so che ho sbagliato) corydoras pygmeus. Poi sono arrivati gli endler dell'amica "se no li butto" )... Erano 4 maschi tiger gialli e due femmine... Sicuramente non tiger, visto che adesso sono graziosi meticci.
Le Caridina non hanno retto, sono sparite tutte abbastanza in fretta. I corydoras pygmeus tengono altezzosamente le distanze, gli endler lí dentro, invece, si accumulano (ah, li vendo, se ve li venite a prendere a Crema...) , l'anno scorso li avevo piazzati quasi tutti con gioia umana ed animale, visto che ora scorrazzano felici in un 200 litri).
Anche per questo avevo smesso di usare l'acqua di rete (e le neocaridine erano felici), usando la Levissima, piuttosto economica rispetto ad altre piu dure.
- Altri Acquari: Ho regalato quasi tutti i plantacquari (vedi sotto) , piacevano molto e faticavo a gestirli.
Ora:
Un cubetto da 10 lt. ospita da qualche mese un betta blu (quello tradizionale non ricordo come si chiama), a cui non ho resistito (7 euro, stavo comprando mangimi in realtà, ma lo voglio trasferire in un 25, che devo allestire): un poco spoglio, ha solo galleggianti.
Un 25 lt. con neocaridine red sakura e 7 galaxy, strapieno di muschi e galleggianti... Con un leno ad alberello di auelli codtosissimi, preso sul market di amazon ad un prezzo molto conveniente.
Un tempo:
Plantacquari di varie dimensioni, non troppo grandi, con tante lumachine. Sono pronti per avannotti, se riesco a prenderli prima che se li mangino i pescetti. Possono servire per le emergenze mediche.
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AngelaSP » 12/05/2021, 18:34
mmarco ha scritto: ↑12/05/2021, 17:47
Altro non so.
Hai valutato un coperchio in simil plexiglass forato?
@
Pinny
Buon pomeriggio
Bell'idea, così escono le piante!

AngelaSP
-
Phenomena
- Messaggi: 3953
- Messaggi: 3953
- Ringraziato: 1154
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x40x51h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 11720
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Black
- Flora: Emerse:
Pothos
Tradescantia
Sommerse:
Hygrophila corimbosa
Hygrophila polisperma
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii tropica
Anubias barteri
Anubias nana
Bolbitis heudelotii
- Fauna: Guppy blu moscow
Planorbella duryi
Physa
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri avviato il 13/6/24
Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Piante: Cryptocoryne wendtii kompakt, Christmas Moss, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
-
Grazie inviati:
746
-
Grazie ricevuti:
1154
Messaggio
di Phenomena » 12/05/2021, 18:35
AngelaSP ha scritto: ↑12/05/2021, 17:22
Quindi, ho appena comprato una vasca da 30 litri, dove pensavo di mettere delle Caridina: non saranno facilissime ma sicuramente meglio di altri pesci.
Benvenuta

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Phenomena per il messaggio:
- AngelaSP (12/05/2021, 18:38)
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
Phenomena
-
AngelaSP

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/05/21, 7:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Crema
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 910
- Temp. colore: 6500 circa
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, ghiaino, sabbia neri
- Flora: Muschi, epifite, crescita rapida, galleggianti (pistia, cucullata) , marimo... Tutte facili e semplici da potare.
Echinodorus, sagittaria subulata (mi fa un prato incolto che è - per me - una bellezza), non fertilizzando resta di 2-3 cm al massimo.
Molte piante emerse, mi piacciono tantissimo e compensano quelle più modeste della vasca : sono una piccola giungla di pothos, spataphillum, philodendron e altri tentativi che non sempre riescono (es. il falangio non ne vuole sapere).
- Fauna: Secondo 60: riconvertito addolcendo l'acqua per ospitare i già presenti corydoras pigmeus, cardinali, rasbora hetheromorfa. A questi si erano aggiunti 3 corydoras (1 paleatus e 2 albini (di un'amica: "se non li prendi li butto..." ) che si erano riprodotti alla grande e mi avevano devastato l'ormai fitto bosco vegetale: echinodorus in primis. Pazienza, erano magnifici casinisti :-D.
A questo aggiungete 3 nano acquari variamente riempiti.
Poi... Non dico cosa ho fatto, sto male a pensarci, ma ho ucciso tutto il 60 e pure sterilizzato.
Adesso sto riallestendo: dovevo almeno cercare di salvare poche piante (anubias) superstiti e le piante emerse.
Ho cambiato tutto il layout, fotograferò a piante adattate, adesso sono un po' mosce.
Per i pesci... Non metterò i paleatus, perché mi viene da piangere, ma piccoli tropicali tipo fritto misto per acqua sant'Anna (con quella, dura, di rubinetto non riesco a gestire, con i sali faccio pasticci).
- Altre informazioni: I dati sulle luci, scritti anni fa, sono cambiati un poco, ma non ho idea dei watt e dei lumen. Non sono troppo forti e per le piante emerse uso dei LED di rinforzo per poche ore al giorno, collocati molto sopra la vasca.
Non uso fertilizzanti né CO2.
Dopo una moria di neocaridine in due acquari, ho deciso di usare acqua sant'Anna: non so gestire i sali e l'acqua di rubinetto è ottima da bere ma molto dura e piena di metalli (ho dato la colpa a loro per le neocaridine, defunte nel 60 e nel 30 litri) .
Il filtro è a zainetto, mi sembra piuttosto efficace oltre che poco ingombrante, per acquari 50/80 litri).
- Secondo Acquario: - Riallestimento cubo da 35 lt.:
Avevo messo tante neocaridine e (so che ho sbagliato) corydoras pygmeus. Poi sono arrivati gli endler dell'amica "se no li butto" )... Erano 4 maschi tiger gialli e due femmine... Sicuramente non tiger, visto che adesso sono graziosi meticci.
Le Caridina non hanno retto, sono sparite tutte abbastanza in fretta. I corydoras pygmeus tengono altezzosamente le distanze, gli endler lí dentro, invece, si accumulano (ah, li vendo, se ve li venite a prendere a Crema...) , l'anno scorso li avevo piazzati quasi tutti con gioia umana ed animale, visto che ora scorrazzano felici in un 200 litri).
Anche per questo avevo smesso di usare l'acqua di rete (e le neocaridine erano felici), usando la Levissima, piuttosto economica rispetto ad altre piu dure.
- Altri Acquari: Ho regalato quasi tutti i plantacquari (vedi sotto) , piacevano molto e faticavo a gestirli.
Ora:
Un cubetto da 10 lt. ospita da qualche mese un betta blu (quello tradizionale non ricordo come si chiama), a cui non ho resistito (7 euro, stavo comprando mangimi in realtà, ma lo voglio trasferire in un 25, che devo allestire): un poco spoglio, ha solo galleggianti.
Un 25 lt. con neocaridine red sakura e 7 galaxy, strapieno di muschi e galleggianti... Con un leno ad alberello di auelli codtosissimi, preso sul market di amazon ad un prezzo molto conveniente.
Un tempo:
Plantacquari di varie dimensioni, non troppo grandi, con tante lumachine. Sono pronti per avannotti, se riesco a prenderli prima che se li mangino i pescetti. Possono servire per le emergenze mediche.
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AngelaSP » 12/05/2021, 18:37
Ti consiglio di aprire un nuovo argomento nella sezione "Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme" oppure in "Allestimento acquario ed Aquascaping" così avrai più visibilità, e un aiuto mirato. Se poi hai dei problemi, costruttivi pratici, puoi taggarmi, con il far da sè me la cavo un pò
Lo farò senz'altro... Grazie. Adesso che ho cominciato, non smetterò più :-D
AngelaSP
-
malu
- Messaggi: 4453
- Messaggi: 4453
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 12/05/2021, 21:10
- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- AngelaSP (16/05/2021, 16:16)
malu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53997
- Messaggi: 53997
- Ringraziato: 9100
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9100
Messaggio
di cicerchia80 » 12/05/2021, 21:19
Benvenuta

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite