Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								LucaOrlacchio							
 
- Messaggi:  271
- Messaggi: 271
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/06/20, 12:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buggiano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 4200 + fitostimolant
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL AQUA BASIC + ghiaia quarzo
- Flora: Anubias nana
 Limnhofila sessiliflora
 Altre che non ricordo il nome
- Fauna: Guppy 
 Platy
 Caridina Red
 Lumache spontanee
- Altre informazioni: CO2 artigianale
- 
    Grazie inviati:
    83 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucaOrlacchio » 24/04/2021, 15:02
			
			
			
			
			Certcertsin ha scritto: ↑24/04/2021, 14:44
hai fatto qualche altra operazione?
 
No,ho invertito 2 spugne nel filtro ma facendo più attenzione rispetto alla volta scorsa
Se fosse stato troppo magnesio non doveva tornare bianca l’acqua?
Mistero risolto,credo,il tubo di aspirazione della pompa era intasato e l’acqua nel filtro scorreva a malapena
Mi rimangono sempre le foglie dentro il tubo 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucaOrlacchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 24/04/2021, 18:15
			
			
			
			
			Occhio che già hai un carico organico non indifferente ,quindi il filtro mi dissero o c'è o non c'è..se c'è deve lavorare a dovere cerca di pacioccarlo il meno possibile ...
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								LucaOrlacchio							
 
- Messaggi:  271
- Messaggi: 271
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/06/20, 12:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buggiano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 4200 + fitostimolant
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL AQUA BASIC + ghiaia quarzo
- Flora: Anubias nana
 Limnhofila sessiliflora
 Altre che non ricordo il nome
- Fauna: Guppy 
 Platy
 Caridina Red
 Lumache spontanee
- Altre informazioni: CO2 artigianale
- 
    Grazie inviati:
    83 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucaOrlacchio » 30/04/2021, 13:48
			
			
			
			
			Ciao @
Certcertsin,tutto benone??
Mi avevi detto di dare il potassio questa volta,come faccio a capire se serve o le quantità?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucaOrlacchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 30/04/2021, 15:27
			
			
			
			
			LucaOrlacchio ha scritto: ↑30/04/2021, 13:48
Mi avevi detto di dare il potassio questa volta,come faccio a capire se serve o le quantità?
 
Buongiorno!
È già passata una settimana dall' ultima ferti?
Se sì rabbocca con demineralizzata l evaporata dopo un paio d ore giro di test qualche foto e valutiamo il da farsi..
Magari il potassio non è l unico elemento chissà .
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								LucaOrlacchio							
 
- Messaggi:  271
- Messaggi: 271
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/06/20, 12:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buggiano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 4200 + fitostimolant
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL AQUA BASIC + ghiaia quarzo
- Flora: Anubias nana
 Limnhofila sessiliflora
 Altre che non ricordo il nome
- Fauna: Guppy 
 Platy
 Caridina Red
 Lumache spontanee
- Altre informazioni: CO2 artigianale
- 
    Grazie inviati:
    83 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucaOrlacchio » 10/05/2021, 16:16
			
			
			
			
			Eccomi sono tornato!!
Ho eseguito i test ,questi i valori
Ph7,6
GH 14
KH 4
NO
2- 0
NO
3- 25
PO
43- 5
µS/cm 331
5CA7E936-B8B1-4EEA-97FA-305035D62D74.jpeg
Aggiunto dopo     1 minuto 43 secondi:
image.jpg
image.jpg
image.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucaOrlacchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 11/05/2021, 17:29
			
			
			
			
			LucaOrlacchio ha scritto: ↑17/04/2021, 20:46
pH 7,3
GH 10
KH 4
NO
2- 0
NO
3- 25
µS/cm 287 (misurata da un bicchiere)
 
LucaOrlacchio ha scritto: ↑10/05/2021, 16:18
Ph7,6
GH 14
KH 4
NO
2- 0
NO
3- 25
PO
43- 5
µS/cm 331
 
Buongiorno !
Stavo guardando ,questo GH che è salito di 4 punti strano...
Ci ricordi che fondo hai e cos hai somministrato e quando?
Se poi hai un diario della fertilizzazione sarebbe il massimo per capire meglio come si muove la vasca..
Puoi prendere spunto ad esempio da qui
Foglio concimazioni AF in excel
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								LucaOrlacchio							
 
- Messaggi:  271
- Messaggi: 271
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/06/20, 12:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buggiano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 4200 + fitostimolant
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL AQUA BASIC + ghiaia quarzo
- Flora: Anubias nana
 Limnhofila sessiliflora
 Altre che non ricordo il nome
- Fauna: Guppy 
 Platy
 Caridina Red
 Lumache spontanee
- Altre informazioni: CO2 artigianale
- 
    Grazie inviati:
    83 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucaOrlacchio » 11/05/2021, 19:26
			
			
			
			
			Ciao,allora ho notato anche io che è strano
Allora in data 22/04 ho somministrato 10 ml di magnesio e 3 di rinverdente
Il mio fondo è questo
78AEDE70-D32B-4B11-8788-DD5F2B28D0F3.jpeg
 che siano queste percentuali più “spinte” del mio solfato di magnesio??
 download/file.php?id=310164&mode=view
download/file.php?id=310164&mode=viewNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucaOrlacchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 15/05/2021, 9:24
			
			
			
			
			Buongiorno penso che il tuo fondo sia
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Lui per settimane mesi rilascia calcio e qui si spiega la salita del GH essendo composto da calcio e magnesio..
Aggiunto dopo     8 minuti 9 secondi:
Non lo conosco probabilmente mi sa che mi son sbagliato ,tu l hai utilizzato come fondo fertile e poi ricoperto di ghiaia?
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								LucaOrlacchio							
 
- Messaggi:  271
- Messaggi: 271
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/06/20, 12:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buggiano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 4200 + fitostimolant
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL AQUA BASIC + ghiaia quarzo
- Flora: Anubias nana
 Limnhofila sessiliflora
 Altre che non ricordo il nome
- Fauna: Guppy 
 Platy
 Caridina Red
 Lumache spontanee
- Altre informazioni: CO2 artigianale
- 
    Grazie inviati:
    83 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucaOrlacchio » 15/05/2021, 18:54
			
			
			
			
			Certcertsin ha scritto: ↑15/05/2021, 9:32
tu l hai utilizzato come fondo fertile e poi ricoperto di ghiaia?
 
Buongiorno a te!si esatto l’ho usato come fondo e poi ricoperto con ghiaia
Comunque non credo sia manado perché me lo hanno venduto come torba e credo anche che il manado costi molto di più
Comunque sia l’acquario è da 10 mesi che è attivo
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucaOrlacchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 17/05/2021, 8:53
			
			
			
			
			Buongiorno!
Aggiunto dopo     2 minuti 54 secondi:
Ho letto un po' in giro, ma no, il tuo fondo non penso sia manado...
Riguardo questo aumento del GH che sia semplicemente un errore del test?
Solfato di magnesio come hai preparato la soluzione ?
300 grammi in un litro d acqua?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti