Ieri mia figlia è tornata da un mercatino dell'usato con un acquarietto da circa 15 litri usato dotato di filtro e illuminazione nel coperchio (seguiranno foto).
Il filtro è costituito da una pompetta che pesca acqua sotto il pelo della superficie e la butta in una vaschetta del coperchio dentro la quale è apposta una spugna; la luce è un neon che non funziona più, credo sia bruciato perché la corrente c'è ma presenta la classica macchia nera dei tubi bruciati.
Il fondo, compreso nel prezzo, è costituito da (credo) pietruzze di lapillo vulcanico da 2 a 4/5 mm molto poroso e da pietre dello stesso materiale che, testate con acido muriatico, non hanno dato riscontro. Entrambi (rocce e ghiaia) sono stati bolliti per quasi un'ora e messi a raffreddare sul terrazzo (oggi scolo).
Le domande che mi/vi pongo sono le seguenti:
- per quanto riguarda il filtro, con le foto che posterò oggi riuscirete a capire meglio il suo funzionamento, vorrei cercare di riutilizzarlo magari inserendo dei siporax e della lana di perlon jbl all'uscita;
- è possibile, manenendo il coperchio, modificare l'illuminazione cambiando il neon e inserendo dei LED, magari un tubo di eguale misura (se lo trovo) ovviamente togliendo tutta l'elettronica inerente il neon, e quanti lumen dovrei utilizzare (6500 k);
- come fondo posso utilizzare quello descritto aggiungendo sopra del terreno fertile(?) e poi del ghiaino ceramizzato (entrambi i materiali residui della vasca grande);
- la flora sarà costituita da potature di rapide (limnophila eterophilla, limnobium come galleggiante ed egeria; magari dopo un pò un paio di anubias nana e del microsorum (sempre piantine ricavate dalla vasca grande);
- acqua: osmotica o demineralizzata con sali (la mia del rubinetto non va bene) ovviamente rapportati al quantitativo di acqua che inserirò;
- Maturazione: come la vasca grande, i soliti minimi 30 giorni.
La vaschetta vorrei adibirla a caridinaio con l'aggiunta di lumache che preleverò sempre dalla vasca grande.
Chiedo tutto questo (e magari altro) perché vorrei una vaschetta low cost e low tech (ben sapendo che 15 litri non saranno facili da gestire) e non vorrei imbarcarmi in una avventura da accantonare in partenza; al massimo diventerà, come da ieri, una vaschetta da quarantena (due guppy regalatimi per il compleanno che presentano delle macchie bianche sui fianchi in bagno di sale).
Ho anche la disponibilità di un filtro semplicissimo ad aria con una sola spugna e, ovviamente, dell'aeratore da dedicare; in questo caso però non avrei idea di come gestire la maturazione

Analisi del servizio idrico che serve casa mia.
Resto in attesa dei vostri preziosi consigli e vi ringrazio.