Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
laura1983

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/03/21, 21:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: milano
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 7000 K
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo 2-3 mm
- Flora: 1 anubias 1Vallisneria Salvinia Minima
- Fauna: pesce rosso
- Secondo Acquario: 250 litri avviato il 2 maggio
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di laura1983 » 17/05/2021, 22:16
Ciao a tutti,
ho una domandina per voi. Per misurare il pH ho sia il reagente della sera che il misuratore elettronico.
Provando a misurare il pH dell'acqua di rubinetto ho dei valori abbastanza coerenti ( 7,0 con sera e 7.33 con il misuratore il gestore indica 7.5) mentre sono totalmente sballati
se provo a misurare i valori dell'acquario ( circa 7,5 con sera e 8.74 con il misuratore ) . Ma secondo voi come mai? Ho calibrato male l'apparecchio?
Lo chiedo perchè dopo che la vasca da 250 litri sarà pronta sposterò il pesce rosso li dentro e poi avrò la vasca più piccola in cui vorrei inserire un betta e quindi vorrei capire effettivamente di quale pH stiamo parlando.
L'acqua è composta da acqua di rubinetto e acqua di osmosi e i valori in vasca sono KH 5 e GH 9 se può essere utile.
Magari ho calibrato male il misuratore? O mi consigliate un test a reagente diverso?
Grazie mille
Laura
laura1983
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 17/05/2021, 23:04
laura1983 ha scritto: ↑17/05/2021, 22:16
Per misurare il pH ho sia il reagente della sera che il misuratore elettronico.
Ciao
io uso il test Sera, che è abbastanza affidabile, ma la scala colorimetrica difficilmente ti fa capire bene i valori intermedi, per esempio tra 7 e 7.5. Comunque sia la differenza che noti con il phmetro è eccessiva e probabilmente bisogna calibrarlo, salvo che non sia scaduto o fallato il test del pH a gocce.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
laura1983

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/03/21, 21:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: milano
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 7000 K
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo 2-3 mm
- Flora: 1 anubias 1Vallisneria Salvinia Minima
- Fauna: pesce rosso
- Secondo Acquario: 250 litri avviato il 2 maggio
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di laura1983 » 18/05/2021, 9:22
Platyno75 ha scritto: ↑17/05/2021, 23:04
laura1983 ha scritto: ↑17/05/2021, 22:16
Per misurare il pH ho sia il reagente della sera che il misuratore elettronico.
Ciao
io uso il test Sera, che è abbastanza affidabile, ma la scala colorimetrica difficilmente ti fa capire bene i valori intermedi, per esempio tra 7 e 7.5. Comunque sia la differenza che noti con il phmetro è eccessiva e probabilmente bisogna calibrarlo, salvo che non sia scaduto o fallato il test del pH a gocce.
Ciao, Grazie per la risposta! Ilsera test l'ho comprato a marzo , non ho visto la data di scadenza, C'è un periodo di tempo massimo dopo l'apertura?
Comunque ho comprato le varie bustine di sali per provare a ricalibrare il phmetro e vediamo.
Ciao e ancora grazie
Laura
laura1983
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 18/05/2021, 9:24
laura1983 ha scritto: ↑18/05/2021, 9:22
C'è un periodo di tempo massimo dopo l'apertura?
Almeno un anno dovrebbe durare se ben conservato
laura1983 ha scritto: ↑18/05/2021, 9:22
per provare a ricalibrare
Prego
La funzione "Grazie"

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
laura1983

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/03/21, 21:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: milano
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 7000 K
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo 2-3 mm
- Flora: 1 anubias 1Vallisneria Salvinia Minima
- Fauna: pesce rosso
- Secondo Acquario: 250 litri avviato il 2 maggio
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di laura1983 » 18/05/2021, 11:44
Platyno75 ha scritto: ↑18/05/2021, 9:24
laura1983 ha scritto: ↑18/05/2021, 9:22
C'è un periodo di tempo massimo dopo l'apertura?
Almeno un anno dovrebbe durare se ben conservato
laura1983 ha scritto: ↑18/05/2021, 9:22
per provare a ricalibrare
Prego
La funzione "Grazie"
Platyno75 ha scritto: ↑18/05/2021, 9:24
laura1983 ha scritto: ↑18/05/2021, 9:22
C'è un periodo di tempo massimo dopo l'apertura?
Almeno un anno dovrebbe durare se ben conservato
laura1983 ha scritto: ↑18/05/2021, 9:22
per provare a ricalibrare
Prego
La funzione "Grazie"
Imparata la lezione ^:)^

laura1983
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti